Due mesi all’Isola che c’è

Mancano due mesi, ma l’invito è quello di “saltare su” perchè il viaggio è cominciato verso L’isola che c’è, la Fiera delle economie solidali della provincia di Como, giunta alla sua 16ma edizione in programma sabato 14 e domenica 15 settembre.
La Fiera è promossa e organizzata da L’isola che c’è – Rete Comasca di Economia Solidale e dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria, con il supporto operativo della Cooperativa Sociale Ecofficine e con il contributo di numerosi soggetti del territorio.
Nel 2018 la manifestazione ha coinvolto più di 200 realtà della provincia di Como, oltre 180 espositori e 350 volontari e, nonostante il tempo un po’ incerto, circa 13.000 visitatori
Anche quest’anno l’appuntamento avrà un ricco programma e oltre 180 espositori nel Parco Comunale di Villa Guardia lungo la Statale Varesina.
LE NOVITÀ
Con l’obiettivo di rendere la Fiera sempre più interessante e di offrire un evento moderno, capace di rispondere ai bisogni e agli stili di vita della società di oggi, nell’organizzazione di questa edizione de L’isola che c’è abbiamo attivato importanti novità:
• Una nuova comunicazione, caratterizzata da una grafica più fresca, immediata e coinvolgente, creata da “Hubmira”, giovane agenzia di Cantù. Tante persone su un’isola, impegnate in azioni diverse per dare vita, insieme, a relazioni ed economie solidali. Un’isola che esiste davvero e dove ognuno può salire, trainato dall’hashtag #saltasu, per contribuire a rendere migliore il nostro territorio e l’intero pianeta.
• Un nuovo evento di apertura della manifestazione, una cena con delitto in programma venerdì 13 settembre. Il mistero deve essere svelato: una serata all’insegna del giallo, del divertimento e della buona cucina, con un intrigante delitto messo in scena dalle registe Paui Galli ed Elisa Salvaterra e con piatti preparati dagli studenti della Fondazione Enaip Lombardia e dai cuochi professionisti dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como. Ad aprire la serata una sfilata di moda, tutta da gustare e di cui a breve riveleremo i dettagli. La cena sarà su iscrizione, realizzata in collaborazione con l’Associazione Partücc di Como e la Giornata del Riuso Como.
• Una nuova gestione dei biglietti, con l’ingresso gratuito per tutti il sabato mattina (fino alle ore 12.30), così da offrire a chi lo desidera la possibilità di entrare e vivere L’isola che c’è senza spendere nulla.
IL PROGRAMMA
Incontri, Laboratori e degustazioni, Concerti e Spettacoli gratuiti animeranno la prossima Fiera, coinvolgendo adulti e bambini.
Gli incontri principali nel 2019 saranno dedicati ai problemi ambientali e al cambiamento climatico, temi sempre più preoccupanti e urgenti.
• Sabato 14 settembre, pomeriggio, convegno “Buone pratiche per valorizzare e rispettare l’ambiente” a cui interverranno come relatori anche Lorenzo Ciccarese, Ricercatore Ispra, e Luca Levrini, Presidente Fondazione Volta. Organizzano Legambiente Como con Passeggiate Creative Como.
• Domenica 15 settembre, mattina, convegno “There is no Planet B” sulle politiche di sostenibilità e i modelli di produzione. Organizzano L’isola che c’è e Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria, con CGIL Como, CISL dei Laghi, UIL del Lario e il gruppo Friday for Future Como.
Inoltre, nelle diverse aree espositive del Parco Comunale, saranno proposti incontri, laboratori e degustazioni tematici per conoscere e approfondire i valori, i servizi, i prodotti e le tante buone pratiche offerti dai nostri espositori.
Numerose le animazioni in fase di organizzazione per il pubblico di tutte le età: sia sabato sia domenica spettacoli per i più piccoli, performance musicali e di danza pomeridiane e serali per giovani e adulti e domenica pomeriggio (novità 2019!) dimostrazioni di pratiche sportive a cura di molteplici realtà locali.
Entrambe le sere saranno realizzati concerti con più band: headliner del sabato saranno i Vallanzaska, celebre gruppo musicale ska italiano.
Il programma sintetico con i principali appuntamenti de L’isola che c’è 2019 sarà disponibile nella seconda metà di luglio, mentre da inizio settembre sarà promosso quello completo con tutte le iniziative.
In caso di maltempo le attività culturali e di animazione saranno allestite presso l’attiguo Palazzetto dello Sport.
L’ESPOSIZIONE
L’isola che c’è 2019 prevede un’ampia parte espositiva con oltre 180 stand di realtà in prevalenza
locali, dove incontrare, confrontarsi, acquistare, assaggiare e sperimentare, e rappresenta una
vetrina unica per il territorio di progetti, servizi e prodotti sostenibili.
Gli espositori saranno suddivisi quest’anno in sei nuove aree tematiche, tutte da visitare e
scoprire:
• Ambiente (baratto, riciclo e riuso, energia rinnovabili e bioedilizia, prodotti
ecocompatibili, turismo responsabile)
• Artigianato (piccoli artigiani e tessile naturale)
• Cibo genuino (agricoltori e produttori locali/biologici)
• Collaborare (associazioni e reti, commercio equosolidale, cooperazione sociale,
solidarietà
internazionale e finanza etica)
• Conoscere (informazione, pace e cultura)
• Stare Bene (benessere, salute e sport)
Orari: sabato 14 settembre dalle 10 alle 23, domenica 15 settembre dalle 9 alle 23 (stand fino alle 20).
Sede: Parco Comunale di Villa Guardia (CO), lungo la Statale Varesina a circa 10 Km da Como.
Biglietti: sabato ingresso gratuito fino alle ore 12.30. Dalle ore 12.30 alle 19.30 adulti 5 euro.
Domenica dalle ore 9.30 alle 19.30 adulti 5 euro. Serale, bambini e disabili 5 centesimi.
I VOLONTARI
Come ogni anno, L’isola che c’è sarà possibile solo grazie all’impegno, alla passione e alla voglia
di mettersi in gioco dei numerosi volontari che daranno il loro contributo all’evento, in
particolare dal giovedì al lunedì.
Per l’edizione 2019 è già aperta la ricerca dei volontari: si richiede disponibilità ad aiutare in
diverse attività, come la promozione, l’allestimento, gli ingressi, i parcheggi, la ristorazione,
il supporto agli espositori e al pubblico. Saranno garantiti in cambio la maglietta della Fiera, i
buoni consumazione e soprattutto una bella esperienza in un clima accogliente, dinamico e
stimolante.
Oltre ai volontari singoli da diverse edizioni collaborano con la manifestazione alcune scuole
cittadine, convinte che l’attività di volontariato a L’isola che c’è rappresenti per i propri
studenti un momento formativo importante. Quest’anno oltre ai ragazzi della Cias Scuola –
Formazione professionale e della Fondazione Enaip Lombardia, parteciperanno per la prima volta
anche i ragazzi della Fondazione Castellini.
Per ulteriori informazioni sulle mansioni e diventare volontario: volontarifiera@lisolachece.org