Ville, parchi, percorsi naturali. Risorse per la città e attrazione per i turisti? Un incontro di Officina Como

Ripartono, dopo la pausa pasquale, i Martedì di Officina Como con un argomento interessante e relatori d’eccezione. Martedì 14 maggio alle 20.30 a Villa Sucota, presso la Fondazione Ratti, si parlerà di Ville, parchi, percorsi naturali. Risorse per la città e attrazione per i turisti? con Andrea Rurale, presidente FAI Lombardia e professore di Management Culturale dell’Università Bocconi di Milano che analizzerà l’importanza dell’unione tra bellezza naturale e storia portando alcuni esempi di best practice, il più importante dei quali è sul lago di Como, Villa Balbianello, Paolo De Santis, presidente di Villa Grumello, che illustrerà come una visione di insieme di un lato della città, chiamata “Km della conoscenza” , stia diventando sempre più punto di riferimento per i cittadini e per gli ospiti che visitano Como. Infine Moritz Mantero, presidente di Orticolario, racconterà come la passione per il verde possa diventare un evento di grande attrazione sviluppando sempre più un’attenzione per il tema in una manifestazione che si svolge nella storica Villa Erba.
Negli ultimi anni è molto cresciuta l’attenzione per il “verde”, per la natura , per il paesaggio e per gli edifici storici e sono nati diversi percorsi e itinerari legati a queste tematiche, un movimento turistico ricercato ma anche di grande afflusso.
Allo stesso tempo le città che vivono sempre più a un ritmo frenetico con aria poco “amica” cercano rifugio in queste oasi di pace e rigenerazione.
Da qui la certezza che i parchi, i giardini delle ville storiche e il verde in generale siano utili se non necessari ai cittadini per una migliore qualità di vita e ai turisti che vengono a visitare le città per poter godere in serenità e in lentezza le bellezze del nostro patrimonio.
Non si può non considerare questo tema oggi a Como, città che si appresta a definire il ruolo di Villa Olmo che con il suo parco e affaccio sul lago potrebbe diventare davvero IL punto di attrazione della nostra città, da cui far partire itinerari, passeggiate di cultura e di arte.
