seduta attesa |
Como
/
Cronaca
/

Como, in consiglio il regolamento di polizia locale: critiche Forza Italia e Civitas

13 maggio 2019 | 10:14
Share0
Como, in consiglio il regolamento di polizia locale: critiche Forza Italia e Civitas
Como, in consiglio il regolamento di polizia locale: critiche Forza Italia e Civitas
Como, in consiglio il regolamento di polizia locale: critiche Forza Italia e Civitas
Como, in consiglio il regolamento di polizia locale: critiche Forza Italia e Civitas

Alla vigilia della discussione in aula piovono contestazioni. Magatti:”Ridare voce a chi non ce l’ha, ci faremo sentire”

Si prevede una serata tesa. In consiglio comunale a Como questa sera approda il regolamento di polizia locale per comportamenti e divieti in centro città: nella bozza prevista, tra l’altro, il divieto di stendere panni sulla pubblica via, ma anche fare elemosina o collocare volantini sui vetri delle auto in sosta. Tutto da decidere con possibili emendamenti che saranno presentati dalle varie forze politiche. Anche Fora Italia non sembra favorevole tanto che il gruppo avrebbe chiesto all’assessore Negretti di ritirare il documento in attesa di una revisione. Le premesse, insomma, per nulla rassicuranti.

Ad annunciare emendamenti anche il gruppo di Civitas in consiglio comunale con Bruno Magatti: nei giorni scorsi ha chiesto ai cittadini un contributo “partecipato” alla discussione e sono arrivare quasi 40 osservazioni. Civitas le sta valutando per poterle inserire nella discussione di stasera. Ecco la nota ufficiale del gruppo firmata da Magatti

Il nostro impegno ci porta, con garbo istituzionale e fermezza, a dare in Consiglio Comunale contributi di buon senso, che molte, troppe volte la maggioranza ha ritenuto di ignorare: il buon senso di un’idea, il pensiero che la politica non è un sistema autoreferenziale che abita esclusivamente le stanze di un Consiglio, perché la politica è, prima di tutto, un sistema aperto e le sue scelte possono determinare la vita di ogni persona nei modi più disparati.

Non è nell’indifferenza alle molte diversità che si possono trovare le cure di cui la nostra città ha bisogno per essere migliore e inclusiva. 

Non è nella voglia di supremazia, anche nei confronti degli stessi consiglieri di maggioranza, che si può fondare una politica efficace e costruttiva per la nostra città.

Oggi è il tempo in cui il credito nei confronti di questa maggioranza è finito. 

Lunedì in Consiglio Comunale verrà discusso il Regolamento di Polizia Urbana. Questo regolamento è un esempio di quanto questa amministrazione sia inadeguata in termini di idee e pensieri, ma anche di preparazione.

Dal punto di vista procedurale abbiamo registrato alcune criticità che ci porteranno a presentare una pregiudiziale per il ritiro della proposta e stiamo lavorando per la formulazione di emendamenti necessari per disinnescare lo spettro di tanti possibili ricorsi che potrebbero cadere sul Comune di Como. 

Nei giorni scorsi abbiamo intrapreso un percorso partecipato, chiedendo ai  cittadini di valutare, nel merito, la bozza del Regolamento di Polizia Urbana proposta. In queste ore stiamo valutando i 38 contributi che ci sono giunti dai cittadini di Como dai quali trarremo altri emendamenti da presentare Lunedì. Vorremmo ringraziare pubblicamente tutti coloro che non ci hanno fatto mancare la loro voce e il loro contributo.

Oggi sentiamo l’impegno della responsabilità nei confronti dei tanti cittadini che non si meritano un regolamento di Polizia Urbana come quello presentato: responsabilità di ridare voce a chi oggi voce non ha, come i cittadini di Como; responsabilità nei confronti delle tante persone fragili che in questo regolamento rischiano di non trovare ascolto, compassione, solidarietà e dignità; responsabilità di difendere “il principio e dovere inderogabile di solidarietà” come sancito dall’Art. 2 della Costituzione Italiana e portarlo in Consiglio Comunale. 

Oggi è il tempo in cui il credito nei confronti di questa maggioranza è finito.