Fino Mornasco: un aperitivo tra giovani per parlare di cambiamenti climatici

SE NON ORA QUANDO? SE NON NOI, CHI? Il 24 maggio anche a Como, come nelle altre città d’Italia ed Europa, si terrà il secondo sciopero per il clima nato dall’impegno della giovane Greta Thunberg. La Biblioteca di Fino Mornasco organizza, venerdì 17 maggio alle 18.30, un aperitivo con i ragazzi che si sono attivati nel comasco, in collaborazione con il gruppo dei Narratori di Fino Mornasco, del progetto di politiche giovanili Giovani Costellazioni del distretto di Lomazzo-Fino Mornasco e dell’Associazione Scuola Famiglia di Fino Mornasco (queste due ultime realtà mirano al coinvolgimento dei ragazzi come attori attivi del territorio).
L’aperitivo sarà offerto dal Comune di Fino Mornasco e rigorosamente “a basso impatto ambientale”.
Nella serata i ragazzi che a Como stanno seguendo le orme della Thunberg, incontrandosi e organizzando attività di sensibilizzazione e informazione, racconteranno la propria esperienza e le ragioni del loro impegno a tutti quelli che, ragazzi o adulti, sono incuriositi da questo pacifico movimento dei giovani europei.
L’idea di questo incontro non nasce tanto dall’intenzione di promuovere la campagna contro i cambiamenti climatici, quanto dalla voglia di dare spazio a giovani che hanno scelto di impegnarsi attivamente insieme: un esempio che contrasta quell’idea di giovani “sdraiati”, rinunciatari davanti alla crisi del lavoro e “iperconnessi” nel mondo virtuale a discapito del mondo reale. I ragazzi si racconteranno e porteranno la loro esperienza di cittadinanza attiva, che gli organizzatori sperano ispiri anche altri loro coetanei: gli organizzatori auspicano che l’iniziativa stimoli i tanti ragazzi e ragazze a diventare protagonisti attivi del loro territorio.
I Narratori di Fino Mornasco, un gruppo di volontari nato dall’impegno della biblioteca di Fino e che promuove la lettura e l’amore per i libri, hanno scelto di accompagnare l’aperitivo con letture dal nuovo lavoro di Michela Murgia, Noi siamo tempesta, che offre proprio esempi di collaborazione creativa tra semplici cittadini per raggiungere grandi traguardi.
Il progetto Giovani Costellazioni, un progetto promosso da Asci e gestito da Cooperativa Lotta Contro l’emarginazione con le Coop. Mondovisione e Symplochè, ha fatto propria l’intenzione dei Narratori e dato la propria collaborazione nel costruire la serata: si tratta infatti di un progetto che promuove politiche per i giovani e cittadinanza attiva e protagonismo giovanile nel distretto di Lomazzo-Fino Mornasco, dunque in linea con le finalità dell’aperitivo.
Anche l’associazione genitori ha sposato l’iniziativa, con l’obiettivo della partecipazione dei ragazzi alla vita del territorio.