Jack Canali, che spettacolo in montagna: Puppi domina, cade il record femminile




Gara bellissima sulle pendici di Albavilla. Tutti i risultati, tra le donne ottima Sortini
169 partecipanti da Albavilla che sfiorano il record storico (174 del 2016): edizione davvero suggestiva del Jack Canali di corsa in salita oggi, edizione numero 47 della gara. L’interesse maggiore era ovviamente per la gara junior, prova di altissimo livello sia al maschile che al femminile. Quattro classificati tra i primi dieci assoluti, due tra le migliori cinque assolute femminili danno un’idea della profondità della gara under 20. Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana, 40’07”), Luca Merli (S.A. Valchiese, 40’22”) e Alessandro Crippa (Atl. Alta Valtellina, 40’31”) staccano un biglietto sicuro per EuroZermatt. Merli e Crippa, entrambi estremamente vicini al vincitore del mondialino 2018 Cavagna, hanno battagliato fino all’ultimo metro sul JackerWall, firmando una prestazione superba anche tra gli assoluti.
Ottime prove anche per Massimo Zucchi (Freezone) a ridosso del podio in 41’19” e decimo classificato assoluto, e per Alessandro Rossi (A.S. Lanzada, 41’58”). Tra le ragazze, vince in casa Elisa Pastorelli (Atl. Lecco Colombo), quarta assoluta in 48’55”, su Katia Nana (Pol. Albosaggia, 49’24”) e Chiara Sclavo (A.S.D. Dragonero, 50’11”). Sottolineiamo l’eccellenza delle prestazioni: correre il Jack sotto i 50′ rappresenta una prova di efficienza notevole; al femminile solo 12 donne sono state in grado di abbattere questo muro.
La gara donne ha applaudito la straordinaria performance di Elisa Sortini, che ha messo tutte in fila e tolto oltre 2′ al record di Gloria Giudici (45’07” del 2018): il nuovo crono da battere sarà 43’05”. Seconda un’ottima Alessia Scaini (Atl. Saluzzo), agile sulle rampe del Bolettone e capace di un 45’34” alla sua prima partecipazione al Jack. Giovanissima, al primo anno tra le assolute, Alessia cercherà la qualificazione agli Europei di Zermatt nella prova di selezione di Gazzaniga del 9 giugno, così come Elisa Sortini. Terzo posto per un’affezionatissima del Bolettone, Elisa Compagnoni (Atl. Alta Valtellina 48’21”), mentre quarta e quinta si piazzano le junior Elisa Pastorelli e Katia Nana.
Tra gli assoluti, Francesco Puppi vince il suo quarto Jack Canali in 37’37”, un tempo di circa 50” superiore rispetto alla sua affermazione del 2018, ma che rappresenta comunque un buon segnale di efficienza considerato il periodo di carico in vista dei mondiali di trail, in programma tra due settimane in Portogallo. Il percorso, reso fangoso dalle forti piogge degli ultimi giorni, non era certo al meglio delle condizioni per un best time. Fabio Ruga (La Recastello) è stato abilissimo nella gestione tattica facendo la differenza nella seconda parte di gara su Tommaso Vaccina e Matteo Bonzi. Secondo posto finale in 38’14” per l’alfiere della Recastello, terzo un ottimo Vaccina (Cambiaso Risso, 39’01”) al rientro in competizioni importanti dopo due stagioni davvero complicate dal punto di vista infortuni. Sfiora il podio Matteo Bonzi (Atl. Valle Brembana, 39’30”) e completa la top five lo junior Alain Cavagna.
Nelle categorie master, successi per Elena Tagliaferri e Simone Paredi nei master A, per Colzani Raffaella e Pietro Colnaghi nei master B e per Enrica Paredi e il mitico Faustino Bonzi nei master C.