Festival della Luce 2019, al Chiarodiluna le mostre e i primi eventi



Questa sera, non appena farà buio, si accenderà la luce, quella del 6° Festival della Luce – Lake Como che, fino al 23 maggio, illuminerà Como, e non solo, con mostre, seminari, eventi altamente spettacolari e porterà in città scienziati, artisti, giornalisti, divulgatori, critici d’arte per diffondere al grande pubblico la cultura scientifica e umanistica.. Il segnale del festival partirà, anche quest’anno, dal faro voltiano di Brunate fino al monumento di Libeskind sulla diga foranea.
Tema dell’anno è la Luna a 50 anni dallo sbarco sul nostro satellite, ma anche ispirazioni letterarie e filosofiche hanno indotto gli organizzatori a scegliere il Chiarodiluna per un viaggio tra le grandi conquiste dell’intelligenza, del coraggio individuale e della cooperazione scientifica e tecnologica da un lato e intense suggestioni musicali, poetiche e pittoriche dall’altro.
Un incontro sugli effetti della Luna su corpo e mente umani e l’apertura delle due mostre a tema, che si potranno visitare fino al 23 maggio, costituiscono il menù della prima giornata, mentre nel fine settimana arriveranno i fuochi artificiali, e non è un modo di dire.
Purtroppo l’incontro Luna e Psciche con lo psichiatra Roberto Cavallaro alla biblioteca civica è già tutto esaurito, perciò se non ci si è prenotati non si potrà sentir parlare di licantropi e di come i cicli lunari influiscano sul funzionamento dell’Uomo.
Invece, all’Università dell’Insubria sede di via Valleggio, si inaugurà la mostraLa Luna a cura di Maria Bondani, ricercatrice CNR-IFN (Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria di Como) con i ragazzi delle scuole che l’hanno realizzata. Tre i temi trattati: Il Sistema Terra-Luna – fasi lunari, maree, eclissi e la luna rossa; La Luna e Noi – il suo ruolo nelle culture del mondo, nei tempi; Missione Luna – la ricognizione della Luna con mezzi robotizzati. La visita alla mostra è libera, a partire da domani 4 maggio, con accesso dall’Edificio Torre dell’Università dell’Insubria, Piano 0, Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia tutti i giorni dalle 9 alle 18.

L’altra mostra in partenza è al Museo della Seta di Como e si intitola, proprio Luna di Seta e fonde arte fotografica, arte serica e un viaggio sulla Luna. In esposizione alcune fotografie della collezione “Mossi di Luna” di Edoardo Romagnoli, (una delle quali è l’immagine ufficiale di questa edizione del Festival della Luce), realizzate senza interventi di postproduzione. Alcuni scatti sono stati stampati su seta amplificando così, con la luminosità del filato serico, l’effetto della luce lunare. L’Exhibit “Moondo-Discover yourself” realizzato dai ragazzi e dagli insegnanti del Liceo Artigianale di Cometa Formazione, mostra il sorgere della Terra dalla Luna e, ad accoglie il pubblico, l’installazione Cocoon prodotta dalla Fondazione Alessandro Volta per 8208 Lighting Design Festival 2017. La mostra, in collaborazione con Museo della Seta di Como e Stamperia di Lipomo, è aperta dal martedì alla domenica, ore 10 – 18, ingresso libero alla sola mostra.
L’ appuntamento con la grande scienza internazionale sarà quest’anno davvero speciale già il 5 maggio Fuochi d’artificio cosmici, il Festival della Luce ospiterà l’astrofisica britannica Jocelyn Bell Burnell, scopritrice della prima stella pulsar, nel 1967 quando era ancora giovane dottoranda. Fu tuttavia esclusa dal Nobel, che venne invece assegnato nel 1974 al suo Professore Antony Hewish. Solo nel 2018 è stata finalmente premiata con lo Special Breakthrough Prize nella Fisica Fondamentale. La scienziata è diventata simbolo della lotta contro le discriminazioni di genere in ambito accademico.
Appuntamento nella Sala Bianca, Teatro Sociale, via Bellini 3 alle ore 18. Tutti gli incontri del Festival della Luce sono a ingresso libero con iscrizione tramite il sito www.festivaldellaluce.net fino a esaurimento posti.

Il tema della Luna viene trattato in un incontro a più voci tra letteratura, arti figurative e scienza lunedì 6 maggio (ore 21), al Teatro Nuovo di via Lissi Rebbio. In La luna dei poeti, degli artisti e degli scienziati intervengono: Pietro Berra, poeta, scrittore e giornalista con letture da Galilei a Leopardi, Goethe e altri; Luca Novelli, scrittore, disegnatore, giornalista e autore tv; Giovanni Carlo Federico Villa, professore all’Università degli Studi di Bergamo, storico dell’arte, curatore di mostre. Coordina Federico Canobbio Codelli, Comitato scientifico del Festival della Luce. Letture poetiche di Simone Giarratana (associazione Helianto).
Tutto il programma del Festival della Luce Lake Como al sito: http://www.festivaldellaluce.net/programma/50-lunadiseta.html