Fisarmonica e saxofono per un concerto di musica popolare a Villa Fogazzaro

24 aprile 2019 | 19:04
Share0
Fisarmonica e saxofono per un concerto di musica popolare a Villa Fogazzaro
Fisarmonica e saxofono per un concerto di musica popolare a Villa Fogazzaro
Fisarmonica e saxofono per un concerto di musica popolare a Villa Fogazzaro

Domenica 28 aprile alle ore 16 secondo concerto del LakeComo International Music Festival in collaborazione con il FAI. Dopo Villa Balbianello la nuova location è Villa Fogazzaro Roi di Oria Valsolda, per la precisione il concerto sarà nella Chiesa di San Sebastiano che si trova di fronte alla villa che ospitò per molte stagioni Antonio Fogazzaro.

In un contesto magnifico sul lungolago, il duo Marcello Grandesso e Massimiliano Girardi farà incontrare due strumenti molto a loro agio nella musica popolare e folklorica come il saxofono e la fisarmonica per un viaggio tra epoche e luoghi.

I due musicisti sono di formazione prevalentemente classica e suonano due strumenti che sono cresciuti e diventati celebri in altri generi musicali, ovvero  il saxofono e la fisarmonica. La particolarità di questo duo è l’esecuzione di un repertorio classico che spazia dal Tango alla musica del ‘900, arrivando fino ai nostri giorni riscuotendo un ottimo responso di pubblico e critica. Come musicisti si sono esibiti nelle maggiori sale da concerto europee come:  Konzerthaus Wien, Sala Verdi di Milano, Triennale di Milano, Filarmonica di Belgrado, Filarmonica di Trento, Teatro Vittoria Torino, Teatro Ristori Verona, Duomo di santo Stefano, Muth Theater Wien, Bielsko Concert Hall ecc.

Marcello Grandesso ha studiato al Conservatorio di musica A.Pedrollo di Vicenza sotto la guida del prof. Davide Vendramin e conseguire il diploma accademico di primo livello.  Conta collaborazioni ed esibizioni con la compagnia teatrale “La Piccionaia- i Carrara”, la rassegna di musica russa “Ad est della musica”. Ha partecipato all’evento “Viva Verdi!” in collaborazione con la Biennale di Venezia-Biennale Musica 2013, esibendosi in trio e duo di fisarmoniche presentando composizioni originali in prima esecuzione assoluta (8, 9, 10 ottobre 2013). Si è esibito all’evento “Oktoberfest in the gardens” presso i Royal Botanic Gardens di Sydney (AU). E’ vincitore del primo premio assoluto al “Concorso internazionale di musica per i giovani” di Stresa, svolge attività didattica in varie scuole, tiene concerti spaziando dal colto ai generi extra-colti ed etnici, interessandosi inoltre negli ambiti dell’elettronica e della sperimentazione.

Massimiliano Girardi, saxofonista trentino è docente di Saxofono al conservatorio “A. Bonporti” di Trento ed ideatore, fondatore e direttore artistico del primo Festival euroregionale (Trentino,Alto Adige e Tirolo) e dedicato al saxofono “Alpen Classica Saxfest”.

PROGRAMMA:

Pedro Iturralde: Suite Hellenique
Richard Galliano: Tangpo puor Claude
Ennio Morricone: C’era una volta il west
J Girotto: Morronga la Milonga
Luciano Fancelli: 3 impressioni
R. Galliano: Laurita
J. Girotto: Aires tango
Ennio Morricone: Gabriels Oboe
J. Girotto: Ciudad
A. Piazzolla: Oblivion
A. Piazzolla: Nightclub 1960
Tradizionale Kletzmer: Nigun, Odessa Bulgarish
Nazareth: Apanhei te, Cavaquinho.
Tradizionale Klezmer:Freilach fun Gilrod un Sandler, Waltz, Bessarabianke

lakecomo international music festival villa roi

Questo concerto è realizzato in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano e prevede la visita a Villa Fogazzaro Roi. Costo per il concerto e la visita.

Per acquisto e prenotazioni clicca qui

Visita guidata della Villa ad offerta libera per tutti partecipanti al concerto.

Per informazioni e prenotazioni chiamare Villa Fogazzaro Roi: +39 335 7275054

Concerto: Chiesa San Sebastiano a Oria (accanto a Villa Fogazzaro Roi), ore 16.00

Visita della Villa e del parco: dalle 11.00, ogni ora. Ultima visita guidata prima del concerto ore 15.00.