Aspettando il Giro: talk su Innovazione e Tecnologia, ospiti Gianni Bugno e Davide Cassani

Como è pronta ad ospitare l’arrivo della tappa del Giro d’Italia numero 102 che scattato da Bologna ieri. Aspettando l’arrivo della tappa di domenica 26 maggio, la città si tinge di rosa con una serie di iniziative.
Fondazione Alessandro Volta, in collaborazione con il Comune di Como, ha voluto apportare il proprio contributo alla città e al territorio costruendo un calendario di eventi che anticipano e preparano all’arrivo del Giro d’Italia.
Martedì 14 maggio maggio, alle 18.30 allo Yacht Club Como (viale Puecher 11, Como), si terrà il secondo talk su INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Interverranno: Davide Cassani, Supervisore Tecnico delle Nazionali di Ciclismo; Ernesto Colnago, costruttore e fondatore della Colnago; Monica Santini, amministratore delegato Maglificio Santini.
L’incontro sarà moderato da Riccardo Magrini, ex professionista e ds, commentatore tecnico di Eurosport “la casa del ciclismo in Tv”. Ospite illustre, il campione Gianni Bugno vincitore di due Mondiali (1991, 1992), vincitore di un Giro d’Italia (1990) e di numerose corse importanti fra le quali una Milano-Sanremo (1990) e un Giro delle Fiandre (1994).
Entrata libera previa iscrizione su: talk14maggio.eventbrite.it
Con il sostegno di Colnago&C e di Maglificio Santini.
L’ultimo talk, ETICA E SOLIDARIETÀ, si terrà venerdì 24 maggio, sempre alle 18.30 allo Yacht Club Como (entrata libera previa iscrizione su: talk24maggio.eventbrite.it).
Giovedì 23 maggio alle ore 20:30 al Cinema Gloria (via Varesina 72, Como) si terrà la proiezione di WONDERFUL LOSERS: A DIFFERENT WORLD, film di Arūnas Matelis girato durante il Giro d’Italia 2015, testimonianza che esalta il ruolo dei gregari.
Incontro organizzato in collaborazione con Associazione Como Verso Est e con il sostegno di Allianz Bank.
Biglietti disponibili su: 23maggio.eventbrite.it
LA MOSTRA
Iniziativa organizzata da Distretto Urbano del Commercio e dal Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio con la collaborazione di Fondazione Alessandro Volta. Con il sostegno di Bennet, Autovittani e Confartigianato.
Fino al 27 maggio al Palazzo del Broletto e nelle vie del centro di Como sono allestite due sezioni della mostra, una riguardante il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo e una che propone alcuni scatti del fotografo Fabrizio Delmati.
La prima sezione, “Temporary Ghisallo Museum”, al Broletto offre un viaggio speciale tra cimeli, immagini, voci e videoproiezioni.
Si vedono e vivono ricordi, emozioni, maglie e biciclette, pezzi unici della collezione del museo del Ghisallo di Magreglio, con fotografie e filmati. Al centro di questa mostra ci sono alcune biciclette particolarmente importanti per la loro storia che evocano le grandi imprese sportive e umane dei Tre Uomini che hanno fatto la storia del ciclismo: Coppi, Bartali e Magni.
Oltre a rappresentare un appassionato omaggio di Como al Giro, questa rassegna è un racconto nel racconto che guarda in alto verso il museo di Magreglio e verso la Grigna, che richiama Il Lombardia, che riporta alla volata di Paolo Rosola del 1987 sul traguardo di Como nel Giro di Visentini e di Roche, che lega ricordi ed emozioni della Corsa Rosa in un’infilata di colori e di immagini in bianco e nero, di maglie, rimandando alla storia del Santuario del Ghisallo tra i ricordi di Fausto Coppi nell’anno del suo centenario, quando il Campionissimo si rese protagonista con il suo rivale-amico Bartali di un pellegrinaggio indimenticabile.
La mostra è un progetto di Fondazione A. Volta, in collaborazione con il Comune di Como e la Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio. Con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como, Museo ACdB 100 Coppi. La curatela è stata affidata al Museo del Ghisallo: Antonio Molteni, Carola Gentilini, Grazia Fasano, Natalia Corti. I testi e la ricerca iconografica a cura di Luciana Rota. Contributi ai testi di Luca Marianantoni, autore di 110 anni in rosa – Storie, imprese e statistiche del Giro d’Italia dalla prima edizione ad oggi (2019, Edizioni Pendragon). Contributi fotografici: Archivio Museo del Ghisallo, Vito Liverani (Omega Fotocronache), Rcs Sport, Rcs Group, La Gazzetta dello Sport, Fabrizio Delmati, Mario Didier. Traduzioni: Maria Grazia Fasano. Coordinamento di Marco Fumagalli e Claudia Striato, direttrice Fondazione A. Volta. Prestatori: Famiglia Casartelli, Luca De Ponti. Video: Archivio Museo del Ghisallo, Polizia Stradale, Rai Teche.
Apertura: sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.30; dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.30. Chiuso il lunedì.
Scuole e gruppi anche la mattina su prenotazione a info@fondazionealessandrovolta.it
La seconda sezione, “2 ruote rosa”, è una mostra diffusa della collezione di fotografie di Fabrizio Delmati, dal Broletto a Porta Torre, passeggiando tra i negozi delle vie dello shopping nel centro storico di Como. Una carrellata di immagini sulla più bella corsa del mondo, dagli anni Sessanta ai nostri giorni. Campioni, gregari, meccanici, massaggiatori, salite, discese, paesaggi. In esposizione anche le maglie dei campioni e delle squadre.
Al Broletto sono esposte 26 immagini a colori che ripercorrono dagli anni Sessanta ai nostri giorni la fantastica storia dello spettacolo sportivo più seguito in 21 giorni.
Nelle vie dello shopping 70 immagini in bianco e nero raccontano le emozioni delle gare del giro tra gioia, fatica e dolore. In alcune vetrine sono esposte le maglie delle squadre che hanno partecipato alle precedenti edizioni del Giro.
Gli eventi in mostra:
Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio dalle 10 alle 20 in Piazza Duomo “Auto d’epoca della polizia stradale”: saranno in esposizione i mezzi storici della polizia stradale utilizzati nelle edizioni della gara.
Sabato 25 maggio dalle 10 alle 20 in Piazza Verdi “Ciclobaby”: in strada con il gruppo sportivo di Alzate Brianza gincana per piccoli ciclisti e tour guidato alla mostra diffusa lungo le vie dello shopping.