“Spunti di vista”, corsi e film: Grumello e Villa Sucota vi aspettano anche domani

13 aprile 2019 | 12:36
Share0

Vi diamo lo spunto per una domenica di svago a ridosso della città. Ecco tutto il programma.

Un’altra domenica di apertura tra foto e bellezza della natura da ammirare. Come ogni fine settimana CiaoComo vi offre spunti per trascorrere ore di relax e di svago in città e non solo. La proposta di oggi riguarda ancora il bellissimo parco di Villa del Grumello, a ridosso di Villa Olmo, che pure domattina sarà aperto al pubblico con ingresso libero. Ad accogliervi Daniela Manili Pessina con le sue super foto e tante altre sorprese. La nostra presentazione (video sopra): ci sono anche corsi di teatro per ragazzi che stanno per partire.

E FILM NELLA VICINA VILLA SUCOTA

Nei mesi di aprile, maggio e giugno la Fondazione Antonio Ratti, in collaborazione con il Lake Como Film Festival, presenta la rassegna JET LAG, un itinerario cinematografico attraverso cinque film di grandi maestri, da Peter Brook a Takeshi Kitano.

Tra Iran, Cina, India e Giappone

Si inizierà il 14 aprile (domani alle ore 17,30) con il docu-film di Morgan Neville (Oscar 2014 per il documentario 20 Feet From Stardom), Yo-Yo Ma e i musicisti della Via della Seta – The Music of Strangers, che ripercorre nascita e storia del complesso internazionale Silk Road Ensemble, composto da oltre 50 elementi tra strumentisti, cantanti, compositori e arrangiatori. Domenica 28 aprile verrà proiettato Donne Senza Uomini dell’artista visiva Shirin Neshat, che con questo lavoro ha vinto il Leone d’Argento a Venezia nel 2009. Il film, tratto dal romanzo omonimo di Shahrnush Parsipur, racconta di quattro donne, che provengono da classi sociali differenti ma condividono i momenti drammatici del colpo di stato iraniano del 1953.

A maggio, domenica 12, sarà proiettato il capolavoro dedicato al poema epico indiano Il Mahabharata del regista inglese Peter Brook e a seguire, domenica 26, il film Ju Dou di Zhang Yimou che narra il dramma di una giovane lavoratrice di una tintoria di seta nella Cina rurale del XX secolo.

Infine, domenica 9 giugno sarà dedicata a Dolls, una delle opere più poetiche ed estetiche del regista giapponese Takeshi Kitano.

L’iniziativa si riallaccia a “Orientalismo”, il ciclo di lezioni sulla storia del tessuto tenuto dalla dottoressa Chiara Buss e organizzato dalla Fondazione Antonio Ratti nei mesi di febbraio e marzo 2019.

PROGRAMMA APPUNTAMENTI

  • 14 aprile 2019, ore 17.30

SULLA VIA DELLA SETA

YO-YO MA E I MUSICISTI DELLA VIA DELLA SETA di Morgan Neville

Stati Uniti; 2015; 96 minuti.

Lingua originale sott. ITA

  • 28 aprile 2019, ore 17.30

IRAN

DONNE SENZA UOMINI di Shirin Neshat

Germania, Austria, Francia; 2009; 95 minuti.

Lingua originale sott. ITA

  • 12 maggio 2019 ore 17.30

INDIA

IL MAHABHARATA di Peter Brook

Gran Bretagna, Francia; 1989; 190 minuti.

Lingua originale sott. ITA

  • 26 maggio 2019 ore 17.30

CINA

JU DOU di Zhang Yimou

Cina; 1990; 95 minuti.

Lingua originale sott. INGL

  • 9 giugno 2019 ore 17.30

GIAPPONE

DOLLS di Takeshi Kitano

Giappone; 2002;113 minuti.

Lingua originale sott. ITA

SEDE

Sala Conferenze, Villa Sucota, via per Cernobbio 19, Como

Ingresso libero fino a esaurimento posti