Giovani cantautori crescono a “Il Tenco Ascolta”. Sabato a Cantù ospiti Sulutumana e Ghielmetti



Non è un festival ne un concorso tanto meno un talent, è “Il Tenco ascolta”, un format del Club Tenco che porta in giro per l’Italia i nuovi cantautori ritenuti più interessanti tra le centinaia che ogni anno spediscono il proprio materiale al Club dei cantautori italiani. Domani sera, sabato 11 maggio ore 21, “Il Tenco ascolta” arriva a Cantù invitando quattro giovani ad esibirsi dal vivo sul palco del Teatro San Teodoro.
A fare da tutor e ci saranno Luca Ghielmetti, i Sulutumana, due vecchie conoscenze comasche del Tenco, e Michael McDermott da Chicago che, accompagnato da Alex Kid Gariazzo, presenterà in anteprima il nuovo disco Orphans. Il possente rocker americano può contare tra i suoi fan più accaniti Stephen King che lo ha più volte citato nei suoi romanzi, inserendo anche i testi delle sue canzoni.
Se gli ospiti sono molto conosciuti, i giovani cantautori che si ascolteranno domani sera a Cantù sono tutti da scoprire; Simona Colonna (Piemonte), Roberta Finocchiaro (Sicilia), Marco Pizzi (Lombardia), e Nicola Rollando (Liguria), questi i loro nomi, non è un contest, e quindi non ci saranno vincitori. In qualche caso però alcuni degli artisti che partecipano a “Il Tenco ascolta” sono invitati al Premio Tenco, la Rassegna della canzone d’autore di Sanremo, o in altre iniziative del Club.
Simona Colonna ha una solida formazione accademica, si diploma giovanissima in flauto traverso e violoncello nei Conservatori di Cuneo e Torino. Immediatamente dopo il diploma, vince il concorso “Città di Genova” per flauto traverso e si perfeziona con docenti qualificati. A un certo punto della sua vita e della sua carriera artistica, ha sentito il bisogno di andare oltre i tradizionali confini della musica. Cercando un contatto sempre più diretto, spontaneo e personale con la musica ha trovato un suo modo di essere artista: oggi canta e suona immagini, storie, personaggi, volti…
Roberta Finocchiaro ha 25 anni è catanese, ma il suo secondo album “Something True”, che segna una svolta verso il funk e il soul, lo ha registrato al Sam Phillips Recording di Memphis e la mano americana che ci sta dietro si sente tutta.
Marco Pizzi, classe 1971, si avvicina alla musica fin da giovanissimo. Folgorato dal Rock inizia a militare in band locali che propongono materiale originale. La ricerca e la cura nella scrittura lo avvicinano progressivamente alla canzone d’autore. L’EP “Il Mare di Bologna” rappresenta oggi la sintesi del suo modo di intendere la musica.
Nicola Rollando da Sestri Levante si definisce un contadino della musica, il suo album uscito nel 2018 si intitola “Il Destino del Portiere” ed è un insieme di canzoni che segnano un percorso individuale e collettivo. Un percorso che, partendo dai campetti di calcio dell’infanzia, arriva fino alla frenetica follia di questi giorni. Il portiere vede la partita da una prospettiva completamente diversa rispetto agli altri giocatori in campo e così, chi nasce portiere è destinato a vedere anche il resto della vita con occhi diversi.
Al San Teodoro una bella occasione per incontrare la musica di qualità di domani, da sempre compito del Club Tenco.
Lo spettacolo sarà condotto da Antonio Silva, storico presentatore del Tenco fin dalla sua prima edizione, preside e cittadino benemerito di Cantù. Come nella migliore tradizione non mancheranno le sorprese e una grande jam finale dopo il concerto per vivere anche a Cantù la magia dei “Dopo Tenco”, quando nel Roof del Teatro Ariston o in un piccolo fumoso locale della pigna si intrecciano gli strumenti a tarda notte sorseggiando un bicchiere di vino.
“Il Tenco Ascolta” sarà preceduto nel pomeriggio da un evento pomeridiano presso la Libreria La Cornice (ore 17, ingresso libero), in cui verrà presentato il libro/cd “Multifilter” dedicato al mito e alla memoria del padre nella canzone. Parteciperanno l’autore Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico del Tenco, il giornalista Steven Forti e il vignettista Sergio Staino.
IL TENCO ASCOLTA A CANTÙ
sabato 11 maggio ore 21
Teatro San Teodoro – via Corbetta, 7
biglietto unico 12 euro