Settanta giovani da tutto il mondo per il 29° Concorso pianoforte e orchestra Città di Cantù. Intervista a Stefano Lamon

30 aprile 2019 | 18:05
Share0
Settanta giovani da tutto il mondo per il 29° Concorso pianoforte e orchestra Città di Cantù. Intervista a Stefano Lamon
Settanta giovani da tutto il mondo per il 29° Concorso pianoforte e orchestra Città di Cantù. Intervista a Stefano Lamon
Settanta giovani da tutto il mondo per il 29° Concorso pianoforte e orchestra Città di Cantù. Intervista a Stefano Lamon

Note di pianoforti invadono in questi giorni il Teatro San Teodoro, sede della prima fase del Concorso Internazionale Pianoforte e Orchestra Città di Cantù giunto alla 29° edizione. Sono quasi 70 i giovani pianisti giunti in Brianza da tutto il mondo per un appuntamento diventato imprescindibile per chi vuole misurarsi nella non semplice esecuzione al piano di brani per pianoforte ed orchestra, nella fattispecie la fedelissima Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau diretta da Ovidiu Balan, un privilegio rarissimo che viene offerto ai giovani musicisti proprio a Cantù.

Il Concorso Internazionale Pianoforte e Orchestra Città di Cantù è promosso, fin dai primi anni ’90, dalla Nuova Scuola di Musica di Cantù e dal Comune di Cantù, nato da un’idea di Vincenzo Balzani, docente, che mise a punto una formula ancor oggi  unica al mondo, l’insieme pianoforte orchestra in un concorso rivolto a giovani esecutori che scelgono nei repertori classici (autori fino a tutto l’800) e romantici (compositori del ‘900), le partiture loro più consone. Dallo scorso anno Balzani ha aperto anche ad autori contemporanei ed in particolare ad una composizione di Giovanni Allevi. Quest’anno tocca invece a due compositori dell’est Europa.

Altro plus del concorso pianistico canturino è la giuria, sempre molto qualificata, che per questa 29° edizione comprende Hubert Stuppner, Italia – Presidente, Robert Andres, Portogallo-Croazia, Pavel Ionescu, Romania, Stefano Lamon, Italia, Cristina Molteni, Italia, Philippe Raskin, Belgio, Antonio Tarallo, Italia.

Stefano Lamon, musicologo, docente e giornalista del quotidiano La Provincia di Como, oggi è intervenuto a Ciaocomo Radio, qui una parte dell’intervista

Dopo questa prima fase di eliminatorie, una trentina di musicisti accederanno alle semifinali che si svolgeranno dal 2 al 4 maggio al Teatro Funagalli di Vighizzolo, così pure la finale del 5 maggio a partire dalle 16.3o . Tutte le date sono ad ingresso gratuito, maggiori informazioni su www.cantupianocompetition.com

Concorso Internazionale Pianoforte e Orchestra Città di Cantù