Cantù, il “mercoledrink” mette nei guai due esercenti: alcool ai minori e musica troppo alta




Il dettaglio degli interventi. Alcolici a due minorenni e multa: rischia la chiusura. Un espulso, rintracciato l’autore del furto di una bicicletta.
Intensa l’attività della polizia locale di Cantù in questi giorni: gli agenti impegnati nell’attività di prossimità in Z.T.L., intervenivano in zona centro in quanto un cittadino extracomunitario, in stato ubriachezza alcolica, infastidiva i passanti. Lo stesso già noto al Comando di Polizia Locale in quanto tratto in arresto durante l’estate 2018 per rapina e violenza sessuale, risultava essere privo di documenti ed asseriva di essere persona diversa. Ma i successivi rilievi foto – dattiloscopici, i cui esiti confermavano la tesi degli agenti operanti, infatti l’identità risultava essere quella di I.E. di anni 37 cittadino liberiano senza fissa dimora. Allo stesso veniva notificato decreto di espulsione, il denunciato all’autorità giudiziaria per falsa attestazione delle proprie generalità ai sensi dell’articolo 495 del codice penale (pena prevista reclusione da uno a sei anni), la contestazione dell’ubriachezza manifesta ex art. 688 del codice penale oltre all’ordine di allontanamento ai sensi del regolamento di polizia urbana.
Durante i controlli di polizia stradale effettuati dalle ore 19:00 alle ore 06:00, si esaminavano 37 veicoli e sottoposti ad alcoltest i relativi conducenti (tutti con esito negativo), redatti tre verbali: uno per guida pericolosa e due per sosta non corretta. Per altre 10 autovetture, ancorché in sosta regolare, veniva verificata la copertura assicurativa in quanto destavano sospetti, di conseguenza alle 03:00 in via Milano si sequestrava un veicolo già privo di assicurazione nel biennio precedente, per successiva confisca, oltre al ritiro della patente per la revoca alla persona responsabile della circolazione, una trentenne dell’ex Jugoslavia residente a Bologna, in aggiunta ad una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 1988.
Per quanto attiene la sicurezza urbana ed il monitoraggio del “mercoledrink”, si accertava la somministrazione di superalcolici da parte di un pubblico esercizio di piazza Garibaldi a due minorenni, un sedicenne ed un diciassettenne, oltre che il persistere delle emissione sonore ad alto volume da parte di un’altra attività, sempre in piazza, ben oltre la mezzanotte e già sanzionata nelle scorse settimane sempre per violazione del regolamento sui pubblici esercizi in relazione al piano di classificazione acustica comunale. Per il titolare nuova sanzione amministrativa pecuniaria di 516,00 euro.
Va precisato che la vendita di alcolici al minore di anni sedici integra la violazione dell’articolo 689 codice penale che prevede al pena della reclusione fino ad un anno. Nel caso la condotta dovesse ripetersi l’esercente rischia anche la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 25000 euro e la sospensione dell’attività per tre mesi. Di contro per la vendita al diciassettenne, la violazione è punita con la sanzione amministrativa da euro 250,00 a euro 1.000,00 (Legge n°125 del 30.03.2001 con pena aggravata con il decreto Minniti nel 2017).

Infine nella giornata di lunedì il comando è riuscito ad identificare l’autore del furto di bicicletta in piazza Parini ai danni di una sessantenne residente nella frazione di Vighizzolo. Grazie al sistema di videosorveglianza (alcuni fotogrammi sopra) è stato identificato l’autore del furto e se ne diramavano i tratti somatici alle pattuglie che nel pomeriggio di martedì lo intercettavano in via per Alzate. Lo stesso, un quarantenne canturino, ammetteva le proprie responsabilità e la bicicletta restituita all’avente diritto che si mè riservata di sporgere querela nei sui confronti.
Il Sindaco Alice Galbiati si è detta molto soddisfatta:”La nostra Polizia Locale spazia da interventi per eventi bagatellari a quelli più seri e complessi con la stessa professionalità e competenza. Un’azione quotidiana certamente rigorosa quanto appassionata e capace di adattarsi alle esigenze emergenti per garantire i più alti livelli sicurezza urbana”.