Orticolario 2019: il Viaggio è cominciato

Mancano tre mesi e già Orticolario 2019 è “in macchina”: in programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca sul Lago di Como, già residenza del regista Luchino Visconti. il titolo di questa 11° edizione è “Fantasmagoria” ed è dedicato al “Viaggio”, alle bacche e ai piccoli frutti. “L’undicesima edizione è il giro di boa verso il secondo decennio dalla fondazione – scrive il presidente di Orticolario Moritz Mantero – Una vera sfida per un evento come il nostro, dal doppio valore culturale e sociale. Siamo pronti a iniziare un altro viaggio, a meravigliare e a essere ispirazione, sempre nel segno della bellezza della natura, nostra prima musa ispiratrice”.

Il“Viaggio”, tema di Orticolario 2019, ha sedotto i partecipanti del concorso internazionale “Spazi Creativi” per la progettazione e realizzazione di giardini e installazioni artistiche. Otto i finalisti, valutati dal Comitato di Selezione tra numerose proposte inviate da architetti, designer, paesaggisti, artisti, giardinieri e vivaisti. Otto finalisti-viaggiatori che hanno letteralmente valicato confini mentali e territoriali, arrivando dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Veneto e – per la prima volta – dagli Stati Uniti e dalla Russia.
I selezionati realizzeranno il proprio progetto nel parco storico di Villa Erba, a Cernobbio, in occasione di Orticolario, in programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2019: come sempre, saranno spazi originali e innovativi, giardini vivibili e fruibili, nuove idee di giardino e di installazione artistica in grado di definire una differente esperienza di relazione tra l’uomo e la natura.
Le creazioni verranno valutate da una giuria internazionale che assegnerà alla migliore realizzazione il premio-scultura “La Foglia d’oro del Lago di Como”, un vaso dalle forme sinuose sul quale ondeggia una grande foglia con “accenni” d’oro zecchino (24K), ideato e realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio sarà custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto a Villa Carlotta (Tremezzina, CO) fino all’edizione successiva: la cerimonia di riconsegna del premio 2018, assegnato al paesaggista Leonardo Magatti con lo Spazio Green Passion “La Topitta”, si svolgerà come da tradizione a Villa Carlotta venerdì 12 aprile alle 11.Importante novità, il progetto vincitore sarà collocato nel giardino botanico di Villa Carlotta per l’intera stagione di apertura, dando così la possibilità di goderne ai numerosi visitatori.
«Siamo felici di accogliere progetti che arrivano da molto lontano, fin dagli Usa e dalla Russia, non potevamo davvero desiderare di meglio per l’edizione dedicata al Viaggio – commenta Anna Rapisarda, curatrice di Orticolario. – I progetti selezionati trascendono ogni confine spazio-temporale, ‘contaminano’ l’usuale interpretazione di giardino. Come in ogni edizione, saranno spazi da vivere, dove poter viaggiare con la fantasia e spaziare con l’immaginazione».
Oltre a “La Foglia d’oro del Lago di Como”, la giuria assegnerà anche altri premi: premio “Empatia” per uno spazio che racconta, comunica ed emoziona; premio “Arte”, per uno spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi; premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione; premio “Villa d’Este” dove stile ed eleganza si fondono in una tradizione senza tempo; premio “Villa Carlotta” per la valorizzazione dell’arte in giardino, dove natura e ingegno umano convivono armoniosamente; premio “Gardenia” al vivaio, espositore o istallazione “memorabile” dell’edizione di Orticolario; premio “Stampa” per l’innovazione dei materiali e l’ecosostenibilità; oltre al premio “Visitatori” per il giardino o l’installazione artistica votata dal pubblico.
Progetto e realizzazione di Francesca Meddi (Vedano al Lambro, Mb)
Progetto e realizzazione di Nicoletta Matteazzi Garden Design & Landscape Architecture (Treviso e Londra)
Progetto e realizzazione Mirco Colzani . Giussano (Mb)
Progetto e realizzazione di Roberto Ducoli (Longone al Segrino, Co)
Progetto e realizzazione di Mario Mariani (Galliate, No)
Progetto e realizzazione di Nomad Studio (New York, USA)
Progetto e realizzazione di Denori & Lefty Gardens (Abbiategrasso, Mi e Monza, Mb)
Progetto e realizzazione di Zelënka Studio (Ryazan, Russia)