Arriva la Parada par Tucc, quest’anno è “in via di estinzione”

5 giugno 2019 | 11:07
Share0
Arriva la Parada par Tucc, quest’anno è “in via di estinzione”
Arriva la Parada par Tucc, quest’anno è “in via di estinzione”
Arriva la Parada par Tucc, quest’anno è “in via di estinzione”

Attenzione attenzione: un meteorite sta per abbattersi sulla città di Como. L’estinzione è vicina, ma… se ci fosse un percorso per salvarsi quale potrebbe essere? La risposta non ce la daranno gli scienziati, ma quei mattacchioni della Parada par Tucc. La creatività, l’amicizia e l’allegria, salveranno il mondo. Almeno sabato, poi si vedrà.

“In via di estinzione” è il tema 2019 della PARADA PAR TÜCC che scatterà sabato 8 GIUGNO. La sfilata animerà le strade della Città di Como per l’undicesima volta con partenza alle 16 da Piazza Volta, per proseguire nel centro storico e arrivare ai giardini a lago dove si terrà il Post Parada, la festa con musica, spettacoli e street food che proseguirà fino alle 23 in condivisione con Ciaocomo Radio.

Promossa dall’ Associazione Partucc, la Parada è un progetto sociale che utilizza arte e creatività come elementi di  aggregazione sociale. Fin dalla prima edizione la Parada si fonda sui valori di gratuità, libertà ed ecologia, e prende vita dai laboratori artistici gratuiti offerti alla cittadinanza creando, così, un percorso partecipato di cui la sfilata è l’atto conclusivo e spettacolare.

Il tema 2019 “In via d’estinzione” è stato scelto per affrontare, in un’ottica di proposta e non di protesta, le tematiche del cambiamento climatico e di come questo cambiamento stia uccidendo noi e il nostro pianeta. In particolare si parla di inquinamento attraverso petrolio, plastica, sostanze chimiche, scorie radioattive, deforestazione e scioglimento ghiacciai.

Il percorso: 
piazza A.Volta, via Muralto, via Juvara, via Vitani, via Cinque Giornate, via P. Tatti, via Collegio dei Dottori, via Bonanomi (piazza Martinelli), via Indipendenza, via Luini, piazza San Fedele, via Natta, via A. Diaz (San Donnino/Pinacoteca), viale C. Cattaneo, piazza Vittoria, largo Spallino, via Giosuè Carducci, via Giovio, p.za Medaglie d’Oro, via Vittorio Emanuele II, Via T. Perti, via V. Bertinelli, via Indipendenza, via Vittorio Emanuele II, p.za Duomo, via Caio Plinio Secondo, p.za Cavour, via D. Fontana, piazza A. Volta, via G. Garibaldi, p.za Cacciatori delle Alpi, viale F. Cavallotti (attraversamento L. Lario Trieste), viale Corridoni nei pressi della locomotiva.

“La Parada con il suo spirito allegro e un po’ “scassato” è, prima di tutto, un bel progetto di inclusione sociale – ha spiegato Mauro Pagani, presidente dell’associazione Partucc che è la spina dorsale amministrativa del progetto – La Parada par Tücc nata in collaborazione con il Comune di Como – Politiche Giovanili e con l’associazione del Volontariato Comasco-Centro Servizi per il Volontariato, coinvolge organizzazioni di volontariato, associazioni, gruppi informali e singoli cittadini in un’attività artistica di partecipazione sociale. 
Quest’anno, alla sua undicesima edizione,  sono oltre settanta i soggetti giuridici (tra associazioni, cooperative, parrocchie, enti istituzionali), che hanno aderito al progetto confermando la crescita degli scorsi anni e consolidandone la presenza sul territorio, inoltre sono più di sessanta giovani volontari che si impegnano tutto l’anno per arrivare all’evento finale. Nell’ultima edizione hanno sfilato più di 800 artisti e oltre 3.000 spettatori. Il progetto Parada Par Tücc e l’Associazione Partucc possono essere individuati, infine, come incubatori di diversi gruppi di promozione sociale o realtà comasche nate spontaneamente.”.

Il cuore del progetto Parada è la creazione di numerosi laboratori artistici completamente gratuiti e aperti a tutti, finalizzati alla realizzazione di performance che vengono presentate durante la sfilata artistica e creativa che attraversa le vie della città di Como. I laboratori, luogo di apprendimento e di socializzazione, attivati nella provincia di Como nei mesi precedenti l’evento, sono condotti da maestri che condividono gratuitamente le proprie esperienze e competenze artistiche.

Durante gli anni l’associazione Partucc ha allargato il suo campo d’azione integrandosi ulteriormente nel territorio e con una rete di altre associazioni (larioLHUB57 ISSC, associazione L.A.L.T.R.O., associazione Fata Morgana, cooperativa sociale Attivamente, ente di formazione CIAS, Comune di Como), divenendo partner del progetto Musaico. Tale progetto nasce da un bando Cariplo il cui scopo è quello di far rivivere i luoghi della cultura (identificati in Como nei quattro dei musei principali della città), portando l’arte della manifestazione a favore di una nuova offerta di fruizione di questi spazi.

parada par tucc 2019

? PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
14.30 – Ritrovo per artisti e curiosi in Piazza Mazzini, Como
16:00 – Partenza Parada par Tücc – In via d’estinzione
19:00 – Arrivo in viale Corridoni (giardini a lago, dove c’è la locomotiva)

DALLE 19.30 POST PARADA PAR TÜCC
Food & Beverage by CiaoComo
Fire Gala con artisti e giocolieri
Live Music

Con il patrocinio del Comune di Como e del Comune di Cernobbio