
Grandi classici rivisitati diventano un accessorio prezioso per ogni occasione: dal lavoro fino al tempo libero. Grazie all’uso di materiali preziosi come pelle, platino e anche pietre, gli orologi da uomo Fabio Ferro assumono un allure speciale, perfetti per un regalo anche. I modelli più richiesti in assoluto hanno linee retrò che si rifanno ai modelli tipici degli anni 60 con però tecnologie all’avanguardia per segnare sempre l’ora esatta con una precisione pari al 100%.
I colori: dai classici ai più azzardati
L’abbraccio di colori classici come nero e blu è perfetto per le serate in giacca e cravatta: l’orologio diventa un dettaglio di stile per l’uomo raffinato. Un prezioso segnatempo al polso distingue l’uomo ricercato che si rifà a nuance ordinarie, ma mai banali: blu oltremare, ultra black, grigio antracite e anche marrone, colore naturale della pelle di alta qualità.
Chi desidera osare può provare con abbinamenti di colori più azzardati: il tipico colore aranciato del bronzo o dell’oro rosa si unisce con il verde oliva, creando un oggetto del desiderio. Nonostante si tratti di colori insoliti e per alcuni azzardati, l’abbinamento funziona.
I meccanismi interni: segnare l’ora giusta
Quello che è importante per un orologio pregiato non è solo il suo aspetto ma anche la capacità di segnare l’ora giusta. I meccanismi interni nascosti nella cassa racchiudono il segreto del tempo che passa. Nuove innovazioni arrivano anche dentro la cassa dell’orologio con spirali al carbonio non magnetico. L’innovazione dappertutto, dai materiali ai componenti che regolano il movimento delle lancette.
Un meccanismo di questo tipo fa scorrere le lancette in modo fluido all’interno del quadrante senza il caratteristico tic tac. È questa la differenza principale degli orologi pregiati che al massimo perdono qualche secondo dopo 20 anni.
I materiali: dall’acciaio all’oro
Gli orologi da polso per lui si impreziosiscono grazie all’attenta selezione di materiali pregiati. In questo modo, anche un orologio di tipo sportivo con cinturino in metallo acquista più valore: dall’acciaio o dal platino si passa al più prezioso oro bianco. Questa lega si crea fondendo insieme l’oro giallo classico con del palladio. Un tempo si utilizza il nichel, ma dava spesso problemi di allergia. L’oro bianco è delicato e ha un colore simile al metallo ma più caldo.
Anche la ceramica si utilizza molto per la produzione di segnatempo per lui, soprattutto all’interno della lunetta del quadrante.
La cassa: meglio se impermeabile
La cassa impermeabile consente di avere un orologio che può andare tranquillamente sott’acqua. È l’ideale per chi ama le immersioni ma anche per i velisti, i nuotatori etc. Essendo la cassa creata per resistere a ogni condizione, un orologio di questo tipo dura di più nel tempo senza deteriorarsi. Gocce di sudore, polvere e altri residui non entrano all’interno del maccanismo dell’orologio che resta più pulito.
Le casse degli orologi migliori sono in grado di resistere anche a 10 – 30 atmosfere e hanno funzioni avanzate come il cronometro. Uno strumento adatto al tempo libero e al look casual ma anche alle immersioni professionali