Pasquetta nel verde con la Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani




Pasqua con i tuoi, ma Pasquetta con la CACCIA AL TESORO BOTANICA di Grandi Giardini Italiani! Il proverbio è questo ormai da qualche anno a questa parte, da quando il network dei più bei giardini del nostro Paese, ha iniziato questa tradizione del Lunedì dell’Angelo. Ormai sono molti luoghi in tutta Italia dove vengono organizzate le cacce al tesoro, un’ottima occasione per far avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi.
Nella giornata di Pasquetta i proprietari e i curatori dei Grandi Giardini Italiani prestano particolare attenzione a soddisfare la curiosità dei bambini per la natura. Dove, se non in un giardino, si può dialogare al meglio con i più piccoli, che di solito sono chiusi nell’aula di una scuola? “Stare all’aria aperta e divertirsi, è il binomio vincente per la Caccia al Tesoro Botanico. – spiega Judith Wade, Fondatrice di Grandi Giardini Italiani – Quest’anno l’evento viene organizzato in ben 40 giardini in tutta Italia, grazie al sostegno di COMPO, azienda leader nel settore della nutrizione per le piante. Da anni proponiamo un evento che sia sempre nuovo e originale perché dobbiamo incuriosire e far crescere i piccoli attraverso un percorso culturale e botanico”.

Quest’anno per la prima volta, anche a Como nel parco di Villa Olmo si terrà un’avvincente CACCIA AL TESORO BOTANICA, altre location a noi vicine sono Villa Carlotta in Tremezzina, Villa Melzi d’Eril a Bellagio, il Parco della Fondazione Minoprio a Vertemate con Minoprio,Villa Monastero di Varenna e Rossini Art Site a Briosco dove la caccia al tesoro è artistica in collaborazione con il FAI Giovani di Como e Monza.
Grandi Giardini Italiani, con il patrocinio del Comune di Como, Assessore allo sport, tempo libero, ambiente ed ecologia, parchi e giardini, organizza la Caccia al Tesoro Botanico a Villa Olmo. Il 22 aprile i bambini tra i 6 e i 12 anni potranno imparare la botanica e il rispetto per la natura della città giocando, lungo un percorso di avvicinamento al giardino e alla natura, scoprendo gli alberi e le piante presenti nel parco.
L’evento di Villa Olmo vede la partnership con Fil Fleurs che ha strutturato un percorso a misura di bambino con una serie di tappe che incuriosiranno e lasceranno i piccoli alle prese con domande e indovinelli. I bambini verranno aiutati dai Gruppi Scout AGESCI Como 3 e Como 45 e da Giovanni Ratti che, nelle vesti del “Giardiniere Astolfo”, dispenserà consigli per la cura del verde.
All’ingresso del Parco ogni bambino riceverà un erbario, un sacchetto in tessuto organico naturale e una foglia colorata da mettere al collo. Le foglie, di tre diversi colori, identificheranno la squadra di appartenenza. Appena raggiunta la quota minima di 8-10 bambini l’avventura avrà inizio. Tra indovinelli e prove di coraggio ogni squadra si sposterà di tappa in tappa acquisendo utili nozioni botaniche che serviranno per aprire il lucchetto del forziere nascosto nel parco della Villa.
A tutti i bambini partecipanti alla Caccia al Tesoro Botanico, verrà regalata una merendina di cioccolato offerta da ICAM, da oltre 70 anni portavoce in tutto il mondo dell’eccellenza italiana nell’arte cioccolatiera.
Mentre i più piccoli saranno impegnati nella caccia al tesoro, i più grandi potranno assistere a dimostrazioni di eco-printing e kokedama – un particolare metodo di coltivazione di mini bonsai in assenza di vasi, nato in Giappone nel 1600, o partecipare a lezioni di yoga tenute da Donatella Comin e da Angelica Tessitore, insegnanti della D&A Yoga, che si terranno sia al mattino sia al pomeriggio. Qui il programma completo 2_Programma Caccia al Tesoro Botanico_VILLA OLMO. In caso di pioggia l’evento
non avrà luogo.
“L’evento è un modo di far conoscere i nostri parchi durante una giornata di festa come la Pasquetta. – spiega Marco Galli, Assessore ai parchi – Vedrà coinvolti cittadini e turisti presenti sul territorio che, come da tradizione, vorranno passare la giornata all’aria aperta, una guida accompagnerà i bambini per l’esplorazione alla conoscenza di piante ed essenze presenti nel parco di Villa Olmo ma anche i più grandi potranno beneficiare di questa splendida proposta. L’evento sarà a carattere nazionale per cui orgoglio per l’amministrazione poter far parte di questa iniziativa”.
Ingresso
Adulti: 10,00 euro
Bambini (6-12 anni): 5,00 euro
Informazioni
Tel. +39 031 756211 – Cell. +39 335 230743
www.grandigiardini.it

