Arte per l’Arte, Torno si prepara alla quarta edizione della prestigiosa manifestazione culturale
Si terrà dal 12 al 14 luglio, a Torno, la quarta edizione di Arte per l’Arte, nata nel 2016 a Torno dalla collaborazione di Pro Loco e Associazione Culturale Via De Benzi 17, un autentico collettivo atto d’amore per il paese di Torno che coinvolge artisti, numerosi volontari, sponsor e tutti coloro, tornaschi e non.
Arte per l’Arte intende promuovere e valorizzare Torno ed il suo patrimonio artistico presente nelle due chiese principali del paese, Santa Tecla alla Riva e San Giovanni nel Borgo. In particolare, nella chiesa di San Giovanni, i lavori già effettuati dagli allievi della Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como, sotto la direzione della docente dottoressa Vanda Maria Franceschetti, hanno riportato alla luce alcuni preziose pitture murali del XIV secolo. Sono stati inoltre effettuati restauri conservativi sugli affreschi del XV e XVI secolo e su quelli secenteschi dell’arco trionfale riconsegnati al loro primitivo splendore.

Da quattro anni, la manifestazione culturale coinvolge artisti contemporanei proponendo di volta in volta tecniche d’arte diverse. Dopo l’ incisione, il fumetto e la fotografia, il 2019 sarà dedicato all’affresco, una delle tecniche più antiche in assoluto. Quest’anno, l’appello è stato raccolto da 12 artisti: Elena Borghi, Bruno Luzzani, Adriano Caverzasio, Anaid Manoukian, Vito Cimarosti, Fabrizio Musa, Alberto Colombo, Jaime Poblete, Vanda Maria Franceschetti, Emanuele Prina, Basilio Luoni e Antonio Teruzzi.
E’ importante sottolineare che ogni anno gli artisti creano i loro lavori appositamente per l’evento e, molto generosamente, li donano. Il ricavato delle opere messe in vendita permette di proseguire nel recupero e nella salvaguardia del patrimonio artistico tornasco. L’ultimo grande obiettivo raggiunto dagli organizzatori è stato il restauro completo dell’arco trionfale in San Giovanni che si è potuto realizzare anche grazie al contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus, nell’ambito del progetto “Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e storico”.
PROGRAMMA:
Venerdì 12 luglio, via De Benzi 17, ore 18
Inaugurazione della manifestazione, apertura mostra fotografica “Affreschi nascosti” e presentazione degli artisti a cura di Roberto Borghi, critico d’arte.
Sabato 13 luglio
ore 10-21
Apertura delle botteghe in via de Benzi 17 e via Plinio, vendita delle opere e proiezioni.
ore 10-12.30 / 14.30-18
Dietro la chiesa di Santa Tecla laboratorio dimostrativo di tecnica dell’affresco.
ore 15-17
Laboratorio bambini “Dipingo sul muro”.
ore 16.30
Visita guidata alle chiese di San Giovanni e Santa Tecla con gli affreschi finora restaurati. Ritrovo al Municipio.
Domenica 14 luglio
Ore 10-18
Apertura delle botteghe in via de Benzi 17 e in via Plinio, vendita delle opere e proiezioni.
Ore 10-12.30 / 14.30-18
Dietro la chiesa di Santa Tecla laboratorio dimostrativo di tecnica dell’affresco.
Ore 10-12 / 15-17
Laboratorio bambini “Dipingo sul muro”.
Ore 10
Visita guidata alle chiese Santa Tecla e di San Giovanni con gli affreschi finora restaurati. Ritrovo alla Riva.
Ore 16.30
Visita guidata alle chiese di San Giovanni e Santa Tecla con gli affreschi finora restaurati. Ritrovo al Municipio.