Bulgarograsso: il Teatro in Mostra di Laura Negretti in “La spartizione” di Piero Chiara

31 maggio 2019 | 10:17
Share0
Bulgarograsso: il Teatro in Mostra di Laura Negretti in “La spartizione” di Piero Chiara
Bulgarograsso: il Teatro in Mostra di Laura Negretti in “La spartizione” di Piero Chiara
Bulgarograsso: il Teatro in Mostra di Laura Negretti in “La spartizione” di Piero Chiara

Va in scena sabato 1 giugno alle 21.00 nel tendone area feste di Bulgarograsso in via Cavallina, “La Spartizione ovvero Venga a prendere il caffè da noi” di Piero Chiara nell’adattamento di Marco Filatori, un titolo del repertorio di Teatro in Mostra, la compagnia comasca diretta da Laura Negretti. Dal testo di Chiara, che è la divertente cronaca dell’avventura di Emerenziano Paronzini, funzionario statale di mezza età che, reduce dalla prima guerra mondiale, decide di prendere moglie, nel 1971 Alberto Lattuada trasse spunto per il film “Venga a prendere il caffè da noi”, interpretato da Ugo Tognazzi.

laur negretti la spartizione

Protagoniste della commedia sono le tre sorelle Tettamanzi: Tarsilla, Fortunata e Camilla, vissute nel piccolo mondo di un paese (Luino), all’ombra di un padre padrone (Mansueto di nome ma non di fatto), e del prevosto, tutte casa e chiesa e piene dei timori e dei pudori di chi il mondo lo guarda da lontano. Tempo e muffa hanno steso su di loro una coltre di perbenismo claustrale e bigotto. Ma dopo tanti anni di vita uguale, anche la novità può diventare una forma di felicità, per quanto ambigua ed egoista e può diventarlo nonostante ogni compromesso.

In questo caso la novità si chiama Emerenziano Paronzini, un uomo mediocre e di magro sentire, un grigio burocrate armato però di uno scopo preciso: “Una sistemazione coniugale nella quale l’amore non avrebbe dovuto entrare neppure per caso”. L’arrivo di Paronzini dà il là ad un teatrino di vizi privati e pubbliche virtù, dove casa Tettamanzi è il palco e Luino la platea: nei piccoli centri, si sa, le voci corrono.

laur negretti la spartizione

&nbsp

Alla fine la scelta cadrà sulla non più giovane Fortunata e la corte inaspettata del Paronzini sconvolgerà l’equilibrio famigliare delle tre zitelle, giacché ciascuna è determinata a farlo innamorare. All’uomo non resterà che accettare la situazione e dividersi tra le tre. Nonostante il matrimonio con Fortunata, infatti, l’uomo riesce a passare da un letto all’altro, accontentando anche le altre due e rendendole felici: convincendosi così di essere diventato il vero padrone di
casa, o meglio, il gallo del pollaio.
Ma la realtà sarà ben diversa: perché sono le tre sorelle che comandano il gioco e alla fine saranno loro a spartirselo!

“La spartizione” è l’esempio perfetto di una produzione letteraria carica di un umorismo leggiadro, con punte d’assoluta comicità e tuttavia percorsa dal presentimento della caducità della vita. Ad interpretare i personaggi descritti da Chiara sono Stefania Apuzzo. Alessandro Baito, Antonio Grazioli, Laura Negretti, Silvia Ripamonti ed Ermanno Stea, le musiche sono di Carlo Boccadoro, i costumi e le  scenografie di Armando Vairo,  la regia è di Marco Filatori che mette in scena la commedia con il desiderio di rispettarne anzitutto la parola e le atmosfere, poi cercando di portare in teatro lo stesso soffio di vita che percorre le pagine del romanzo di Piero Chiara.

Sabato 1 giugno 2019 a Bulgarograsso
Tendone Area feste, via Cavallina

ore 19.30 Apericena a offerta libera

ore 21.00 Spettacolo teatrale con ingresso libero