2030, lo sbarco (possibile) su Marte. Guidoni e Montanari affascinano Villa Erba

1 giugno 2019 | 21:08
Share0

Le parole dell’astronauta italiano al convegno degli Ingegneri di Villa Erba. E nell’immediato viaggi nello spazio per facoltosi. Tutti i dettagli…..

Segnatevi bene la data nella speranza di esserci ancora per assistere all’evento: anno 2030. Una ipotesi – verosimile in attesa di ulteriori studi e verifiche degli ingegneri – per la possibile discesa di un uomo su Marte, il pianeta rosso mai esplorato se non con sonde. Non una trama di un film, ma qualcosa di concreto. E se poi a dirlo è uno dei pochi astronauti italiani andati nello spazio – con un curriculum stratosferico – come Umberto Guidoni, ecco che la cosa assume un significato tutt’altro che secondario. Parole risuonate venerdì sera durante il convegno dell’Ordine provinciale di Como degli ingegneri. Il presidente, Mauro Volontè, ha voluto fare le cose in grande stile chiamando a raccolta persone di fascino e di spessore per parlare della professione che tanto si sta aprendo al pubblico ed a molteplici interessi. E Guidoni, con il supporto di foto scattate quando era sulla navicella spaziale intorno al mondo – un giro completo in 90 minuti con alternanza pazzesca tra giorno e notte  (ndr) – ha incantato la platea. Arrivndo anche ad ipotizzare per l’immediato un nuovo ritorno sulla luna e viaggi nello spazio – a prezzi esorbitanti (250.000 dollari a testa) – per facoltosi a breve, anche senza essere scienziati o astronauti. Basta avere la possibilità di pagare: lista di attesa alla Nasa già lunghissima.

Ad affascinare la platea degli ingegneri arrivati da tutta Italia per il convegno è stata anche Chiara MOntanari ed il suo racconto – con immagini – dalla spedizione estrema in Antartide, li dove proprio lei (una delle poche donne presenti) dirige e comanda un gruppo di quasi 80 persone. Una super-donna che ha strappato applausi e consensi.

convegno ingeneri villa erba di cernobbio con guidoni montanari e masullo

A chiudere la serata anche Vincenzo Masullo ed i cambiamenti climatici in atto e futuri e poi la testimonianza di Andrea Cavalleri, pompiere di Como recentemente tornato anche lui dai ghiacci dell’Antartide con una spedizione scientifica del Ministero.

convegno ingeneri villa erba di cernobbio con guidoni montanari e masullo