La “casa sull’acqua” di Inga Liksaite in mostra al Museo della Seta
Nasce da un intreccio di fili e affinità la mostra Waterhome, personale dell’artista lituana Inga Liksaite aperta fino a settembre al Museo della Seta di Como e nata dalla collaborazione con la Fondazione Bortolaso Totaro Sponga, ovvero i promotori della fiber art di Miniartextil.
In mostra arazzi realizzati con fini tecniche tessili, che, come suggerisce il titolo dell’esposizione, rimandano a due elementi essenziali per l’uomo: l’acqua e la casa.
Paola Re e Chiara Anzani della Fondazione Bortolaso, Todaro, Spoga insieme al direttore del museo, ci raccontano la mostra nel video
Inga Likšaitė (nata nel 1972, a Kaunas) ha studiato storia dell’arte alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Vytautas Magnus, nel 1992-1999 ha conseguito la laurea e la laurea magistrale in Applied Textile and Design presso l’Accademia delle Arti di Kaunas a Vilnius. Inga è stata già ospite di Como per Miniartextil nel 2016
Attualmente l’artista si è stabilito a casa a Berlino. Inga Likšaitė ha tenuto molte mostre personali in Lituania e Germania, ha partecipato a mostre collettive anche in Italia, Portogallo, Austria, Gran Bretagna, ecc. Le sue opere possono essere trovate in collezioni personali e museali in tutta Europa. Principalmente solista, Inga collabora periodicamente con artisti di altri media, architetti e interior designer. La sua pratica artistica, orientata nel settore tessile, è riconoscibile dal motivo minimalista, dalle cuciture ritmiche, dalla tela monocromatica cucite o ricamate, a volte combinata con un’installazione spaziale o trasformata in immagini in movimento con il suono con l’aiuto di colleghi. I lavori di Inga richiedono molta pazienza e tempo spesso replicano il lavoro precedente; ognuno è un prototipo di un’altra opera, e collettivamente generano il proprio territorio artistico, dove Inga scopre un’interessante trasformazione della creazione.
WATERHOME 6 giugno – 22 settembre
Museo della Seta di Como
Via Castelnuovo 9
Come di consueto a corollario della mostra WATERHOME, si svolgeranno le interessanti conversazioni in Museo; la prima è programma giovedì 20 giugno: il presidente dell’Associazione Nazionale Disegnatori Tessili, Fulvio Alvisi proporrà una nuova riflessione attorno al mondo della textile art; Giovedì 12 settembre, invece, spazio a una conversazione con Paola Re e Chiara Anzani interamente dedicata a POP UP, l’edizione 2019 di MINIARTEXTIL COMO che inaugurerà sabato 28 settembre 2019.
Format di successo e molto amato dalle famiglie, MINIARTE la grande mostra per piccoli, propone una speciale versione estiva declinata sui lavori di Inga Liksaite. Nelle domeniche 23 giugno e 14 luglio, alle ore 10.30, il team didattico di MINIARTEXTIL svilupperà una visita alle opere di WATERHOME e al Museo della Seta con un laboratorio didattico al termine del percorso. I genitori verranno accompagnati in visita guidata dal Direttore del Museo della Seta, Paolo Aquilini.