Sinigaglia, vincono solidarietà e magistrati: tanto affetto per i grandi campioni
Un bel pomeriggio di divertimento. Tribuna gremita da decine di studenti, tutti a cantare l’inno nazionale. Zanetti e Gentile richiesti per foto e selfie.
Mai come in questo caso a segno è andata la solidarietà. Un bel pomeriggio di calcio, divertimento, musica e tanta allegria. Il quadrangolare della solidarietà, organizzato da Erone Onlus con il supporto del Comune di Como, ha riempito di entusiasmo lo stadio Sinigaglia oggi pomeriggio in un lunedì di lavoro, certo. Ma a fare la parte del leone sono stati i ragazzi delle scuole della città e dell’hinterland: quasi 1.000 in tribuna. Momento commovente (video sopra) quando tutti hanno cantato l’inno nazionale all’ingresso delle formazioni di magistrati e parlamentari.
Affetto per i campioni del calcio di qualche anno fa: da Zanetti a Vierchowod, da Castellini a Gentile, da Galia a Ungari passando per Notaristefano. E poi la Nazionale dei magistrati, davvero ben messi in campo, quella dei parlamentari capitanata da Giovanni Currò, comasco dei 5stelle, infine gli Amici di Como. Ne sono saltate fuori quattro partite divertenti ed equilibrate. Zanetti il più richiesto per foto e selfie, ma anche decine di autografi. Tante foto anche per Gentile e gli altri protagonisti,
Alla fine l’hanno spuntata – un pò a sorpresa – proprio i magistrati nella finale contro le vecchie glorie della serie A: 2-2 dopo i 30 minuti di gara, poi i “togati” hanno tirato meglio i rigori e si sono portati a casa il primo quadrangolare della solidarietà. Terzo posto per gli Amici di Como che hanno avuto la meglio sui parlamentari per 4-1 nella finale del terzo e quarto posto. In precedenza magistrati – parlamentari 2-0 e Vecchie glorie serie A – Amici di Como 1-0.
L’intero ricavato della manifestazione devoluto in beneficenza: servirà per acquistare giostre da collocare nei giardini di Como per far giocare bambini con disabilità. Manifestazione che è stata presentata ed animata anche dai conduttori di CiaoComo di mattina (Romualdi e Montalbano) per tutto il pomeriggio. Tra giochi, musica ed interviste.