#manchitunellaria : 20 arpe per il Gloria

Si chiama #manchitunellaria ed è la campagna di raccolta fondi avviata dal Circolo Arci Xanadù per dare continuità all’attività culturale che da oltre un decennio ha residenza nello Spazio Gloria di via Varesina a Como. Nel 2020 la proprietà dell’immobile non rinnoverà il contratto d’affitto al circolo in quanto intende vendere, per questo occorrono circa 300mila euro in modo da acquisire la proprietà del vecchio cinema (tra l’altro bisognoso da tempo di opere d’adeguamento).
Il primo step individuato dai soci del circolo Arci è il raggiungimento di 100mila euro che permetteranno di accedere ad un finanziamento, e, a metà aprile, la quota raggiunta era di 36mila euro come da lettera ai soci che riportiamo qui sotto.
Molti artisti si sono resi disponibili per sostenere la campagna #manchitunellaria in questi mesi, anche Fabius Constable & la Celtic Harp Orchestra hanno aderito alla la raccolta fondi per salvare il cinema Gloria con un concerto che si terrà sabato 11 maggio 2019 alle 21.

La Celtic Harp Orchestra è uno dei motivi di vanto del nostro territorio, dopo quindici anni di attività e 1000 concerti disseminati in Europa e in Asia, si può legittimamente definire l’orchestra d’arpe più popolare al mondo. 5 Cd ufficiali e innumerevoli presenze su compilation di musica etnica e ambient hanno visto lo stile dell’Orchestra, da sempre guidata da Fabius Constable, spaziare dalla musica celtica al barocco veneziano, dal jazz al minimalismo, dal progressive rock alla musica antica.
Ingressi: intero 15€ – soci ARCI 12€
L’incasso sarà devoluto alla campagna “manchi TU nell’aria”

Lettera ai soci del Circolo Arci Xanadù
…ci siamo posti la domanda che tanti si fanno e ci fanno “Come va la campagna?” La risposta è stata, “La campagna va bene, se fosse una campagna normale, ma non è una campagna normale”. A metà aprile abbiamo raccolto ben 36.000 euro, sono molti, ma è chiaro che, con questo trend, il traguardo dei 120.000 euro per la metà di giugno non sarà raggiunto. Questo è un obiettivo principalmente psicologico, raggiungerlo vorrebbe dire aver provocato un vero e proprio tsunami, essersi dati una spinta che ci avrebbe fatto volare, per questo lo abbiamo definito monstre; mancarlo non sarebbe un dramma purché nei prossimi due mesi si riesca ad avvicinarsi il più possibile a quella cifra per poter poi ragionare con più serenità sia di prosieguo, che di prospettive, che di nuove strategie.
All’oggi siete voi i primi destinatari di questo messaggio, nel frattempo che costruiamo nuove opportunità, aperture più robuste fuori dagli ambiti locali e nuove iniziative, è a voi soci e sostenitori che ci rivolgiamo.
Al momento sono circa 260 le persone che hanno contribuito in vario modo, sono poco più del 10% dei soci del circolo Xanadù. Una socia diceva in assemblea “siamo 2400, se ogni socio donasse 100 euro avremmo quasi raggiunto la cifra necessaria”. Sarebbe bellissimo ma non ci aspettiamo tanto; ci aspettiamo e auspichiamo uno scatto in avanti, un “colpo di reni” che arrivi proprio da chi è più vicino a questa esperienza, da chi vive direttamente la possibilità che un giorno non tanto lontano questo bene venga a mancare, dai tanti che sappiamo avere in animo di dare il proprio contributo ma ancora non si decidono.
– Tramite bonifico bancario a favore di Circolo ARCI Xanadù
codice IBAN IT35D0617510904000000341580
con causale: “Donazione campagna manchiTUnellaria”
NOTA BENE: in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo chi desidererà la restituzione della donazione dovrà inviare un email all’indirizzo con nome, cognome e telefono di chi ha effettuato il bonifico.
In caso contrario le donazioni saranno utilizzate per lo sviluppo delle arene cinematografiche estive o per un eventuale progetto di spazio alternativo. Non ci fermeremo!
BENEFICI FISCALI: le donazioni alla campagna manchitunellaria sono deducibili
Per le persone fisiche, l’erogazione liberale è detraibile al 30% fino a € 30.000 (art. 83 comma 1 del D.Lgs. 117/2017) o in alternativa è deducibile nel limite del 10% reddito complessivo dichiarato (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).
Per gli enti e le società, l’erogazione liberale è deducibile nel limite del 10% reddito complessivo dichiarato
(art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).
– Tramite la piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso cliccando QUI
NOTA BENE: In caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo, tutte le donazioni raccolte attraverso la campagna di crowdfunding saranno utilizzate per lo sviluppo delle arene cinematografiche estive o per un eventuale progetto di spazio alternativo. Non ci fermeremo!