E’ questione di educazione! Daniele Novara a Cucciago venerdì 3 maggio



Cucciago 2019: 115 anni dall’inaugurazione dell’Asilo d’infanzia, 40 anni dall’apertura della nuova sede di via sant’Arialdo. Due appuntamenti da ricordare con una serie di eventi che partiranno venerdì 3 maggio, alle ore 20.45, presso il salone della Scuola dell’Infanzia, con un convegno tenuto dal Prof. Daniele Novara, pedagogista tra i più famosi in Italia, fondatore e tuttora direttore del CPP, istituto orientato alla formazione e ai processi di apprendimento nelle situazioni di conflittualità.
“Le insegnanti della nostra scuola ci hanno chiesto informazioni inerenti i due anniversari e così, dopo una ricerca nei nostri archivi storici, abbiamo individuato le date precise – dice Enrico Molteni, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Cucciago -. Con loro abbiamo quindi deciso di intraprendere un percorso fatto di quattro appuntamenti per celebrarli, partendo appunto dal 3 maggio e dall’incontro con Novara. Il titolo del convegno sarà “E’ questione di educazione!” perché riteniamo importante tornare a parlare a genitori e interessati di questo aspetto. Per la nostra amministrazione poi la Scuola dell’Infanzia è un piccolo gioiello da curare e custodire con cura, tanto che arrivano spesso insegnanti da altri plessi per studiare il metodo che viene applicato qui”.
Il 4 maggio sempre a scuola si terrà il convegno nazionale di Educare 06, riservato alle insegnanti, mentre ad ottobre prima e gennaio dopo sono previsti eventi più specifici sulla scuola con una giornata aperta a tutti e una mostra storica” presenta l’evento l’ assessore Molteni.Le celebrazioni per i 115 anni dell’asilo dell’infanzia prosegiranno ad ottobre con una mostra e a gennaio 2020 per i 40 anni dall’inaugurazione della nuova sede-
Durante la ricerca negli archivi comunali è emersa una frase riportata in una delibera del consiglio comunale del 1977, dall’allora assessore Rosanna Moscatelli. L’occasione era il passaggio della scuola dall’ente morale che l’aveva gestita sinora all’amministrazione pubblica: “La comunità intera si assume oggi il compito di continuare in prima persona nell’opera educativa richiesta da una scuola per l’Infanzia e rispondere alle esigenze dei bambini di oggi”. Un’idea che ha sempre accompagnato chi ha amministrato Cucciago sinora. In fondo “per educare un bambino serve un villaggio intero…”
Una biografia del Prof. Daniele Novara: ha ideato, progettato e realizzato attività interattive, tra queste la mostra Conflitti, litigi e altre rotture per ragazzi tra gli 11 e i 16 anni e gli spettacoli Anna è furiosa per bambini e Cosa vuoi da me papà? per adolescenti. Ha inventato vari strumenti educativi e formativi: la Conversazione Maieutica, il Cestino della rabbia, il Cassetto delle tracce e il Diario dei conflitti.
Nel 2000 ha progettato un Centro Educativo a Shtupel (Klina) in Kosovo per bambini dai 2 ai 5 anni che è stato attivo fino al 2011. Dal 2002 dirige Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica.
Dal 2004 è docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano.Ha ideato una nuova modalità di aiuto nella gestione dei conflitti: il Colloquio Maieutico.
Ha ideato il metodo Litigare Bene per insegnare a gestire i conflitti dei bambini.
È direttore scientifico della Scuola Genitori, progetto partito da Piacenza e ora presente in diverse città italiane.
È consulente scientifico del Centro di Formazione Professionale Polivalente di Lecco e consulente pedagogico dei Nidi e delle Scuole dell’Infanzia Doremi Baby di Milano. Il 23 ottobre 2018 è uscito il nuovo libro “Cambiare la scuola si può. Un nuovo metodo per insegnanti e genitori, per un’educazione finalmente efficace” (ed. BUR Rizzoli)