Piano City a Villa Erba: 7 ore di concerti per 50 pianisti




Da venerdì 17 e per tutto il fine settimana torna Piano City Milano, il festival di pianoforte che ogni anno trasforma la città in una grande sala da concerto! Oltre 50 ore di musica e più di 450 concerti gratuiti animeranno ogni quartiere giorno e notte, dal centro alle periferie, dalle terrazze dei grattacieli alle case dei privati che ospiteranno eventi esclusivi. Piano City nasce nel 2012 in un momento cruciale per Milano, quando la città si riapriva ai cittadini e a nuovi influssi e sperimentazioni urbane e culturali, per diventare la vibrante metropoli europea che è oggi.

Piano City Milano è all’ottava edizione e anche quest’anno, con una formula sempre più ricca e varia, torna sul Lago di Como, grazie al Teatro Sociale, Aslico che ha curato, con successo, l’edizione 2018. Tre postazioni (Diga Foranea, Viale Geno, Villa Erba), una programmazione, che contempla pagine indelebili dei compositori più noti nel repertorio pianistico (da Johann Sebastian Bach a Sergej Rachmaninov, da Fryderyk Chopin a Fazıl Say; da Claude Debussy a Scott Joplin, da Wolfgang Amadeus Mozart a Béla Bartók) per 7 ore di musica consecutivedomenica 19 maggio dalle 11.00 alle 18.00, un grandioso concerto intorno al primo bacino del lago
Molti i giovani, provenienti da tanti istituti di formazione, scuole di ogni ordine e grado e accademie pianistiche, che hanno accolto l’invito e suoneranno brani di diverse difficoltà: un banco di prova importante, che permette a giovani talenti di cimentarsi davanti all’incognita e alla sorpresa di un pubblico inaspettato. Più di 50 i pianisti segnalati, in una serrata staffetta, di nota in nota, oltre a quelli che si potranno aggiungere spontaneamente, dalle 16.00 alle 18.00, in tutte le sedi e potranno essere esecutori e improvvisatori sulla tastiera.
Per la seconda volta il Villa Erba si apre alle note di Piano City. Sarà il Conservatorio di Como, con cui il Teatro Sociale continua la collaborazione, a curare interamente i concerti nella suggestiva cornice della Villa Antica, dalla mattina al tardo pomeriggio di domenica. Piero Bonasegale, Direttore di Villa Erba, dichiara: “Prosegue la volontà di valorizzare anche a livello culturale tutto il compendio, sia attraverso una maggiore fruizione della Villa Antica, del Galoppatoio e del Parco, sia attraverso alcune manifestazioni culturali. Piano City è una splendida iniziativa e siamo felici di poterla ospitare”.

Il Teatro Sociale di Como, AsLiCo ringrazia Picone Pianoforti, che rafforza la collaborazione con una sponsorizzazione più strutturata, e Villa Erba per aver messo a disposizione la splendida location.
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione. In caso di maltempo tutti i concerti si terranno all’interno di Villa Erba.
Il Programma concertistico ospitato a Villa Erba:
ore 11.00
Enrico Di Maggio
Johannes Brahms, Tre intermezzi op.117
Fryderyk Chopin, Scherzo n. 2 op. 31
Sergej Prokofev, Sonata n. 1 op. 1
ore 11.45
Sophia Zanoletti
Felix Mendelssohn Bartholdy, Fantasia in fa diesis minore op. 28
Franz Liszt, Les cloches de Genève
Fryderyk Chopin, Scherzo in si minore op. 20
ore 12.15
Bruno Billone
Ludwig van Beethoven, Sonata in re minore op. 31 n. 2 “La tempesta”
Claude Debussy, Suite Bergamasque Prélude, Menuet, Clair de lune, Passepied
ore 14.00
Marco Devoli
Gabriel Fauré, Barcarolle n. 3 in sol bemolle maggiore op. 42
Isaac Albéniz, Iberia, Primo quaderno
Evocación, El puerto, Fête-Dieu à Seville
ore 14.30
Roberta Giorgio
Johann Sebastian Bach – Ferruccio Busoni, Chorale Prelude BWV 639 “Ich ruf’ zu dir, Herr”
Franz Liszt, Ave Maria (Die glocken von Rom)
Isaac Albéniz, Fête-Dieu à Seville
Erik Satie, Les Fils des Étoiles
- La Vocation
- L’Initiation
III. L’Incantation
Aleksandr Skrjabin, Sonata n.9 op. 68
Franz Liszt, Mephisto Waltz
ore 15.30
Emilio Lorenzo Spangaro
Ludwig van Beethoven, Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3
Maurice Ravel, Valles nobles et séntimentales
Fryderyk Chopin, Fantasia in fa minore op. 49
Dalle ore 16.00 alle ore18.00 Postazione Suona TU

