Presentato oggi dal Sindaco di Cernobbio Matteo Monti il progetto “Qui c’è campo”

26 aprile 2019 | 14:00
Share0

Cernobbio città fiorita, Cernobbio col pollice verde. Cernobbio e i suoi dintorni, tra lago e monti, sono storicamente e territorialmente votati all’agricoltura. Oltre alle realtà che operavano sul territorio, un’eccellenza era il giardino della Villa Bernasconi costruita dal cav. Davide Bernasconi durante i primissimi anni del ‘900 su un terreno vicino agli stabilimenti serici della Famiglia e che aveva un grande orto e delle serre. I proprietari e, in seguito, anche i dipendenti dell’azienda, ne attingevano regolarmente.

Dopo oltre un secolo, sabato 11 maggiosi riparte da Villa Bernasconi – ora diventato un museo interattivo e multisensoriale – e dal Centro civico di Piazza Santo Stefano che l’Amministrazione comunale cernobbiese ha destinato a polo di riferimento per la cultura del verde, con una giornata di formazione orticola per riappropriarsi del passato e di quella che era un tempo la destinazione non solo del giardino della Villa ma di una buona parte del territorio. A seguire, domenica 12, in Riva a Cernobbio si terrà un’esposizione di prodotti locali e iniziative di sensibilizzazione didattica sull’argomento orticolo.

Due giornate agresti dal suggestivo nome di Qui c’è campo presentate oggi dal Sindaco di Cernobbio Matteo Monti, nel luogo più deputato per farlo: lo stand la fiera Agrinatura in corso a Lariofiere di Erba.

Qui c’è campo nasce a Cernobbio in collaborazione con Fondazione Minoprio, Società Ortofloricola Comense e altre associazioni del territorio,con l’obiettivo di stimolare la nascita e lo sviluppo di nuove attività agricole che servano a rivitalizzare e a valorizzare il territorio anche in termini di attrazione turistica attraverso però una corretta gestione e manutenzione.

Cernobbio dovrà essere riconosciuta come centro di riferimento per un’agricoltura moderna – dichiara il sindaco Matteo Monti – che terrà conto delle peculiarità del territorio, della tradizione vista però in termini attuali e innovativi. I temi su cui puntiamo sono il km 0, le varietà e tradizioni locali, l’agricoltura biologica e sostenibile, il paesaggio montano e collinare, il lago, la città dal forte interesse turistico. Lavoreremo per raggiungere questo obiettivo insieme alle eccellenze del territorio: aziende, professionisti, associazioni locali e di categoria e Fondazione Minoprio ”.

La parte formativa e scientifica di Qui c’è campo sarà curata da Fondazione Minoprio con i docenti e gli allievi dell’Istituto Agrario. La responsabile, dottoressa Anna Zottola, ha anticipato alcuni contenuti della giornata dell’11 maggio

Programma
Sabato 11 maggio

Villa Bernasconi (L. go A. Campanini, n. 2) e Centro civico Piazza Santo Stefano (Via Isonzo, n. 4)

Una giornata intera strutturata in esposizioni, dimostrazioni e in quattro incontri, per chi vuole iniziare l’attività agricola, per chi l’ha già iniziata e vuole saperne di più o semplicemente per chi è curioso dell’argomento: “Aprire un’azienda agricola: come e perché”, “Coltivare Bio”, “Riscoprire le varietà locali”, “Local food: cucinare con i prodotti del territorio” in collaborazione con Slow Food Como e con alcuni cuochi del territorio.

Posti limitatiPrenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu

Contemporaneamente si terranno esposizioni di prodotti orticoli e piccoli frutti, sementi, prodotti e strumenti per la coltivazione (tutto questo a Villa Bernasconi).

Al Centro civico di Piazza Santo Stefano si inizierà alle 9.45 inaugurando “Il giardino delle aromatiche” realizzato con il contributo di Coldiretti Como Lecco.

Con la Società Ortofloricola Comense si terranno momenti di scambio di semi e piantine e dimostrazioni di pittura botanica, focalizzata sulle piante orticole, con la pittrice Silvana Rava.

Un laboratorio-showcooking di cucina coi fiori preceduto dalla presentazione dell’ instant-book “I fiori della campagna in cucina” con ricette e spunti su come utilizzare i fiori per cucinare. A cura di Coldiretti Como Lecco (su prenotazione).

Prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu
Domenica 12 maggio

Riva di Cernobbio (P.zza Risorgimento)

Una mostra mercato tematica con i produttori del territorio lombardo – a cura di Coldiretti Como Lecco – animerà la Riva di Cernobbio. Durante la giornata si terranno diverse iniziative sempre sul tema dei prodotti a km 0, delle varietà e tradizioni locali, dell’agricoltura biologica e sostenibile.  Verrà riproposto il laboratorio-showcooking di cucina coi fiori, e si svolgeranno altri incontri come: “Il rabarbaro… dall’orto alla marmellata” tenuto da Giovanni e Maria Mazzucotelli di Res Naturae e un laboratorio per bambini “I fiori e il miele: scopriamo le differenze di varietà”.

In entrambe le giornate ci sarà la presenza continua e rassicurante della Fondazione Minoprio che sarà a disposizione per consigli e quesiti.