“Storia di un tale”, il romanzo d’esordio di Mirko Floria, alla Ubik



Oggi pomeriggio alla libreria Ubik di piazza San Fedele a Como, Mirko Floria presenta “Storia di un tale“(Wojtek edizioni), in un dialogo con Beppe Rondinelli.
Floria, quarantenne comasco, ma da cinque anni a Cabiate, è stato un cameriere, un barista, vice-responsabile di supermercato, ma anche un addetto ai kart e simulatori di guida, ha risposto al telefono in un call center, grigliato hamburger in un McDrive, preparato coni e coppette gelato. Quello che invece non ha mai smesso di fare è stato scrivere, anche se non erano in molti a saperlo. Dopo aver sfiorato la laurea in lettere ha continuato a coltivare una grande passione per la letteratura. I primi passi da autore pubblicando racconti in rete e confrontandosi con un nutrito numero di autori esordienti, e da questa esperienza nasce la raccolta Tremilaseicento battute, spazi inclusi (DeAgostini, 2007). Partecipa due volte al concorso Subway Letteratura, risultando finalista nel 2008 e tra i dieci vincitori nazionali nel 2009.

“Storia di un tale” è il suo romanzo d’esordio, molto intrigante perchè mette in scena il processo della scrittura e lo rende protagonista, una metanarrazione che intrappola il protagonista nelle storie che sta scrivendo. Lui è Boris, un uomo che ha passato gli ultimi dieci anni di vita a scrivere racconti, identificandosi nelle vicissitudini e nelle emozioni dei propri personaggi. Solo l’incontro con Sergio, il figlio abbandonato dieci anni prima, riuscirà a fargli capire di essere lui stesso il tale dalla cui storia stava sfuggendo e a convincerlo a ricostruirsi una vita reale, al di fuori dei suoi quaderni.
Storia di un tale è un gioco di specchi, dove il confine tra finzione e realtà è molto sottile e in cui credo il lettore potrà divertirsi a entrare. Perché in fondo in questo gioco siamo coinvolti tutti: siamo noi gli autori della nostra vita? O stiamo forse vivendo la storia che qualcun altro ha scritto per noi?”.
Questa è la storia di un padre e di un figlio, ma anche un romanzo di formazione e una storia d’amore. Ma soprattutto è un libro in cui l’autore ha messo tutto sé stesso.
10 giugno ore 18
Presentazione “Storia di un tale”
Libreria Ubik Como
Ingresso libero