A Villa Carlotta di Tremezzina i piccoli esploratori potranno svolgere tante attività divertenti e stimolanti e mettersi in gioco in una caccia al tesoro fra parco e museo. Tanto divertimento immersi nella natura rigogliosa del parco non deve farci perdere di vista una missione importante: ritrovare il tesoro nascosto della Principessa Carlotta! Ore: 11.00 età: 3-5 anni, ore: 14.30 età: 6-12 anni, ore: 16.30 età: 6-12 anni (prenotazione obbligatoria, 10 euro a bambino, 5 euro accompagnatore).
Per i più grandi, invece, prosegue la mostra “Chiare, fresche e dolci acque. Viaggi fotografici sul Lago di Como”: un viaggio che ripercorre un secolo di vita lariana e di storia della fotografia. Le opere esposte fanno parte di un fondo di oltre 3.000 fotografie, raccolte con sapienza e meticolosità dal collezionista comasco Ruggero Pini. Un viaggio che parte nell’Ottocento con Luigi Sacchi e Pompeo Pozzi e termina con le istantanee di Alfred Stieglitz. La mostra è visitabile fino al 9 giugno.
Il viaggio nelle collezioni di Villa Carlotta accompagna quest’anno i visitatori alla scoperta delle stanze dei marchesi Clerici, dove tra sale con soffitti a passasotto e decorazioni del Settecento, sono esposte preziose testimonianze della vita quotidiana in villa. Così prendendo spunto dai riti che scandivano la giornata della nobiltà milanese del Settecento possiamo compiere interessanti riflessioni sul valore, in questo specifico caso, della conservazione e valorizzazione di un patrimonio per così dire minore di oggetti che proprio a questi riti erano destinati. Una serie nutrita che comprende sia manufatti di grande pregio e bellezza ma anche oggetti più semplici e funzionali, in uso presso domestici e personale di servizio, ma non per questo meno interessanti: servizi da toilette, da colazione e pranzo con teiere e caffettiere, alzate e piatti da portata, posate e cucchiaini, argenti e porcellane, appartenuti ai proprietari della sontuosa dimora, sono messi in mostra fino al prossimo 16 giugno.
Anche a Villa Melzi, Parco della Fondazione Minoprio a Vertemate con Minoprio e Villa Monastero il programma della CACCIA AL TESORO BOTANICA è simile a quello di Villa Olmo, tutte le informazioni sul sito di Frandi Giardini Italiani. Rivolta a chi, oltre una giornata nel verde, vuole anche scoprire un parco artistico particolare, la Caccia al Tesoro Artistica nel Rossini Art Site di Briosco, coniuga entrambi gli aspetti.
Il Rossini Art Site è un parco immerso nella Valle del Lambro che ospita la collezione di sculture dell’imprenditore e mecenate Alberto Rossini. Tra querce e nocciole spiccano opere di artisti del secondo Novecento, tra cui Bruno Munari, Grazia Varisco, Fausto Melotti e Giò Pomodoro. Nucleo del sito è il padiglione di accesso al parco, progettato dall’architetto newyorkese James Wines, esponente della GreenArchitecture. L’idea del fondatore era quella di creare un luogo in cui il pubblico potesse provare un’esperienza immersiva nell’arte contemporanea e ci è proprio riuscito.
I Gruppi FAI Giovani Monza e Como propongono una giornata all’aria aperta alla scoperta delle incredibili opere d’arte custodite nel parco-museo Rossini Art Site a Briosco. Non saranno semplici visite guidate ma saranno gli stessi visitatori a scoprire i tesori del parco attraverso una speciale “Caccia al tesoro artistica” realizzata in collaborazione con Grandi Giardini Italiani.
Sarà un’esperienza ludica per tutti, proposta in una doppia versione, per grandi e piccini. Dopo il gioco sarà possibile rilassarsi sui prati del Rossini Art Site gustando qualche prelibatezza del goloso food truck che sarà a disposizione dei visitatori.
ORARI: Dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 con partenza ogni mezz’ora.
LUOGO:
Rossini Art Site, via col del Frejus, 3 Briosco MB
INFO: Evento a contributo aperto a tutti.
Adulti € 15 / Bambini (fino a 10 anni) € 5 / Famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 35
Soci FAI:
Adulti € 12 / Famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 30
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15€ dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Per informazioni e prenotazioni: info@rossiniartsite.com