“Faust” in diretta da Londra alla multisala Cinelandia solo il 30 aprile





Per tutti gli amanti della grande opera domani, martedì 30 aprile alle 19.45, al Cinelandia Cà Merlata di Como, in diretta via satellite dalla Royal Opera House di Londra, arriva “Faust”, l’opera più amata di Charles-François Gounod nella spettacolare produzione di David McVicar con Michael Fabiano che interpreta il protagonista Faust, affiancato da Diana Damrau la sua amata e innocente Margherita ed Erwin Schrott, nei panni del diabolico, carismatico Mefistofele e il Coro della Royal Opera House.
Virtuosismo dei ruoli principali, un grande coro, scenografie sensazionali, balletti e un finale estatico fanno di questo Faust la quintessenza dello spettacolo teatrale. Lo sfarzo del grand-operà francese è magnificamente evidente in questo lavoro ambientato nella Parigi del 1870 con accurati costumi e la scenografia che comprende un colorato Cabaret d’Enfer, un caseggiato fatiscente, l’Opéra di Parigi e il loft dell’organo di Notre-Dame. Ma soprattutto, la partitura contiene alcuni dei brani più riconoscibili del repertorio operistico.

Numerose sono le versioni della storia di Faust, che vende l’anima al diavolo in cambio della giovinezza, dell’amore e del potere, ma l’opera di Gounod rimane una delle più coinvolgenti.L’opera narra la storia del vecchio e disilluso filosofo Faust che perde la fede in Dio e invoca Satana per aiutarlo. Gli appare così il diavolo Mefistofele che gli offre di stringere un patto: gli darà giovinezza, potere e l’amore della giovane Margherita se Faust gli consegnerà la sua anima. Faust acconsente, seduce Margherita, per poi abbandonarla con conseguenze disastrose per entrambi. Riuscirà Faust a fare ammenda, riscattare la sua anima e salvare Margherita?
La stagione 2018/2019 della Royal Opera House di Londra èdistribuita nei cinema italiani da Nexo Digital; assistere ad un’opera lirica al cinema è inconsueto, ma ha i suoi vantaggi: è in diretta da uno dei più famosi teatri al mondo con allestimenti che solo lì possono permettersi, i posti da cui godersi lo spettacolo sono i migliori in sala, inoltre la proiezione include materiale esclusivo capace di raccontare quello che accade dietro le quinte con interviste e dettagliati ritratti dei performers. L’opera lirica, vecchia di quasi tre secoli ha saputo, così, interpretare le nuove tendenze dell’intrattenimento.
Biglietto intero 12 euro, ridotto (under 18 e over 60) 10 euro.