“Qui c’è campo”, un week end dedicato alla cultura degli orti a Cernobbio

9 maggio 2019 | 08:05
Share0
“Qui c’è campo”, un week end dedicato alla cultura degli orti a Cernobbio
“Qui c’è campo”, un week end dedicato alla cultura degli orti a Cernobbio
“Qui c’è campo”, un week end dedicato alla cultura degli orti a Cernobbio
“Qui c’è campo”, un week end dedicato alla cultura degli orti a Cernobbio

Cernobbio, incastonata tra lago e montagne, vanta comunque una certa tradizione agricola che si è sviluppata, fin dall’inizio del secolo scorso, negli orti che si trovavano intorno alla villa e agli stabilimenti degli industriali serici più importanti del territorio, i Bernasconi. La stessa villa, ora divenuta un museo, è il punto i partenza  di “Qui c’è campo”, iniziativa in collaborazione con Fondazione Minoprio, Società Ortofloricola Comense e Coldiretti Como e Lecco, che nasce con l’obiettivo di stimolare la nascita e lo sviluppo di nuove attività agricole che servano a rivitalizzare e a valorizzare il territorio anche in termini di attrazione turistica attraverso però una corretta gestione e manutenzione.

qui c'è campo

Cernobbio dovrà essere riconosciuta come centro di riferimento per un’agricoltura moderna che terrà conto delle peculiarità del territorio, della tradizione vista però in termini attuali e innovativi – ha detto il Sindaco Monti nel presentare Qui c’è Campo, Due intense giornate, sabato 11 e domenica 12 maggio, nelle quali ci saranno interessanti incontri di formazione orticola insieme a laboratori, showcooking, mostre e mercato di prodotti del territorio. Tre le location coinvolte, oltre a Villa Bernasconi anche il Centro civico di Piazza Santo Stefano, che l’Amministrazione comunale ha destinato a polo di riferimento per la cultura del verde, e la Riva.

Molteplici i temi che che entrano nel campo di “Qui c’è campo”, la filosofia Km zero, le varietà e tradizioni locali, l’agricoltura biologica e sostenibile, il paesaggio montano e collinare, il lago e una città dal forte interesse turistico.

Nel video Matteo Monti, Sindaco di Cernobbio, ospite a Ciaocomo di Mattina spiega la manifestazione “Qui c’è Campo”

&nbsp

&nbsp

Sabato 11 maggio

Una giornata intera strutturata in esposizioni, dimostrazioni e in quattro incontri, per chi vuole iniziare l’attività agricola, per chi l’ha già iniziata e vuole saperne di più o semplicemente per chi è curioso dell’argomento: “Aprire un’azienda agricola: come e perché”, “Coltivare Bio”, “Riscoprire le varietà locali”, “Local food: cucinare con i prodotti del territorio” in collaborazione con Slow Food Como e con alcuni cuochi del territorio.

VILLA BERNASCONI

Incontri formativi per coloro che vorrebbero aprire un’azienda agricola o che sono interessati all’argomento orticolo. Ingresso 5€ – Prenotazione sul sito www.villabernasconi.eu

14.30 e 16.00 (Sala da Pranzo)

Aprire un’azienda agricola, come e perché.

Un dialogo tra un tecnico esperto e un giovane imprenditore agricolo, domandandosi: perchè iniziare l’attività agricola? ha senso nel nostro territorio? con quali prospettive e obiettivi? e poi consigli, idee, suggerimenti per districarsi al meglio nel mondo dei contributi, delle regole, della burocrazia, del fisco. Il tutto pensato sia per chi vorrebbe iniziare l’attività agricola, sia per chi ha già iniziato, ma vuole approfondire l’argomento. Relatori: Dario Bianchi direttore di confagricoltura Como-Lecco e Giovanni Mazzucotelli agricoltore orticoltore km0.

16.00 e 17.15 (Mansarda)

Coltivare Bio.

Il biologico è un mondo in costante e continua crescita. Sempre più persone hanno imparato ad apprezzare le caratteristiche e le peculiarità dei prodtti bio, e oggi un’agricoltura di qualità non può più prescindere dal metodo bio. Antonio corbari, pioniere in Italia nell’orticoltura biologica e oggi presidente di AIAB (associazione italiana agricoltura biologica), ci racconta la sua esperienza e condivide con noi gli innumerevoli consigli su come iniziare e gestire un’attività agricola biologica.

Relatori: Antonio Corbari, orticoltore pioniere della produzione bio in Italia, presidente nazionale AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) e Tommaso Montorfano titolare di Fraschina azienda agricola bio.

16.00 e 17.15 (Torretta)

Riscoprire le varietà locali. Ogni territorio porta con sè una tradizione e una storia legata all’agricoltura, e le varietà di piante che si adattano ad uno specifico territorio sono protagoniste di queste tradizioni. Spesso inoltre le varietà locali hanno caratteristiche e qualità uniche e molto interessanti.  Civiltà Contadina E fondazione Minoprio ci accompagnano nella riscoperta delle varietà tipiche del territorio lariano, anche in un’ottica di valorizzazione e rilancio imprenditoriale. Relatori: Alice Pasin di civiltà contadina e Anna Zottola di Fondazione Minoprio.

Posti limitatiPrenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu

Contemporaneamente ai seminari si terranno esposizioni di prodotti orticoli e piccoli frutti, sementi, prodotti e strumenti per la coltivazione

CENTRO CIVICO DI PIAZZA SANTO STEFANO

09.45 – “Qui c’è Campo”, apertura evento. A seguire inaugurazione del giardino delle aromatiche realizzato da Coldiretti Como Lecco.
10.30 – “Scambio di semi e Piantine”. A cura di Ortofloricola Comense
10.30 – “Local food: cucinare con i prodotti del territorio”. Conferenza con Davide Caranchini chef del ristorante Materia di Cernobbio e Antonio Moglia, slow food condotta di Como
11.30 – “In cucina con i fiori: showcooking e presentazione instantbook”

Per tutta la giornata con la Società Ortofloricola Comense si terranno momenti di scambio di semi e piantine e dimostrazioni di pittura botanica, focalizzata sulle piante orticole, con la pittrice Silvana Rava.

Prenotazione obbligatoria per i due appuntamenti di cucina su www.villabernasconi.eu

qui c'è campo

Domenica 12 maggio

RIVA DI CERNOBBIO

Dalle 10.00 alle 19.00 mostra mercato tematica con i produttori del territorio lombardo – a cura di Coldiretti Como Lecco – animerà la Riva di Cernobbio. Durante la giornata si terranno diverse iniziative nello Spazio Coldiretti, sempre sul tema dei prodotti a km 0, delle varietà e tradizioni locali, dell’agricoltura biologica e sostenibile.

11.00 – “Qui c’è Campo – presentazione”.
12.00 – “In cucina con i fiori: showcooking”.
14.00 – “Il rabarbaro… dall’orto alla marmellata”a cura di Giovanni e Maria Mazzucotelli di Res Naturae
16.00 – “Il mondo delle api”. Laboratorio per bambini.

Inoltre laboratori didattici per bambini a cura di Fondazione Minoprio. “Orto dipinto”, Mostra di pittura botanica: speciale ortaggi. A cura di Società Ortofloricola Comense.

Per maggiori informazioni sull’evento e sul suo programma visita il sito istituzionale del Comune di Cernobbio: www.comune.cernobbio.co.it

In entrambe le giornate ci sarà la presenza continua e rassicurante della Fondazione Minoprio che sarà a disposizione per consigli e quesiti.