Anna Sartori con il suo panettone alla Notte dei Maestri del Lievito Madre di Parma

14 luglio 2019 | 16:49
Share0
Anna Sartori con il suo panettone alla Notte dei Maestri del Lievito Madre di Parma
Anna Sartori con il suo panettone alla Notte dei Maestri del Lievito Madre di Parma
Anna Sartori con il suo panettone alla Notte dei Maestri del Lievito Madre di Parma

Il 22 luglio dalle ore 20 va in scena la V edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre, l’appuntamento per incontrare i più grandi Maestri Pasticceri a Parma e l’evento più importante del mondo del lievitato fuori stagione: una notte dedicata alla degustazione di prodotti lievitati artigianali realizzati dai migliori maestri nell’uso del lievito. L’evento nasce da un’idea del pasticcere Claudio Gatti di Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme, famoso proprio per i segreti del suo lievito madre, con cui produce la Focaccia di Tabiano, il suo dolce simbolo.

Anche quest’anno si terrà sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi, nella eletta città creativa per la gastronomia Unesco, con ospite d’onore il Maestro Rolando Morandin al quale sarà riconosciuto il premio alla carriera di lievitista d’eccezione: un’esperienza di grande rilievo nel mondo dei lievitati, in particolare per il panettone, ma basti pensare al peso del suo “metodo Morandin”, una tecnica di mantenimento del lievito madre in acqua, utilizzata oggi da molti addetti ai lavori.

anna sartori maestri del lievito madre

Sarà una degustazione libera dove si potranno provare oltre 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali, realizzati con lievito madre dai Maestri. Un’iniziativa che promuove il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto troppo spesso associato all’immaginario della festa.

A tenere alti i colori della provincia di Como ci sarà Anna Sartori, un nome una garanzia. La pasticceria Sartori di Erba ha brillantemente superato i 60anni di attività e Anna, con la sorella Roberta, continua una tradizione all’insegna della qualità. Lei ha la responsabilità del laboratorio e del settore ricerca e sviluppo, Anna è positivamente curiosa e sa mixare creatività e saperi provenienti da mondi diversi in ogni ricetta, dando vita a eccezionali combinazioni di gusti, anche impensabili. Un “dono” naturale coltivato in anni di impegnativi studi e ricerche e che mette a disposizione della pasticceria ogni giorno.

I lievitati Sartori ispirati al metodo FEIS che è l’acronimo di quattro sostantivi: Fisico, Emotività, Intelletto e Spirito.  I lievitati sono l’eccellenza in pasticceria perché rispondono in modo pieno a esigenze nutritive e di gusto. Niente è più appagante del pane appena sfornato, di un croissant, di una focaccia o di una fetta di panettone. Il lievito madre  è lo stesso da oltre 40 anni, è da lì che nascono specialità soffici, leggere, dal sapore delicato e unico, come il Panettone e la Colomba Sartori e non mancano i panettoni insoliti, tra cui il Moretto, l’Altoadige e il Coffee Break.

anna sartori maestri del lievito madre

Con questo curriculum Anna Sartori si presenta agguerrita alla sfida dei Maestri del Lievito Madre.  A conclusione dell’evento parmense  verranno resi noti i finalisti della prima edizione del “Panettone World Championship”, promosso dai Maestri per eleggere il miglior panettone artigianale tradizionale a livello mondiale. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi sarà ospitata durante la 41esima edizione di Host a Milano, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, alla Fiera di Milano. L’obiettivo del contest è quello di avviare un momento di confronto e condivisione tra i professionisti del settore, come in occasione della Notte dei Maestri del Lievito Madre.

Fil rouge della Notte dei Maestri del Lievito Madre, in linea con le scorse edizioni,  è la destagionalizzazione di panettone, sempre più un dolce capace di uscire dalla tradizione natalizia, tanto da vederlo protagonista di merende sotto l’ombrellone.

anna sartori maestri del lievito madre

Secondo Aidepi (l’associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane) nel nostro Paese ne vengono prodotti ogni anno circa 50 tonnellate che equivalgono circa a 50 milioni di unità (0,82 pro capite) per un giro d’affari complessivo pari a 331 milioni di euro, quasi un panettone a testa. Un trend, quello del panettone, in costante crescita: (+4%) . E anche i numeri dell’export sono positivi come conferma Confartigianato in un report che riguarda il consumo dei lievitati. Secondo Coldiretti 3 italiani su 4 nel 2018 hanno scelto dei panettoni garantiti made in Italy, a conferma di una sempre maggiore sensibilità dei consumatori verso la provenienza di quel che portano in tavola.

I  Maestri del Lievito Madre presenti vengono da tutta Italia, riuniti per una lunga notte dedicata alla lievitazione:

Marco Avidano- Pasticceria Avidano a Chieri (TO)
Mario Bacilieri- Pasticceria Bacilieri a Marchirolo (VA)
Luigi Biasetto – Pasticceria Biasetto a Selvazzano Dentro (PD)
Maurizio Bonanomi- Pasticceria Merlo a Pioltello (MI)
Renato Bosco- Saporè di San Martino Buon Albergo (VR)
Roberto Cantolacqua Ripani- Pasticceria Mimosa di Tolentino (MC)
Emanuele e Giancarlo Comi- Pasticceria Comi a Missaglia (LC)
Salvatore De Riso- Sal De Riso a Tramonti (SA)
Denis Dianin- D&G Patisserie di Selvazzano Dentro (PD) e Clusone (BG)
Francesco Favorito – specialista del Gluten free
Salvatore Gabbiano- Pasticceria Gabbiano di Pompei (NA)
Fabrizio Galla- Fabrizio Galla a San Sebastiano Da Po (TO)
Claudio Gatti- Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme (PR)
Stefano Gatti- Il Fornaio a Viareggio (LU)
Emanuele Lenti- Pregiata Forneria Lenti a Grottaglie (TA)
Daniele Lorenzetti- Pasticceria Lorenzetti a San Giovanni Lupatoto (VR)
Grazia Mazzali- Pasticceria Mazzali a Governolo (MN)
Luca Montersino- Icook a Chieri (TO)
Mauro Morandin- Pasticceria Mauro Morandin a Saint-Vincent (AO)
Alfonso Pepe- Pasticceria Pepe a Sant’Egidio del Monte Albino (SA)
Paolo Sacchetti- Il Nuovo Mondo a Prato
Vincenzo Santoro- Pasticceria Martesana di Milano
Anna Sartori- Pasticceria Sartori a Erba (CO)
Attilio Servi- Pasticceria Attilio a Pomezia (RM)
Valter Tagliazucchi- Il Giamberlano a Pavullo Nel Frignano (MO)
Vincenzo Tiri- Tiri 1957 di Acerenza (PZ)
Andrea Tortora- AT/ Patissier San Cassiano in Badia (BZ)
Carmen Vecchione- DolciArte di Avellino
Achille Zoia- La boutique del Dolce a Cologno Monzese (MI)