Torna TEDxLakeComo, a Villa Erba idee che meritano di essere raccontate



Torna , l’evento che da dieci anni porta sul palcoscenico idee ed esperienze che meritano di essere raccontate. Da pochi giorni è on line il sito e il lancio del nuovo tema: “Noi (sapiens) il progresso”.
Gerolamo Saibene – ideatore del format TEDx comasco, il primo in Italia – racconta: “Ho letto un appassionante “Illuminismo, ora!”, l’ultima opera di Steven Pinker, Professore di Scienze Cognitive ad Harvard: ci dimostra che, dati alla mano, credere nel progresso non è un atto di fede o di ottimismo fuorviante, ma il prendere atto dei risultati ottenuti riguardo alla salute, alla povertà, alla alimentazione, all’educazione, alla libertà e ai diritti civili negli ultimi 250 anni, a partire dall’Illuminismo e da quanto da esso rappresentato nello sviluppo del pensiero umano. Dipende, pertanto, da noi e da come ci poniamo di fronte a queste sfide: da pessimisti o fatalisti per cui non ci sono possibilità di contrastare il declino dell’avventura umana o da soggetti consapevoli che con pazienza e metodo possono trovare risposte adeguate per proseguire l‘incredibile viaggio che l’umanità ha fin qui percorso”.
Il titolo, quindi, cerca di condensare l’idea che con l’aiuto della ragione e della scienza l’umanità e avendo come bussola il benessere dell’uomo e del pianeta sarà ancora possibile affrontare e risolvere gli che impegnativi problemi che abbiamo di fronte e che in parte derivano dalla nostra natura di sapiens e in parte dalle stesse soluzioni che abbiamo adottato e stiamo adottando, appunto, per progredire.
Da pochi giorni è on line il sito https://www.tedxlakecomo.com/2019/: per l’immagine della home è stata scelta quella di un opera dell’artista ravennate Luca Barberini, realizzata con la tecnica tradizionale del mosaico, che esprime come l’artista vede il genere umano: travolto da un’onda dallo stesso generata che rischia di non saper più controllare.

La decima edizione si terrà – come le due precedenti – al Centro Internazionale Congressi Villa Erba a Cernobbio, sabato 9 novembre 2019.
Un nuovo “sabato non consueto”, articolato in due spazi, uno al mattino e uno al pomeriggio, una giornata particolare per lasciarsi ispirare, imparare qualcosa di nuovo, vedere le cose da un diverso punto di vista, ampliare i propri orizzonti, esplorare ciò che è possibile. Momenti per ascoltare, per uno spuntino, per conversare, discutere e condividere.
Il “dream team”, guidato da Gerolamo Saibene – formato da volontari, ormai amici tra loro uniti da argomenti di interesse comune – è composto da: Patrizia Cappelletti, Orietta Ferrero, Federico Galimberti, Michele Giannella, Silke Hofmeister, Giacomo Inches, Silvia Introzzi, Roberto Minelli, Massimo Moltrasio, Ornella Pizzagalli, Teresa Saibene. A loro, per la prossima edizione si sono aggiunti Tselmuun Baio, Chiara Belloni, Marco Gatti e Francesca Mian per l’attività sulle piattaforme social (Instagram e Facebook e Twitter) legate al progetto.

QUALCHE NUMERO E UNA BREVE STORIA
TED è un’organizzazione no-profit dedicata alle idee che vale la pena divulgare. Iniziato come una conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuto per sostenere la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali di TED invitano i principali pensatori e operatori del mondo che hanno idee o esperienze che meritano di essere raccontate e che le presentano con “talk” che durino al massimo 18 minuti secondo il format multiforme e dinamicissimo di TED.
Molti di questi discorsi sono poi resi disponibili, gratuitamente, sul sito TED.com. Tra i relatori TED figurano Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.
Le iniziative dei media di TED includono il sito www.TED.com, dove vengono pubblicati giornalmente i nuovi TED Talks; TED Translators, che fornisce sottotitoli e trascrizioni interattive e traduzioni da volontari di tutto il mondo; l’iniziativa educativa TED-Ed.
TED ha fondato “The Audacious Project” che adotta un approccio collaborativo per finanziare idee con il potenziale di creare cambiamenti su ampia scala; TEDx, che supporta individui o gruppi di volontari per ideare e ospitare eventi locali in stile TED – sono auto-organizzati in tutto il mondo-, e il programma TED Fellows, che aiuta innovatori da tutto il mondo con la volontà di cambiare il nostro pianeta, supportandoli per amplificare l’impatto dei loro progetti.
TEDxLakeComo è stato il primo TEDx in Italia. A lanciare l’iniziativa, Gerolamo Saibene, imprenditore comasco che si è appassionato al format, dopo averlo visto e apprezzato negli USA e ha deciso di portarlo in Italia. Da lì in poi, sono stati organizzati numerosi TEDx sparsi per la Penisola.
Tutte le info sull’evento