Dall’alba al tramonto 5 appuntamenti (gratuiti) Intorno al Festival

6 luglio 2019 | 12:03
Share0
Dall’alba al tramonto 5 appuntamenti (gratuiti) Intorno al Festival
Dall’alba al tramonto 5 appuntamenti (gratuiti) Intorno al Festival
Dall’alba al tramonto 5 appuntamenti (gratuiti) Intorno al Festival

Il secondo fine settimana per il Festival Como Città della Musica ha in programma una domenica con ben 5 appuntamenti gratuiti Intorno al Festival, che vanno, in tutti i sensi, dall’alba al tramonto. La giornata, iniziata alle 5.15 del mattino, procederà con una maratona di eventi: quattro gli appuntamenti dedicati all’infanzia, due letture per i bambini (ore 10.15 e 16.15) e i progetti di opera baby (ore 11.00) (Elisir. Magia Dolceamara) e opera kids (ore 17.00) (L’Elisir d’Amore. Pene di cuore del coniglio Nemorino) per terminare alle 21.30, con la solennità della Missa in do maggiore “In tempore belli” di Franz Joseph Haydn nella cattedrale di Santa Maria Assunta, il Duomo di Como, in collaborazione con la Cattedrale di Como.
Tutti gli eventi sono gratuiti, aperti alla città e ai turisti, nello spirito che contraddistingue gli Intorno al Festival.

festival como città della musica 2019

L’alba al Grumello per iniziare la giornata in modo diverso. E’ una  tradizione ben nota al territorio, nel momento dell’aurora, che tratteggia di luce soffusa il cielo, prima del sorgere del sole, il Parco della Villa del Grumello ogni anno vede l’arrivo centinaia di persone, per assistere ad un concerto che è un unicum all’interno del Festival Como Città della Musica: domenica 7 luglio alle 5.15, Gabriele Pieranunzi (primo violino di spalla del Teatro di San Carlo di Napoli) e Fabrizio Falasca (spalla dei primi violini della Philharmonia Orchestra di Londra) si sfideranno in ‘singolar tenzone’, con un repertorio degno degli esecutori più virtuosi e di un pubblico sì raffinato, pronto ad
apprezzarne la piacevolezza anche senza appartenere ad una casta di connoisseurs: un’alternanza di armonie, che accompagneranno il primo rivelarsi delle ore diurne in un passaggio studiato, consapevole e suggestivo, che, come un rito iniziatico, condurrà gli spettatori dal buio della notte alle prime luci dell’alba

Si partirà dal mistero, che proviene dall’oscurità, espresso per consuetudine dalla tonalità in mi minore,nella Sonata in mi minore per due violini op. 3 n. 5 composta da Jean-Marie Leclair, per proseguire, all’apparire dei primi raggi del sole, con l’armonia in re maggiore nel trionfante Gran duo in re maggiore per due violini composto  dall’autore tedesco Louis Spohr,  prima di esplodere nel ritmo concitato di Adiós Nonino di Astor Piazzolla, Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca eseguiranno un brano di musica da camera del 1932, a trasmettere la sperimentazione di Prokof’ev,

Seguirà la colazione offerta dal Teatro Sociale di Como / AsLiCo in collaborazione con Associazione Villa del Grumello. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno della Villa.

Programma
Jean-Marie Leclair (1697 – 1764)
Sonata in mi minore per due violini op. 3 n. 5
Allegro poco- Gavotte. Andante grazioso – Presto
Louis Spohr (1784 – 1859)
Gran duo in re maggiore per due violini
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) / Johan Halvorsen (1864-1935)
Passacaglia
Sergej Prokof’ev (1891-1953)
Sonata in do maggiore per due violini, op. 56
Andante cantabile – Allegro, Commodo – quasi allegretto – Allegro con brio
Astor Piazzolla (1921 -1992)
Adios Nonino, Oblivion

Violini
Fabrizio Falasca e Gabriele Pieranunzi

festival como città della musica 2019

Domenica quattro appuntamenti per i giovani e giovanissimi a Villa del Grumello

VILLA DEL GRUMELLO via Cernobbio, 11
 h. 10.15, 16.15
LETTURE PER BAMBINI
a cura di A voce alta Como

Progetto A Voce Alta, promosso dalle associazioni Famiglie in Cammino, Asylum, Auser e La scuola fa centro In questo periodo storico, si avverte il bisogno di riscoprire il valore del tempo, della relazione personale, di soffermarsi ad osservare per poi rielaborare, di stare insieme per fare e dire in comune; la lettura permette di rafforzare questi aspetti e l’ascolto, a tutte le età. Prima degli spettacoli dedicati ai bambini (Elisir. Magia Dolceamara e L’Elisir d’Amore. Pene di cuore per il coniglio Nemorino), vi saranno letture ad alta voce
dedicate a loro.

