Temple Grandin: il mondo ha bisogno di tutti i tipi di menti. A Chiasso lo spettacolo sull’autismo

9 aprile 2019 | 16:47
Share0
Temple Grandin: il mondo ha bisogno di tutti i tipi di menti. A Chiasso lo spettacolo sull’autismo
Temple Grandin: il mondo ha bisogno di tutti i tipi di menti. A Chiasso lo spettacolo sull’autismo
Temple Grandin: il mondo ha bisogno di tutti i tipi di menti. A Chiasso lo spettacolo sull’autismo

Un lavoro teatrale che porta in scena la storia e la filosofia di vita di una delle personalità autistiche più conosciute al mondo: Temple Grandin. Lo spettacolo arriva al Cinema Teatro di Chiasso venerdì 12 aprile nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, Edizione 2019

cine teatro chiasso autismo

Americana, tre lauree, conosciuta per i suoi innovativi progetti di attrezzatura per il bestiame, Temple Grandin, oggi 72enne, quando aveva quattro anni, dopo la diagnosi di autismo, il medico consigliò alla madre di internarla in un istituto, convinto che Temple non avrebbe mai parlato. Oggi la signora Grandin è professoressa associata dell’Università Statale del Colorado. Tiene conferenze internazionali sull’autismo, è autrice di diverse pubblicazioni sulla materia ed è stata inserita tra le cento personalità americane più influenti di tutti i tempi. Il suo merito principale è stato quello di contribuire all’affinamento di metodologie di intervento più adatte a supportare le persone colpite dall’autismo.

Attraverso il teatro si analizza il rapporto di Temple Grandin con la vita e la morte, la sua difficoltà nella gestione di un’emotività diversa, le sue straordinarie capacità logiche, le sue problematiche fisiche accompagnate dall’alto senso dell’onore e la sua strenua difesa della dignità anche di chi è diverso.

Il testo teatrale è strutturato in modo da far entrare lo spettatore attraverso una porta (l’unico elemento scenografico fondamentale) nella vita di Temple. In questo varco immaginario che lei attraverserà più volte durante la narrazione, scorrono le epoche della vita della ragazza che (insieme agli altri personaggi) mostra al pubblico ogni difficoltà, ogni dolore ma anche ogni vittoria che ha ottenuto. E’ lei stessa, ormai adulta, che introduce il pubblico alle sue vicende ponendo un quesito: se le persone autistiche sostituiscono il sentire con il capire, sono davvero in grado di amare? La risposta sta nel loro modo diverso di amare, di cui il mondo ha bisogno, perché, al di là delle facili omologazioni a cui la società vorrebbe sottoporci, ognuno di noi è prezioso e porta ricchezza grazie proprio alla sua diversità.

Valentina Fratini è l’autrice del testo, Valentina Gaia interpreta Temple Grandin, infine Claudio Zarlocchi cura la regia dello spettacolo.

temple grandin chiasso

Venerdì 12 aprile 2019, ore 20.30

 CINEMA TEATRO DI CHIASSO

Nell’ambito della giornata mondiale dell’autismo

Spazio Asperger presenta

TEMPLE GRANDIN:

IL MONDO HA BISOGNO DI TUTTI I TIPI DI MENTE

di Valeria Fratini

con Valentina Gaia, Giulia Carla De Carlo, Claudio Zarlocchi, Guendalina Tambellini, Alessandro Grande

regia Claudio Zarlocchi

regia video  Gabriele Galli

scenografia   George Enache, Daniele Ferracioli

produzione   Spazio Asperger

Spettacolo teatrale offerto da BancaStato e Comune di Chiasso

ENTRATA LIBERA

temple grandin chiasso

Temple Grandin nasce a Boston il 29 agosto 1947, in un periodo in cui la sindrome autistica era poco conosciuta. Le diagnosticarono un danno cerebrale all’età di due anni e dimostrò, fin dalla tenera età, di avere comportamenti diversi rispetto ai suoi coetanei: non parlava, non voleva essere toccata, urlava improvvisamente per motivi sconosciuti.

Malgrado il parere negativo di uno specialista, la madre iscrisse la figlia in una scuola materna per bambini con problemi psichici dove, grazie al suo duro lavoro ed al supporto degli insegnanti, a quattro anni Temple iniziò a parlare.

Da quel momento, nonostante le difficoltà che aveva nel rapporto con gli altri compagni e nella comprensione di materie astratte quali l’algebra, il percorso scolastico di Temple Grandin non si fermò più. Nel 1970, nonostante le fosse stata diagnosticata la sindrome di Asperger, Temple Grandin conseguì una laurea in psicologia al Franklin Pierce College. Avendo però la vocazione di lavorare con il bestiame, nel 1975 prese una seconda laurea in zoologia all’Università Statale dell’Arizona e completò poi il dottorato di ricerca (sempre in zoologia) presso l’Università dell’Illinois nel 1989.

I suoi progetti sono stati esportati in Canada, Europa, Messico, Australia, Nuova Zelanda e molti altri paesi del mondo. E’ diventata docente di Scienze Animali all’università del Colorado ed i suoi libri sono entrati nella classifica dei best seller del New York Times. Il Time l’ha infine inserita nella lista delle 100 persone più influenti al mondo nella categoria “Eroi”. Oggi, Temple Grandin tiene conferenze in tutto il mondo ed è considerata un’importante attivista sia del movimento in tutela dei diritti degli animali che del movimento dei diritti delle persone autistiche