ArtLords: Dall’Afghanistan, i guerrieri di pace armati di colori e pennelli

30 aprile 2019 | 08:12
Share0
ArtLords: Dall’Afghanistan, i guerrieri di pace armati di colori e pennelli
ArtLords: Dall’Afghanistan, i guerrieri di pace armati di colori e pennelli
ArtLords: Dall’Afghanistan, i guerrieri di pace armati di colori e pennelli
ArtLords: Dall’Afghanistan, i guerrieri di pace armati di colori e pennelli
ArtLords: Dall’Afghanistan, i guerrieri di pace armati di colori e pennelli
ArtLords: Dall’Afghanistan, i guerrieri di pace armati di colori e pennelli

Pace in Afghanistan e in tutto il Mondo, è scritto su tutti muri. Di sicuro quelli di Lugano da oggi al 7 maggio quando la città ticinese ospiterà il gruppo di artisti afghani ArtLords, noto a livello internazionale per i graffiti a sfondo sociale che dipinge sui muri anti-esplosione nella città di Kabul. Questi muri proteggono i ministeri e le organizzazioni internazionali dai numerosi attentati che colpiscono la capitale.

In programma diversi appuntamenti – la realizzazione di un murales, un incontro e un’esposizione – per scoprire da vicino il lavoro di questa straordinaria realtà artistica che con la sua arte affronta temi forti come la lotta alla corruzione, la violenza sulle donne, il lavoro minorile e la perdita delle tradizioni afghane in un territorio tra guerra e pace.

graffiti afghani

Il nome ArtLords è una provocazione pacifica nei confronti dei cosiddetti war lords, i signori della guerra che ancora oggi controllano molte regioni del Paese.
Fondato da 3 artisti, il gruppo ha dato lavoro a più di 40 persone, permettendo a molte famiglie di sopravvivere. I dipinti mirano a sensibilizzare la popolazione locale attraverso immagini forti. I temi affrontati sono molti: dalla lotta alla corruzione alla violenza sulle donne, dal lavoro minorile alla perdita delle tradizioni afghane.

graffiti afghani

I muri anti-esplosione sono la tela di ArtLords, che li utilizzano in questo modo per “dar voce a chi non ne ha” e richiamare l’attenzione del Governo e della comunità internazionale sui bisogni e le rivendicazioni della popolazione afghana, vittima silenziosa. Nel loro lavoro creativo, gli artisti coinvolgono anche semplici passanti e abitanti della capitale che, dipingendo una parte dell’opera, vengono aiutati a capirne il significato. Una tecnica indispensabile in un paese il cui tasso di analfabetismo tocca il 70% (dati UNESCO).

graffiti afghani

L’obiettivo di ArtLords consiste nel portare un messaggio di pace a una popolazione che vive tanti conflitti e renderla partecipe del futuro del proprio Paese.
In programma:

graffiti afghani

&nbsp
Murales con ArtLords
Parco Tassino – Lugano 30.04 – 06.05
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00, si possono vedere all’opera due degli artisti fondatori del movimento ArtLords, Omaid Sharifi e Kabir Mokamel, mentre realizzano un grande murales all’interno di uno dei parchi più suggestivi di Lugano. Gli artisti non mancheranno di coinvolgere chiunque abbia piacere di contribuire alla realizzazione dell’opera. Lo scopo è di sensibilizzare la popolazione su tematiche sociali e culturali con questa forma d’arte della strada. Vi aspettiamo anche solo per una veloce spruzzata di colore!

Incontro con ArtLords
Studio Foce – Lugano 02.05 | 20:00
Omaid Sharifi e Kabir Mokamel incontrano il pubblico con il supporto e la partecipazione di Chiara Sulmoni e Claudio Bertolotti di START InSight. Un evento gratuito aperto a tutti, in cui gli artisti parleranno del movimento ArtLords e del loro lavoro. Grazie agli ospiti presenti si conoscerà meglio l‘Afghanistan, territorio tra guerra e pace.

graffiti afghani

In galleria con ArtLords
Galleria Doppia V – Lugano 03.05 | 18:00
Esposizione dedicata al movimento ArtLords con fotografie, libri, opere, filmati ed incontro con due suoi esponenti: Omaid Sharifi e Kabir Mokamel. Presentazione a cura di Chiara Sulmoni. La mostra rimarrà aperta fino al 07.05.2019 dalle 14:00 alle 17:00.

graffiti afghani

ArtLords è un progetto promosso dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano nell’ambito di Arte Urbana Lugano e Lugano Creativa. Si ringraziano per la preziosa collaborazione START InSight e Galleria doppia V, lo sponsor principale Amnesty International e lo sponsor Banca Stato.