Auto usate: chilometraggio e altre caratteristiche da controllare

28 giugno 2019 | 17:49
Share0
Auto usate: chilometraggio e altre caratteristiche da controllare

Acquistare un’auto usata è sempre un rischio, ma dopotutto se vogliamo spendere meno ed evitare di investire per un veicolo nuovo dobbiamo rassegnarci. Non avremo mai la certezza di fare l’acquisto giusto, perché non sappiamo come è stato trattato dal guidatore che ci ha preceduti. Tuttavia, ci sono alcuni dettagli e caratteristiche che ci conviene sempre controllare perché ci forniscono importanti informazioni sull’auto. Tra questi, sicuramente i chilometri che sono già stati macinati non sono mai da sottovalutare, così come il tipo di alimentazione e la casa automobilistica che l’ha prodotta.

Chilometraggio auto usate: come orientarsi

Il chilometraggio è una delle prime cose che dobbiamo controllare quando acquistiamo un’auto usata, anche perché il prezzo dipende in gran parte proprio da questo fattore. È infatti normale che un veicolo utilizzato molto poco sia in grado di rendere ancora per diversi anni. Al contrario, se l’auto ha macinato già parecchi chilometri potrebbe abbandonarci presto. In generale, la soglia considerata massima per quanto riguarda il chilometraggio di un veicolo usato è di 100.000 km. Dobbiamo però considerare anche altri elementi oltre a questo, come l’alimentazione e la tipologia di veicolo. Una city car a benzina per esempio non conviene se ha un chilometraggio superiore ai 100.000 km, mentre un Audi A4 Avant usata invece ci può garantire delle prestazioni ottimali ben sopra a tale soglia limite.

Alimentazione: benzina o diesel fanno la differenza

Sempre per quanto riguarda il chilometraggio, dobbiamo fare un’importante distinzione tra le auto alimentate a benzina e quelle a diesel. Queste ultime infatti sarebbero da preferire se vogliamo optare per un usato perché i motori a benzina hanno un numero di giri superiore rispetto al diesel e quindi si usurano più rapidamente. Ne consegue che potrebbero necessitare di una maggior manutenzione. In sostanza, possiamo considerare che un’auto diesel con un chilometraggio superiore ai 100.000 km potrebbe ancora andare bene, mentre una benzina risulta più rischiosa. Come però abbiamo detto, chilometraggio, alimentazione e casa produttrice sono 3 fattori che devono essere considerati tutti insieme e non distintamente.

La casa automobilistica: un dettaglio importante

Come abbiamo già accennato, due dettagli fondamentali sono anche la tipologia di auto e la casa automobilistica. Una Citroen usata deve essere acquistata con molta più prudenza rispetto per esempio ad un Audi o un Bmw. I motori sono infatti differenti e ci possono offrire prestazioni che non sono minimamente paragonabili. La casa produttrice quindi rappresenta un dettaglio che non va mai sottovalutato perché se un Audi è in grado di macinare tantissimi km senza problemi o malfunzionamenti, il motore di una Citroen ha una durata sicuramente inferiore.

Riassumendo, possiamo dire che un’auto usata come un Audi con un chilometraggio fino a 200.000 km e un motore alimentato a diesel può rivelarsi un ottimo affare. Lo stesso non possiamo dire di una Citroen o di una Fiat con le medesime caratteristiche, perché in questo caso i chilometri totali già macinati sarebbero decisamente troppi. Occorre valutare l’insieme per essere sicuri di non trovarsi con malfunzionamenti e spese impreviste per la riparazione del veicolo.