Poetry slam sul lago di Como con poeti provenienti da 10 paesi. E’ il 9° Festival Europa in Versi

10 aprile 2019 | 13:11
Share0
Poetry slam sul lago di Como con poeti provenienti da 10 paesi. E’ il 9° Festival Europa in Versi
Poetry slam sul lago di Como con poeti provenienti da 10 paesi. E’ il 9° Festival Europa in Versi
Poetry slam sul lago di Como con poeti provenienti da 10 paesi. E’ il 9° Festival Europa in Versi
Poetry slam sul lago di Como con poeti provenienti da 10 paesi. E’ il 9° Festival Europa in Versi
Poetry slam sul lago di Como con poeti provenienti da 10 paesi. E’ il 9° Festival Europa in Versi
Poetry slam sul lago di Como con poeti provenienti da 10 paesi. E’ il 9° Festival Europa in Versi

Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita diceva Alda Merini, la poetessa tanto legata alla nostra città. Ma per mettere il sale sulla coda a un gran numero di poeti provenienti da tutto il mondo, basta aspettare venerdì quando inzierà la 9° edizione di Europa in Versi, Festival Internazionale di Poesia organizzato dalla Casa della Poesia di Como e diretto da Laura Garavaglia.

“La poesia e l’altro” è il tema di questa edizione dove viene data attenzione alla capacità di comprendere lo stato d’animo altrui, di capire “l’altro da sé”, comprenderne i sentimenti, apprezzare la ricchezza che culture diverse dalla nostra possono portare, mantenendo sempre viva tuttavia la propria identità culturale.

Protagonisti anche quest’anno sono gli slammer: poeti-performercampioni nei loro Paesi e alcuni campioni del mondo di Poetry Slam. Questi poeti legano i loro versi al linguaggio del corpo, alla modulazione della voce, creando un vero e proprio “spettacolo della poesia” e recitano un ritmo appassionante e serrato.

La prima tappa sarà a Milano, venerdì 12 aprile alla Sala Conferenze di Palazzo Reale (Piazza Duomo 14) con uno spettacolo di poeti-performer che si alternano a letture di altri poeti sempre partecipanti al Festival.

Partecipano alla performance 4 slammer tra cui Marc Kelly Smith dagli Stati Uniti, “Slampapi”, l’inventore del Poetry Slam negli anni ‘80 a Chicago, che dallo storico locale Green Mill si è poi diffuso in tutti gli Stati Uniti per sbarcare e diffondersi velocemente anche in Europa. Un’icona della poesia performative che sarà ospite d’onore del Festival.

europa in versi

Le voci dei performer si alterneranno a quelle di poeti rappresentativi di  questo genere nei loro Paesi: Ion Deaconescu (Romania) direttore dell’Accademia Mondiale di Poesia Miahi Eminescu e dell’omonino Festival di Letteratura che si svolge a Craiova, che ci ricorda come la poesia sia custode della memoria, Jeton Kelmendi, (Albania) che ha combattuto durante la guerra del Kosovo e nei cui versi fa dell’amore l’arma più grande perché vinca la pace, Dmytro Chystiak (Ucraina) giovane poeta già autore di  circa cinquanta libri tra saggi e poesia; e scrive sia in madrelingua che in francese e nei suoi testi richiama la poesia simbolista. Sarà interessante per il pubblico assistere a due modi di recitare versi, in cui si mantiene comunque  viva l’eredità della poesia orale.

Generico

“Europa in versi” entra nel vivo sabato 13 aprile: nello scenario di Villa Gallia, affacciata sul primo bacino del Lago di Como, qui inizia l’International Poetry Slam (ore 15.00) con sei slammer in gara:

Marc Kelly Smith (USA), icona della poesia performative

Roberta Estrela D’Alva (Brasile) attrice e performer. Campionessa del Brasile 2011, terza alla Coppa del Mondo 2012. Pioniere del poetry slam in Brasile.

Alexis Diaz Pimenta (Cuba) poeta, romanziere e saggista, massimo esponente al mondo della poesia estemporanea “repentista”. È il top nella sua arte d’improvvisazione.

Evelyn Rasmussen Osazuwa (Norvegia) Attrice di teatro, danzatrice e insegnante. Campionessa del Mondo di Poetry slam 2017.

Sam Small James, (UK) poeta e performer. Campione del Mondo di Poetry Slam 2018

– Per l’Italia, Duo Eell Shous, tra i più conosciuti performer del nostro Paese, formato da Davide Passoni e Tenpo: sono i vincitori dello scorso anno di “Poetry Slam a squadre 2018”.

europa in versi

Il pomeriggio avrà come master ceremony il poeta Dome Bulfaro, artista visivo, performer e fondatore della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam). Tra il pubblico sarà nominata una giuria di cinque elementi  che decreterà il vincitore.

