Nékuia: si danza con i grandi pensatori del ‘900 per il saggio del LIceo Giuditta Pasta



Molto più di un saggio di fine anno, quello che proporranno stasera al Teatro Sociale (ore 20.15), le allieve e gli allievi del Liceo Coreutico e musicale Giuditta Pasta di Como è un vero spettacolo. “Nékuia. Il viaggio” è una riflessione sul dramma di credersi “uno” e una volta per tutte; è una commedia, delirante e comicamente disperata dell’uomo che si ribella al fluire pre-potente della vita, e della vita che annienta, dissolve, capovolge e trasforma qualunque tentativo di essere afferrata, ricordandoci continuamente “il teatro” delle infinite possibilità di essere che siamo.
Confermando la sua vocazione didattica di “Liceo”, lo spettacolo che il Giuditta Pasta di Como propone quest’anno, studia e insegue l’indimenticabile lezione di Luigi Pirandello, mescolandola con le inquietudini di Cesare Pavese, la rivelazione filosofica di David Hume, la profondissima comicità e lucida disperazione di Anton Čechov, le voragini di Beckett e il circo triste di Lewis Carroll, fino alla magica contorsione di Louis-Ferdinand Céline, il quale ci ricorda che la vita è un romanzo, un viaggio immaginario, nient’altro che una storia fittizia.
“La presenza di una trama e il sostrato concettuale che l’ha ispirata e la contiene, hanno consentito al corpo-docenti del Liceo musicale e coreutico Giuditta Pasta di far interagire il lavoro di tutti i dipartimenti scolastici” commenta la direttrice Roberta Di Febo. Ed aggiunge “In questo modo gli studenti hanno potuto acquisire e sperimentare più competenze, mescolandole creativamente: la musica e la danza hanno richiesto un dialogo con la filosofia e la letteratura, così come la recitazione si è allargata ai linguaggi della danza contemporanea, delle tecnologie musicali e del canto, sempre con uno sguardo puntato su alcuni classici intramontabili del panorama teatrale, e commenta ancora “Ogni ballerino, musicista, cantante d’indirizzo ha un “personaggio”, e ogni allievo attore, in linea con il suo talento, suona, balla o canta. Il proposito, naturalmente, è legato al progetto di una scuola vicina alla vita, che sia capace di convertire lo studio e il suo diritto, alla gioia di imparare e di stare insieme”.
Lo spettacolo è libero a tutti con ingresso gratuito.

Il 10 e 11 giugno si terranno le audizioni ai Corsi di Diploma Accademico di Danza Classica e Contemporanea e di Conservatorio di Musica conformi al Programma Ministeriale
L’Accademia di musica e danza Giuditta Pasta di Como annuncia le prime audizioni ufficiali del 10 e 11 giugno sia per l’ingresso ai Corsi Accademici di Musicaconformi al Programma Ministeriale del Conservatorioin attesa di accreditamento universitario, che per i Corsi Accademici di Danza Classica e Contemporanea conformi al ProgrammaMinisteriale DDL01, in attesa di accreditamento universitario Ministeriale. Questa rappresenta un’altra novità dell’Accademia, insieme al recente annuncio della presidenza istituzionale dell’ètoile Raffaele Paganini, la cui collaborazione è iniziata con l’avvio dei corsi pre-accademici, ad ottobre dell’anno scorso.
Roberta Di Febo dichiara “Il mio obiettivo è di costituire la prima Università di musica e danza in Italia. Sono molto orgogliosa di poter declinare l’Accademia in un’ eccellenza italiana specifica per chi voglia intraprendere un percorso universitario. Ci tengo a sottolineare il valore pedagogico dello studio dell’arte e della creatività, anche per il loro aspetto più spirituale, perché attraverso la danza e la musica i ragazzi possano formarsi in modo equilibrato e apprendere la parte più intima ed autentica di loro stessi” e continua “Felici diannunciare la presidenza dell’Accademia all’ètoile Raffaele Paganini. Invitiamo tutti i giovani talentuosi ballerini e musicisti alle prime audizioni ufficiali del 10 ed 11 giugno”.
10 giugno – 11 giugno AUDIZIONI
Si terranno le audizioni per l’ingresso ai Corsi Accademici di Musica conformi al Programma Ministeriale del Conservatorio e ai Corsi Accademici di Danza Classica e Contemporanea conformi al Programma Ministeriale DDL01. I Corsi di musica e danza sono in attesa di Accreditamento universitario Ministeriale”.
Nello stesso giorno si terranno anche le audizioni di Musica e Danza per i Corsi pre-universitari.
Le audizioni si terranno nella sede di Via Rodari 1 a Como.