A COMO SI SUONA A VILLA GENO E SULLA DIGA FORANEA
Chi passeggiando per la città si imbatterà in un pianista rapito da una rapsodia di Johannes Brahms o scatenato su uno spartito di Sergej Rachmaninov, sappia che, molto probabilmente, si tratta di un allievo dei licei musicali di Como e limitrofi. Sono proprio i giovani allievi dei corsi di pianoforte che durante Piano City si misurano con un vero pubblico. Il programma completo:
VIALE GENO
ORE 11.00
Scuola Media Don Milano di Seregno e Associazione Culturale Polifonia
Dorotea Casiraghi
Dmitri Kabalevsky, Variazioni in la minore
Pietro Cattaneo
Franz Joseph Haydn, Allegro dalla Sonata in la maggiore XVI :5
Andrea Giurgola
Ettore Pozzoli, Serenata a Colombina
Béla Bartók, 6 Romanian Folk Dances
Scott Joplin, Maple Leaf Rag
Valentina e Veronica Parravicini
Alexandre Tansman, En Tournant la T.S.F. (a 4 mani)
Traditional arranged by Jason Sifford, The Winnsboro Cotton Mill Blues (a 4 mani)
Anita Frigerio e Agata Larghi
Musiche di György Kurtag, Dimitri Kabalevski, Dimitri Shostakovich, James Bastien e Fritz Emonts
Alessandro Mettke
Aram Khachaturian, Studio
Edward Grieg, Notturno op.54 n.4
ORE 12.00
Scuola Media Ugo Foscolo di Como
Brani tratti dalla letteratura pianistica per i primi anni di studio (60 min.)
Gruppo prof. Luca Maiella: Lucia Moro, Irene Biagini, Annamaria Dell’Oca, Vanessa Ciancio, Luca
Samarasinghe, Alessia Baselice, Dario Lamantea, Gloria Liapushi, Gabriele Venzi
Gruppo prof. Adriana Mascoli: Giulia Nava, Gabriela Martir, Sabine Larible, Roberta Magnelli, Faith
Mangaoil, Emma Martinoli, Leonardo Ponzini, Sofia Pitruzzella, Chelsy Las Marias, Felicity Macaranas,
Anna Scirocco
ORE 14.00
Accademia Pianistica Giovani Talenti
Amir Salhi
Domenico Scarlatti, Sonata K 492
Johannes Brahms, Rapsodia op. 79 n. 1
Elena Molteni
Franz Joseph Haydn, Sonata HobXVI:37 Presto ma non troppo
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Marzo
Fryderyk Chopin, Valzer op. 70 n. 2
Sofia Sangiorgio
Domenico Scarlatti, Sonata K 14
Fryderyk Chopin, Valzer op. 70 n. 1
Franz Liszt, Studio op. 1 n. 2
Benedetta Corneo
Edvard Grieg, Marcia dei nani op. 54 n. 3
Marta Monti
Franz Schubert, Improvviso op. 142 n. 3
Arianna Simone
Johann Sebastian Bach, dalla Partita in si bemolle “Giga”
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Aprile
Fryderyk Chopin, Valzer op. 64 n. 1
Alberto Pettine
François Couperin, Le Tic-Toc-Choc
Fryderyk Chopin, Valzer op. 42
Francesca Sormani
Chopin, Ballata n. 1 op. 23
Andrea Mariani
Fryderyk Chopin, Fantasia in fa minore op. 49
Claude Debussy, da Images “Reflets dans l’eau” ; “ Hommage à Rameau”
Ludwig van Beethoven, Sonata op, 111: “Maestoso. Allegro con brio ed appassionato”; “Arietta. Adagio
molto semplice cantabile”
DALLE 16.00 ALLE 18.00
Postazione Suona TU
DIGA FORANEA
ORE 11.00
Ludovica Girola
Johann Sebastian Bach, Invenzione n.12 BWV 785
Davide Maria Bonacina
Johann Sebastian Bach, Invenzione n. 12 BWV 783
Wolfgang Amadeus Mozart, Sonatina viennese n. 2
Susanna Consonni
Isaak Berkowitsch, Variazioni su un tema di Berkovich
Massimo Bianchi
“PIctures at an Exhibition”
- Promenade
- The Gnome
- Promenade 2nd
- The Old Castle
- Promenade 3rd
- Tuileries
- Bydlo
Daniele Bianchi
Johann Sebastian Bach, Invenzione n.8 BWV 779
Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata K545 Primo e secondo tempo
Ettore Pozzoli, Prima scappatella di Pinocchio
Allievi di Noemi Teruel Serrano
ORE 12.00
Amedeo D’Andrea
Johann Sebastian Bach, Partita n.2 in do minore BWV 826
Ludwig van Beethoven, Sonata n.23 Op.57 “Appassionata”
ORE 14.00
Valeria Bianchi
Fryderyk Chopin, Studi op. 10 n. 4 – 12
Ludwig van Beethoven, Sonata op. 90 I Tempo
Sergej Rachmaninov, Elegia op. 3 n. 1
Sergej Prokof’ev, dalla Sonata n. 7 “Precipitato”
ORE 14.30
Fiammetta Corvi
Fazıl Say, Tre Ballate (Nazim-Kumru-Sevenlere Dair)
Fryderyk Chopin, Il Notturno Op. 27 n. 2 in do diesis minore, Il Notturno n. 21 in do minore op. posth.
Fryderyk Chopin, Fantasia-Improvviso op. 66
ORE 15.00
Allievi di Andrea Chindamo
Tommaso Gatti
Franz Joseph Haydn
Sonata in sol maggiore Hob. XVI: 27
- Allegro con brio
- Menuet
III. Finale. Presto
Dario Urti
Ludwig van Beethoven, dalla Sonata n. 6 in fa maggiore op. 10 n. 2
- Allegro
Johann Sebastian Bach, Sinfonia n. 7 in mi minore BWV 793
Alessandra Assi
Johann Sebastian Bach, Preludio e fuga in mi bemolle minore BWV 853 (dal primo volume del “Clavicembalo
ben temperato”)
Claude Debussy, Jardins sous la pluie (da “Estampes“)
Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata in si bemolle maggiore K 333
- Allegro
- Andante cantabile
III. Allegretto
DALLE 16.00 ALLE 18.00
Postazione Suona TU