Tra gli ospiti d’onore sarà presente anche Simone Savogin, tre volte campione italiano di Poetry Slam e quarto classificato al programma televisivo Italia’s Got Talent.

Sempre sabato pomeriggio si terrà anche il consueto reading di poesia che vede protagonisti grandi nomi della poesia italiana e internazionale: Giancarlo Pontiggia, voce poetica  significativa nel panorama  della poesia italiana contemporanea; Maria Caspani, scrittrice, poetessa, attualmente lavora a New York  presso l’agenzia Reuters Digital; Marisol Bohórquez Godoy colombiana, artista e poeta; Nicolae Dabija dalla Moldavia, è poeta, giornalista culturale, presidente dell’Accademia di Scienze, Arte e Letteratura della Moldavia; Ataol Behramoglu  uno dei poeti più rappresentativi della poesia turca contemporanea, giornalista e docente Universitario. Inoltre leggeranno i propri versi  i tre poeti già menzionati nel reading da Milano: Jeton Kelmendi, Ion Deaconescu e  Dmytro Chystiak.

europa in versi

A fine giornata verranno proclamati i vincitori del “Premio Internazionale di Poesia e narrativa Europa in versi”, legato al festival. Il premio si articola in varie sezioni, tra cui una interamente dedicata ai giovani. Presidenti di giuria rispettivamente della Poesia e della Narrativa, il poeta Milo De Angelis e il Professor Luciano Monti.

Nell’occasione sarà presentata l’antologia dei poeti partecipanti al Festival e dei vincitori del Premio Letterario edita da I Quaderni del Bardo di Stefano Donno.

Laura Garavaglia, presidentessa della Casa della Poesia di Como, felice di avere, per il secondo anno consecutivo, il meglio del poetry slam mondiale, si fa portavoce di questo modo performativo di essere poeta : “Il poetry slam è una competizione in cui i poeti recitano i loro versi, gareggiano fra loro in modo amichevole, dove l’unica protagonista è la poesia. È un modo coinvolgente di proporre questo genere letterario in un clima di totale serenità e amicizia. Il pubblico non assiste solo passivamente alla lettura, ma partecipa attivamente. Infatti la giuria che decreta il vincitore della gara è composta da persone estratte a sorte tra il pubblico. L’anno scorso sono stati ospiti sul Lago di Como sei performer e il successo è stato davvero grande. Davanti a un pubblico divertito, ho compreso che la poesia, oggi, è anche lettura dinamica, come quella che viene proposta da loro”.

Il Festival si conclude domenica 14 aprile con una “Passeggiata poetica a Brunate”, in collaborazione con l’Associazione Sentiero dei Sogni: Pietro Berra, curatore del progetto “Passeggiate creative” e poeta, conduce gli slammer alla scoperta del piccolo e affascinante paese montano. I poeti leggono alcuni testi, creando un ponte ideale con le storie di importanti autori del passato legati a questi luoghi: Alda Merini, di cui ricorre il decennale della morte; il pioneristico chansonnier Neno Cantoni – nato cento anni fa; il poeta nazionale bulgaro Pencho Slavejkov, che scelse Brunate quale luogo dove terminare la propria vita circondato dalla bellezza. La passeggiata attraversa “il Balcone sulle Alpi” (definizione di Brunate dalla Belle Époque) con un itinerario in quattro tappe, attraverso ville e giardini in stile Liberty, aperti al pubblico per l’occasione. Per maggiori info sulla passeggiata www.passeggiatecreative.it

FESTIVAL INTERNAZIONALE
EUROPA IN VERSI 2019

LA POESIA E L’ALTRO

2019 – NONA EDIZIONE

Venerdì 12 Aprile, ore 10 – 12
Aula Magna Università dell’Insubria, Via Sant’Abbondio 12, Como
INCONTRO TRA STUDENTI, DOCENTI E POETI

ore 17.30 – 19.30
Sala Conferenze di Palazzo Reale, Piazza Duomo 14, Milano
I POETI DI EUROPA IN VERSI A PALAZZO REALE
Poeti e Poetry Performers da tutto il mondo

Sabato 13 Aprile, ore 15 – 23
Villa Gallia – Passeggiata pedonale di Villa Olmo – Como
READING DI POESIA E INTERNATIONAL POETRY SLAM
Con la partecipazione di poeti provenienti da ogni parte del mondo e di campioni internazionali di Poetry Slam.
Premiazione della 4° edizione del Festival Internazionale di Poesia e Narrativa Europa in versi.
Rinfresco in villa.

Domenica 14 Aprile, Ore 14.30-17.30
PAROLE IN LIBERTY
Passeggiata creativa a Brunate, con la partecipazione dei poeti

www.europainversi.org