Italia, Germania, Europa: parliamone. L’Ambasciata Tedesca all’Università dell’Insubria

6 maggio 2019 | 08:04
Share0
Italia, Germania, Europa: parliamone. L’Ambasciata Tedesca all’Università dell’Insubria

Si intitola «Italia, Germania, Europa. Parliamone» l’incontro promosso dall’Ambasciata tedesca di Roma all’Università dell’Insubria, martedì il 7 maggio alle 14.30 nell’Aula Magna di Sant’Abbondio, a Como. Un incontro – in collaborazione con il Didec, Dipartimento di Diritto economia e culture, e Centro Italo-Tedesco per l’eccellenza europea Villa Vigoni – che fa parte di una programmazione più ampia in corso in tutta Italia e mette l’Ambasciata tedesca in dialogo con istituzioni italiane e cittadinanza.

Dopo un saluto di Barbara Pozzo, direttrice del Didec, sarà la docente Gabriella Mangione a illustrare le principali tappe della storia e del diritto costituzionale italiano e tedesco, anche alla luce del diritto comunitario. Poi Niklas Wagner, consigliere politico dell’Ambasciata tedesca a Roma, traccerà un quadro dei rapporti economici, politici, culturali e sociali che legano Italia e Germania. Infine Michele Vangi illustrerà brevemente l’attività di studio e ricerca che svolge a Villa Vigoni.

Spiega Gabriella Mangione: «Scopo di questa iniziativa è stimolare studenti e pubblico a riflettere e a confrontarsi sul tema dell’integrazione europea. L’incontro sarà un’occasione utile per dialogare con un esperto su temi attualissimi inerenti al contributo dell’Italia e della Germania in Europa ed al ruolo dell’Europa stessa. Gli studenti potranno fare domande ai relatori e credo che questo, anche in vista delle imminenti elezioni, costituisca un’opportunità preziosa di approfondimento».

Il Didec ha avviato da tempo un proficuo rapporto di collaborazione con il Centro Villa Vigoni e, con il patrocinio di questa prestigiosa istituzione, ha già organizzato altre iniziative: ad ottobre 2017, nell’ambito dei «Colloqui italo-tedeschi», il Convegno internazionale «Italia Germania tra Ottocento e Novecento. Profili giuridici e profili storico culturali», i cui atti saranno pronti entro la fine di maggio; lo scorso febbraio, a Sant’Abbondio, un seminario relativo alle vicende dei rifugiati ebrei e dei migranti nell’era globale tra il XX e XXI secolo, in occasione della presentazione del romanzo storico «Hotel Dellbrück» con la partecipazione dell’autore Michael Göring, presidente della Zeit-Stiftung di Hamburg.