E’ arrivato Woody Allen? Saggio di fine corso teatrale di Miri Ronchetti. Sabato 29 giugno al Carducci

26 giugno 2019 | 15:46
Share0
E’ arrivato Woody Allen? Saggio di fine corso teatrale di Miri Ronchetti. Sabato 29 giugno al Carducci

“Le persone vivono una vita assurda ma non ne sono consapevoli e quando vedono una piece teatrale al limite dell’assurdo, ne restano sbigottite. Ecco la conferma dell’inconsapevolezza”. Miriana Ronchetti firma così il manifesto del  saggio finale del corso di teatro da lei tento all’Associazione Carducci:  “Ringrazio i miei allievi che hanno avuto la pazienza di seguire le mie modalità  a volte un pò troppo “provvisorie e istintivo- aggressive ma con amoire”. Sono stati bravi, pazienti e li abbraccio, sempre grata per essere stata scelta” dice Mirana che, quale prova finale, ha preparato un incontro performance teatrale sul cinema di Woody Allen ( Testo e regia di Miry Ronchetti-Allestimento scena Pietro Introzzi).
Interpreti sono gli attori della scuola di Teatro Arte recitazione: Carlo Migliore, Emanuele Salvadè, Giorgio Corani, Laura Catelli,
Marco Wenk, Marilena Ghezzi, Meghi Maggioni.
Questa lezione-commedia vuole riferirsi in modo brillante all’uomo contemporaneo.  Tratta da alcune sceneggiature di Woody Allen, mette in rilievo quanto l’uomo di oggi sia sciocco, banale e confuso, tramite le sue parodie assurde ma nel contempo autentiche e attraverso personaggi tremendamente incoerenti. La comicità fredda di Woody Allen, spesso incomprensibile, è percorsa da una forte ironia che deriva dal suo aver compreso determinati pregiudizi, basati magari solo sull’aspetto fisico, sull’estrazione sociale o sulla fede religiosa. La finalità, fra sorriso e incomprensione è far riflettere lo spettatore, provocare coloro che, in questa società, sono privi di slanci spontanei, sempre più ipocriti, incapaci di accogliere le diversità.
Come la mettiamo, per esempio, se un uomo si innamorasse di una pecora? …tutto questo è comunque UTILE per liberare la nostra personalità, la creatività, elementi essenziali per trovare il nostro spazio nel mondo del sensibile. Gli attori giocano con le parole, le scene, divertendosi e con l’intenzione di far divertire lo spettatore, condividendo ironicamente ansie e allegrie, i linguaggi della realtà, i linguaggi della visione, del sogno, della provocazione spiazzante, degli slittamenti di senso. Conclude Miriana

Il cinema di Woody Allen alla ribalta teatrale-saggio fine corso

Sabato 29 giugno ore 21

Sala Musa – Associazione Carducci viale Cavallotti, 7 Como

Informazioni: +39 031 526079  cell. 329.3817686

Ingresso libero

in collaborazione con Club Amici Salvatore Quasimodo di Como e Associazione Giosuè Carducci. Como