Como, la seta e la danza: omaggio a Nureyev con le etoiles della Scala al Teatro Sociale

Como e la seta, una storia di bellezza e di grandi capacità imprenditoriali; Como città della seta è un progetto che candida la nostra città al Creative City Network UNESCO per la Seta. Promosso dagli Amici di Como e sostenuto da molti enti e associazioni il progetto va avanti dopo la presentazione nella sede UNESCO di Parigi lo scorso febbraio.
Sabato 27 aprile un’occasione per rinnovare l’impegno con una serata che unisce la seta alla bellezza del ballo nel nome di Rudolf Nureyev, il ballerino totale scomparso nel 1993, ma figura immortale nell’olimpo della danza classica. “LA SETA ACCAREZZA NUREYEV. Il filo d’oro che lega la danza delle virtù” è il titolo dello spettacolo, imperdibile, che vedrà danzare sul palcoscenico del Teatro Sociale di Como i solisti e primi ballerini del Teato alla Scala di Milano in un programma che ripercorre i quadri più famosi di celeberrimi balletti di cui Nureyev firmò le coreografie come “Il lago dei cigni”, “Giselle”, “Lo schiaccianoci”, “Carmen” e altri ancora.
Ma non solo, i ballerini scaligeri proporranno anche tre coreografie create appositamente per questa serata dove la seta sarà protagonista matericamente in scena (non solo nelle scarpette da ballo), un filo d’oro che lega la danza delle virtù in una serata che rende onore al settore tessile, fiore all’occhiello di Como in vista della candidatura a Città Creativa Unesco. L’interpretazione è introdotta da una riflessione di Daniel Lumera, scrittore e speaker internazionale, riconosciuto esperto nel campo delle scienze del benessere e dell’educazione alla vita consapevole, che toccherà i temi dell’innocenza e della purezza, del perdono e, appunto, della consapevolezza.
Fulcro dello spettacolo infatti la riflessione intorno alla seta, tessuto prezioso che nei secoli ha saputo collegare Oriente e Occidente, così come la danza, linguaggio universale che nelle sue diverse espressioni accomuna da sempre i popoli di tutto il mondo, da Nord a Sud e da Est a Ovest. Linguaggio primigenio e innato nell’essere umano, a pochi giorni dalla Giornata Internazionale della Danza che si celebra ogni anno il 29 aprile, l’arte tersicorea viene qui omaggiata attraverso un programma ispirato a Rudolf Nureyev, fra i massimi esponenti del balletto a livello mondiale, che con la sua sfolgorante carriera e il grande carisma ha saputo unire come la seta oriente e occidente, portando la danza nella sua espressione più alta dalla Russia agli Stati Uniti, e non solo.
 
Teatro Sociale di Como
sabato 27 aprile ore 20.30
LA SETA ACCAREZZA NUREYEV
IL FILO D’ORO CHE LEGA LA DANZA DELLE VIRTÙ
Interpretato dai solisti e primi ballerini del Teatro alla Scala: Martina Arduino, Sabrina Brazzo, Virna Toppi, Vittoria Valerio, Marco Agostino, Claudio Coviello, Nicola Del Freo, Federico Fresi e Mick Zeni, coordinati da Beatrice Carbone
Introduzione di Daniel Lumera
Serata a supporto del progetto di candidatura della Città di Como nel Creative City Network UNESCO per la Seta. L’appuntamento avrà anche uno scopo benefico, parte del ricavato, infatti, sarà devoluto a due importanti iniziative di carattere sociale ed educativo: School for Children onlus, progetto nato dall’idea di un gruppo di imprenditori e professionisti del territorio lombardo che, attraverso l’educazione scolastica e azioni studiate ad hoc, punta a tutelare e migliorare la qualità di vita dei minori in India, sostenendo i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e lavorando primariamente per e con i bambini più poveri, a rischio di abuso, sfruttamento e marginalità (www.schoolforchildrenonlus.org); My Life Design Foundation, organizzazione non profit ispirata al modello e al metodo MY LIFE DESIGN® creato da Daniel Lumera, ha come obiettivo primario l’educazione alla consapevolezza e il miglioramento della qualità della vita e delle relazioni, come la trasformazione della sofferenza, l’accompagnamento al morente, la gestione dei conflitti e dello stress, lo sviluppo di relazioni consapevoli, la leadership e l’educazione, attraverso i valori della realizzazione personale, della cooperazione per la pace e del perdono (www.mylifedesignfoundation.org).
Informazioni e prenotazioni direttamente presso la biglietteria del Teatro Sociale
Biglietti
euro 40,00 platea/palchi
euro 25,00 gallerie parapetto
euro 20,00 gallerie rango

PROGRAMMA
prima parte:
CORSARO, passo a due della camera da letto, ballano M.Arduino e M. Agostino, coreografia A. Holmes;
RUN LIKE HELL, balla F. Fresi, coreografia F. Fresi;
DON CHISCIOTTE passo a due dal secondo atto, ballano V. Toppi e N. Del Freo, coreografia R. Nureyev;
LIBERA!, ballano V. Valerio e C. Coviello, coreografia M. Pelle;
EL DESIERTO, ballano B. Carbone e M. Zeni, coreografia M. Zeni;
Seconda parte
L’ALTRO CASANOVA, ballano V. Toppi e N. Del Freo, coreografia G. Schiavoni;
GISELLE, ballano V. Valerio e C. Coviello, coreografia Y. Chauvirè;
STORM, balla F. Fresi, coreografia M. Gavazzi;
AMORE E PSICHE, ballano M.Arduino e M. Agostino, coreografia G. Schiavoni;
CARMEN, ballano B. Carbone e M.Zeni, coreografia G. Carbone;
STEEL, balla S. Brazzo, coreografia G. Schiavoni