Stupore, piacere e felicità e la “Cracking Art” sbarca in piazza a Cernobbio

24 aprile 2019 | 10:12
Share0
Stupore, piacere e felicità e la “Cracking Art” sbarca in piazza a Cernobbio
Stupore, piacere e felicità e la “Cracking Art” sbarca in piazza a Cernobbio
Stupore, piacere e felicità e la “Cracking Art” sbarca in piazza a Cernobbio

Da qualche giorno imponenti installazioni di plastica sulla riva del lago. Il loro significato, molti turisti “catturati”.

Se lo sono chiesti in molti in questi giorni passando da Cernobbio. Ma cosa sono queste opere collocate sulla riva ? Cosa rappresentano ? Da qualche giorno, infatti, rondini e chiocciola fanno bella mostra di loro davanti al lago in piazza Risorgimento. E’ la Cracking Art sbarcata sul Lario. Ecco la spiegazione del progetto e le sue finalità

craking art cernobbio

CALM è un progetto pluriennale di Arte contemporanea Outdoor a cura di Like Lake, società specializzata in eventi culturali e servizi per il turismo, che l’Amministrazione ha fortemente voluto, per affermare ed accrescere l’identità culturale della Città di Cernobbio. Per l’edizione 1.0, sono stati scelti gli artisti di Cracking Art, un Collettivo conosciuto per la creazione di installazioni urbane caratterizzate da animali giganti in plastica colorata rigenerata.

CALM è acronimo di: Cernobbio, meta di un turismo internazionale, grazie alla sua bellezza paesaggistica; Art come arte contemporanea, linguaggio universale e strumento di connessione tra uomo e natura, tradizione e modernità, adulti e bambini, residenti e visitatori.
Lake e Mountain; gli elementi che caratterizzano lo straordinario palcoscenico naturale, che accoglie l’evento e lo valorizza.
CALM è anche un invito alla quiete, a rallentare, fermarsi e riflettere, godere della natura che ci circonda, amarla e rispettarla. Le opere d’arte hanno la funzione di comunicare emozioni, che necessitano di calma, tempo, attenzione, per essere ascoltate e tramutate in nuova energia.

craking art cernobbio

CALM 1.0 presenta Cracking Art.
Il movimento nasce nel 1993 e oggi vanta più di 400 installazioni nel mondo.
Le opere sono realizzate in plastica rigenerata, materia d’elezione del movimento, dotata della proprietà virtualmente eterna, di essere triturata e rimodellata in altre sculture. Rigenerare la plastica significa sottrarla alla distruzione tossica e devastante per l’ambiente, donandole nuova vita.
Obiettivo del Collettivo è ispirare a livello comunitario una conversazione, circa l’importanza e l’impatto ambientale del riciclo, scegliendo una modalità espressiva che unisce le logiche del Gruppo a quelle dell’indagine individuale e che si esprime per azioni performative coinvolgenti, in cui animali colorati e decisamente fuori scala, invadono i luoghi più vari.
Le sculture di Cracking Art sono messaggere di pensieri adeguati alla nostra contemporaneità, con la volontà di generare quello stupore, che sia in grado di far emergere in ognuno di noi una sensazione di piacere e felicità. L’intento è di attivare emozioni inaspettate, facendo vivere i luoghi con una modalità che esuli dalla routine quotidiana e permetta quindi di far nascere una riflessione sul luogo visto con occhi nuovi.
L’ARTE RIGENERA L’ARTE
Le installazioni di Cracking Art vengono affiancate alla vendita di minisculture, attraverso le quali si raccolgono fondi da devolvere a favore di progetti sociali e culturali.
Per la Città di Cernobbio sono state riprodotte in piccolo formato le “Rondini in volo” che potrete acquistare presso i “punti di adozione”, riconoscibili dall’esposizione della miniscultura al loro esterno.

#ARTEDACONDIVIDERE
Le opere di Cracking Art vengono esposte ovunque ci sia la possibilità di incontrare le persone: si possono toccare, ci si può giocare o fare un selfie, con l’obiettivo di risvegliare il bambino che c’è in noi.
Negli anni le opere sono state condivise anche sui social. Se desiderate diventare parte integrante di CALM 1.0 vi invitiamo a taggare #cernobbioartlakemountain.

craking art cernobbio

SIGNIFICATO DELLA CHIOCCIOLA
Gli artisti hanno scelto per Cernobbio la Chiocciola per il significato del progetto CALM, in quanto si muove lentamente e per questo rappresenta il procedere per gradi e in modo sicuro, verso un obiettivo. È anche un animale attualissimo, perché con la sua casa è associabile non solo alla dimensione domestica, ma anche alla comunicazione e, in Italia, al simbolo della posta elettronica. La spirale del suo guscio da un lato ricorda l’organo dell’udito e quindi suggerisce la capacità di ascolto, dall’altro esprime il movimento verso l’alto che regola l’universo. Inoltre, grazie alle proprietà della bava, è simbolo di rigenerazione e miglioramento.
SIGNIFICATO DELLA RONDINE
La connotazione turistica di Cernobbio, che vede in primavera l’arrivo di visitatori da paesi di tutto il mondo, ha portato alla scelta delle Rondini, e vuole essere un messaggio di accoglienza ed un invito a trascorrere del tempo nella nostra Città. Le opere sono connesse al risveglio della natura e alla primavera e per questo simboleggiano rinascita e rigenerazione. Rappresentano il viaggio e la libertà, e pur rimanendo degli animali selvatici, suggeriscono l’idea di coabitazione perché nidificano nelle case abitate. La connessione con l’uomo e con la dimensione domestica è ulteriormente sottolineata dalla scelta atipica di rappresentare gli animali a terra e non in volo.