Tutta colpa della luna, svelata la nuova Stagione Notte del Teatro Sociale

15 giugno 2019 | 18:30
Share0

Nell’anno in cui ricorrono i 50 anni dal primo allunaggio dell’uomo sulla Luna, quest’ultima sarà il filo conduttore della Stagione Notte 2019 – 2020 del Teatro Sociale di Como presentata sabato mattina e intitolata “Tutta colpa della Luna”.

STAGIONE OPERISTICA

La stagione operistica sarà inaugurata con il Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, diretto da Carlo Goldstein, con la regia di Arnaud Bernard, che vedrà tra i protagonisti alcuni dei finalisti del Concorso AsLiCo dello scorso gennaio. Si proseguirà con La Sonnambula di Vincenzo Bellini, il Macbeth e l’Aida di Giuseppe Verdi, che sarà proposta nell’allestimento storico di Franco Zeffirelli, scomparso proprio nel giorno della presentazione. Si chiuderà con due commedie in atto unico, L’heure espagnole di Maurice Ravel e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini.

STAGIONE DI PROSA

Saranno molti i nomi prestigiosi che si alterneranno all’interno della stagione di prosa: da Maurizio de Giovanni ad Alessandro Gassman, da Massimiliano Gallo a Stefania Rocca, passando per Alessio Boni, che interpreterà il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes e Luca De Fusco, regista de La Tempesta di William Shakespeare.

Nella declinazione di off,ctl e open, il teatro ospiterà Simone Cristicchi in Manuale di Volo per un Uomo, Emma Dante con Misericordia, Filippo Timi in Skianto, Laura Negretti in Barbablù 2.0, Daniele Villa in OverloadFrankie Hi – Nrg Mc in Faccio la mia cosa, giusto per elencarne qualcuno, senza dimenticare gli spettacoli di Geppi Cucciari, Paolo Cevoli, Alessandro Bergonzoni e Arturo Brachetti. Spazio anche ai concerti, come quelli di NoaSulutumana e delle arpe celtiche di Fabius Constable.

MUSICAL

In programma Grease e Ghost, tratti dalle indimenticabili pellicole cinematografiche, oltre ad Alice in Wonderland, spettacolo ricco di poesia e colpi di scena, tra acrobati, ballerini ed effetti circensi.

STAGIONE DI DANZA

La stagione di danza sarà impreziosita dal debutto a Como di Carolyn Carlson con Crossroads to Synchronicity, seguito da due grandi classici di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Il lago dei cigni e Lo Schiaccianoci, quest’ultimo scelto per Capodanno, all’interno di un’experience che per la prima volta prevederà la cena in palcoscenico. Inoltre, la Compagnia Daniele Cipriani entertainment metterà in scena lo spettacolo di danza intitolato Shine! Pink Floyd Moon, con le musiche dal vivo eseguite dalla Pink Floyd Legend.

STAGIONE CONCERTISTICA

Un altro anniversario scandirà gli appuntamenti della stagione concertistica e di Camera con musica, i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Violante Placido sarà la voce narrante in Per Elisa, accompagnata da Davide Alogna al violino e Giuseppe Greco al pianoforte, mentre, tra le orchestre che si esibiranno, vale la pena segnalare l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra 1813 e l’Orchestra Haydn. Si rafforzerà la collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, anche nel contesto della Notte Jazz, durante la quale si assisterà ai virtuosismi di Enrico Intra, Carlo Balzaretti e Maurizio Franco, seguiti da un jam session condotta dalla Scuola Civica di Milano. Camera con Musica rinnoverà la partnership con Peter’s Tea House, mentre si ricorderanno i 100 anni dalla nascita di Bruno Maderna e di Arturo Benedetti Michelangeli.

Il programma completo è disponibile sul sito del teatro.