Lariofiere, via ad Agrinatura:”Valorizziamo il nostro cibo ed anche l’ambiente”






Prima giornata della rassegna a Lariofiere. Accordo Regione-Cuochi, via anche alla petizione “Stop cibo anonimo”
Inaugurata questa mattina, a Lariofiere di Erba, la nuova edizione di Agrinatura, il salone dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica e alla valorizzazione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale. Resta aperto fino a domenica prossima 28 aprile: subito tanti visitatori anche per la concomitante giornata di brutto tempo.
Favorire la qualità delle produzioni agroalimentari lombarde nel rispetto del territorio, dell’ambiente e delle tradizioni, valorizzando le filiere e il territorio. Questo l’obiettivo primario del protocollo d’intesa tra la Regione Lombardia e l’Unione Cuochi Regione Lombardia siglato oggi a Erba nell’ambito della fiera Agrinatura dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi e dal presidente dell’associazione Luca Somaschini. La rassegna di Lariofiere è stata inaugurata proprio stamane.
“L’alleanza tra agricoltura e ristorazione è fondamentale. La Lombardia ha 34 prodotti agroalimentari a marchio DOP e IGP, 250 prodotti agroalimentari tradizionali, 36 vini DOP e IGP e 5DOCG. Abbiamo un patrimonio straordinario che vogliamo valorizzare sotto il profilo culturale ed economico” ha dichiarato Rolfi. Con questo documento Regione e Unione Cuochi si impegnano a promuovere il valore dell’agricoltura e dei prodotti lungo tutto il percorso della filiera, diffondendo le conoscenze del percorso dalla terra alla tavola favorendo una consapevolezza agroalimentare nei cittadini lombardi.
“ insieme progetti per promuovere le produzioni agroalimentari sui mercati locali, nazionali e internazionali e individueremo percorsi di formazione dei cuochi e degli studenti delle scuole alberghiere professionali per accrescerne la professionalità, la conoscenza delle produzioni locali e del proprio ruolo rispetto alla valorizzazione dell’identità del territorio” ha aggiunto Rolfi.
Presente al taglio del nastro il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Raffaele Erba che nel corso della mattinata ha visitato i padiglioni di Lariofiere. “E’ arrivato il momento di coniugare due aspetti fondamentali: tradizione e innovazione. In questa chiave può essere visto il futuro dell’agricoltura in Lombardia – commenta Erba – Da un lato le innovazioni tecnologiche, l’automazione e le nuove tecniche di coltivazione possono rafforzare e dare ulteriore slancio a questo importante settore; dall’altro il recupero delle tradizioni, la valorizzazione dei prodotti tipici e autoctoni possono far riscoprire le peculiarità dei territori e favorire una maggiore vicinanza della natura all’ambiente”.
Durante la mattinata, Raffaele Erba ha firmato la petizione della campagna lanciata da Coldiretti dal titolo “Stop Cibo Anonimo” per fermare le speculazioni sul cibo, difendere l’agricoltura genuina, tutelare l’economia del nostro Paese cercando di proteggere la nostra salute.