festival como città della musica 2019

VILLA DEL GRUMELLO via Cernobbio, 11
h. 11.00
ELISIR. MAGIA DOLCEAMARA
tratto da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti
Attrice Sara Zanobbio
Fisarmonicista Paolo Camporesi
Ideazione musicale Federica Falasconi
Regia Eleonora Moro
Produzione AsLiCo
OPERA PER BAMBINI DA 0 A 3 ANNI

La V edizione di Opera baby ha come protagonisti Dolce e Amara che ci accompagnano in questo viaggio dei sensi, per partecipare a un’esperienza sensoriale (circa 40 minuti), in cui emergono la musica di Donizetti, il canto, i suoni della natura e del mondo, grazie ad un’attrice (Sara Zanobbio) e ad un fisarmonicista (Paolo Camporesi), che creano stimoli visivi e musicali per incantare i bambini e far percepire loro le prime note di un’opera lirica.

festival como città della musica 2019

VILLA DEL GRUMELLO via Cernobbio, 11
 h. 17.00
L’ELISIR D’AMORE. PENE DI CUORE DEL CONIGLIO NEMORINO
tratto da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

Romeo il contadino / Nemorino / Belcore Ermes Nizzardo, tenore
Giulietta la contadina / Adina / Dulcamara / Galline Enrica Zampetti, attrice
Fattore Wei Jiang, pianoforte

Drammaturgia musicale Federica Falasconi
Regia Luana Gramegna

Produzione AsLiCo

MERENDA MUSICALE NEL PARCO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

L’opera di Donizetti nel progetto Opera kids (giunto quest’anno alla XI edizione) diviene favola, una favola teatrale (circa 40 minuti), intrisa di ironia e immaginazione, in cui i protagonisti si trasformano in animali, pupazzi manipolati dal contadino e la contadina, che lavorano nella fattoria. Una favola che racconta le umane vicissitudini degli animali protagonisti, nei quali è così semplice immedesimarsi!

festival como città della musica 2019

Alle 21 la Messa Solenne di Haydn in Duomo con il coro di Pittsburgh

DUOMO
h. 21.30
MISSA IN DO MAGGIORE IN TEMPORE BELLI,
Hob. XXII/9 (PAUKENMESSE)
Musica di Franz Joseph Haydn
Direttore Matthew Mehaffey
Soprano Francesca Cucuzza
Mezzosoprano Arina Alexeeva
Tenore Nico Franchini
Basso Davide Giangregorio
Mendelssohn Choir of Pittsburgh
Orchestra 1813

La Missa in tempore belli del 1796, è la seconda delle sei grandi messe che Franz Joseph Haydn (1732 -1809) compose tra il 1796 e il 1802. Il titolo, che si trova sulla partitura autografa, potrebbe rivelare la difficile situazione politica in cui versava l’impero asburgico, su più confini in Europa, negli anni della Rivoluzione francese e dell’avvento napoleonico.
Il Mendelssohn Choir of Pittsburgh e l’Oratorio Society of Minnesota, entrambi sotto la direzione di Matthew Mehaffey, insieme in questa tournée in Italia, presentano il capolavoro di Haydn seguito una selezione di spirituals afro-americani.

Spirituals:
Give Me Jesus
Didn’t My Lord Deliver Daniel
Guide My Feet
Run to Jesusù
Steal Away

Soprano Elisabeth Stevens
Piano Alberto Maggiolo

In collaborazione con la Cattedrale del Duomo

festival como città della musica 2019

Il Mendelssohn Choir of Pittsburgh (MCP) che vanta più di 110 anni di storia, più volte partner della Pittsburgh Symphony Orchestra (PSO) si esibisce in Italia, in occasione di una tournée 2019, insieme all’Oratorio Society of Minnesota (OSM), che annovera 90 voci, provenienti dalle città gemellate Minneapolis e St. Paul nel Minnesota.
Il direttore d’orchestra e didatta Matthew Mehaffey è il direttore musicale di entrambe, due realtà molto simili, che contemplano nei loro registri vocali professionisti insieme ad appassionati, non professionisti, studenti di musica e cantanti. Tra gli ultimi impegni di Matthew Mehaffey ricordiamo le importanti collaborazioni con la Washington National Opera, la Saint Paul Chamber Orchestra, la Minnesota Orchestra, la Czech National Symphony Orchestra, i Prague Proms, la Lyra Baroque Orchestra, Vocal Essence, Minnesota Chorale, Singers in Accord e Turner Network Television.
Come didatta è docente presso l’Università del Minnesota, di regia e letteratura musicale, corsi per i quali nel 2015 ha ricevuto il riconoscimento Arthur “Red” Motley Exemplary Teaching Award. Insieme alla collega Kathy Saltzman Romey dirige e supervisiona importanti progetti corali, coordinando più di sette cori e 300 cantanti. È co-autore del volume Choral Ensemble Intonation: Methods, Procedures, and Exercises e curatore dei tre tomi Teaching Music Through Performance in Choir per I tipi di GIA Publications.