#CamminaNatura: itinerari lariani gratuiti nelle Giornate Nazionali della Guida Ambientale Escursionistica



In tutta Italia ricorrono le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche con tanti eventi ed escursioni gratuitefino al 2 giugno per la Festa della Repubblica e la Giornata dei Piccoli Borghi.
La guida ambientale è una figura professionale che accompagna singoli o gruppi in visita alle aree di interesse ambientale, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali a piedi, in bicicletta, a cavallo, canoa o kayak. L’associazione che le riunisce è AIGAE che è anche promotrice di queste giornate nel contesto della PRIMAVERA DELLA MOBILITÀ DOLCE 2019 di A.Mo.Do e in collaborazione diretta con Legambiente.
Abbiamo selezionato alcune escursioni nel nostro territorio che si svolgeranno nei prossimi giorni. Sul sito www.aigae.org si possono reperire indicazioni per itinerari in tutta la Regione Lombardia. Tutte le escursioni sono gratuite in occasione delle Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche.

Sabato 1 giugno 2019
ALLE PENDICI DEL MONTE BISBINO: LA CRUS DA L’OM E LE SCULTURE DI GIO’ ARAMINI
CODICE: LO_013
Ritrovo: Cernobbio – Frazione Piazza Santo Stefano presso la Parrocchia – Ore 10:00
Guida: Paolo Landoni (LO589)
Lunghezza: circa 10 km a/r
Dislivello: circa 600 mt
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: E (escursionistica)
Equipaggiamento: scarpe da trekking, abbigliamento a strati adeguato ad ambiente montano (pile o felpa, giacca a vento o K-way, cappello, guanti), occhiali da sole, zaino con borraccia e pranzo al sacco.
Programma: Questa bella escursione ad anello, con fantastici scorci sul Lago di Como, ci permetterà di scoprire le opere dello scultore Giò Aramini, le cui creazioni in legno di personaggi, animali e “massime” costellano la via di salita al Monte Bisbino da questo versante. La chiesetta di Sant’ Abbondio, alla Crus da l’Om è tappa intermedia prima di giungere alla cima del Pizzo Meda (m.890).
Info e prenotazioni: prenotazione anticipata obbligatoria
GAE Paolo Landoni (LO589) – Cell: 392-5259889 – e-mail: landopao@libero.it

Sabato 1 giugno 2019
“VULTÀS INDRÈ E VARDÀ INNANZ!” – ESCURSIONE AL TRAMONTO NEL PARCO DI BRENNO
CODICE: LO_015
Ritrovo: al parcheggio del Ristorante Il Corazziere a Merone (CO) – ore 17:30
Guida: Roberto Binda – Gloria Boschi – Chiara Campara – Silvia Ceriali – Riccardo Pinamonte – Maurizio Riva
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 100 m
Durata: 3 ore
Difficoltà: T (turistico)
Equipaggiamento: scarponi o scarpe da trekking (suola scolpita), vestiti a strati, giacca impermeabile, crema solare, cappellino, occhiali da sole, acqua per tutta la durata dell’escursione (almeno 1,5 lt), piccoli snack (es. frutta secca).
Programma: facile escursione nel Parco del Lambro, tra l’eco frazione di Baggero e il parco comunale di Brenno, dove potremo osservare l’evoluzione del territorio e del paesaggio dal ‘700 a oggi attraverso gli antichi mestieri che hanno segnato la vita e l’economia della popolazione brianzola. Al termine dell’escursione, che si concluderà con la visita all’antico mulino di Baggero, verrà offerto un piccolo aperitivo a base di prodotti locali.
Info e prenotazioni: prenotazione anticipata obbligatoria
Gloria Boschi – tel.: 3491602980 – e_mail: boschigloria@gmail.com

Sabato 1 giugno 2019
UN ANGOLO DI MEDIOEVO IMMERSO NELLA RISERVA NATURALE
CODICE: LO_004
Ritrovo: parcheggio Carrefour a Carlazzo – ore 14:00
Guida: Giada Butti (LO569)
Dislivello: 50 m
Durata: 3 h
Difficoltà: T (turistica)
Equipaggiamento: scarpe da trekking, borraccia, snack, abbigliamento a strati.
Programma: La Riserva Naturale Lago di Piano è una delle aree protette della Regione Lombardia. Durante l’escursione al suo interno, oltre al panorama meraviglioso, vedremo il borgo medievale di Castel S.Pietro, gli antichi mulini, il lavatoio del Lembra, i muri a secco e le cascine tradizionali.
Info e prenotazioni: prenotazione anticipata obbligatoria – GAE Giada Butti (LO569) – Proloco Porlezza: 339/7612592