Prossimamente due grandi eventi a Villa Erba: il cinema nel parco e la musica sull’acqua

14 luglio 2019 | 12:54
Share0
Prossimamente due grandi eventi a Villa Erba: il cinema nel parco e la musica sull’acqua
Prossimamente due grandi eventi a Villa Erba: il cinema nel parco e la musica sull’acqua
Prossimamente due grandi eventi a Villa Erba: il cinema nel parco e la musica sull’acqua

Dopo Parolario, chiuso al ritmo di tango il Festival Como Città della Musica non rimane  molto  da fare in città nelle  serate estive . Tutto da verificare l’appeal degli appuntamenti che arriveranno dal bando del cosiddetto “calendario unico” lanciato dal Comune qualche giorno, l’attenzione di chi cerca intrattenimento di qualità si sposta a Cernobbio dove sono in programma due manifestazioni di sicuro interesse: Lake Como Film Nights il 26 e 27 luglio e  il Floating Moving Concert a fine agosto, entrambi a Villa Erba.

In arrivo il 28 e 29 agosto,The floating moving Concert” un evento musicale che si terrà sul Lago di Como nel senso più vero del termine: una piattaforma galleggiante ospiterà un pianista ed una violinista di fama internazionale e  percorrerà il tratto di lago compreso tra piazza Risorgimento e Villa Erba a Cernobbio, mentre gli spettatori potranno assistere all’evento da Riva e dal parco della villa. Ad esibirsi saranno il giovane pianista e compositore comasco Alessandro Martire e la violinista Anastasiya Petrisyak, stabilmente in tour con Andrea Bocelli.

floating  moving concert

Presentato da Alessandro Martire che lo ha ideato insieme agli amici Claudio Grassi e Lorenzo Prete. Lungo tutta la costa saranno posizionate delle casse acustiche, collegate via radio a 30 metri l’una dall’altra, che trasmetteranno le melodie eseguite dai musicisti: saranno così dislocati 35 diffusori audio che permetteranno di ascoltare il concerto al pubblico a terra.

L’idea di Floating Moving Concert prende vita dalla condivisione di un obiettivo comune ai tre giovani soci fondatori di LEJ, associazione che si pone l’ambizioso scopo di creare un festival e format volto a far crescere il territorio comasco in iniziative culturali internazionali e al contempo di proporre una formula replicabile in ambito internazionale.

Qualcuno che pensa in grande c’è. Così come gli organizzatori delle Lake Como Film Nights, versione attuale del decennale Lake Como Film Festival emigrato da Como verso Cernobbio  lo scorso anno e, nel meraviglioso contesto di Villa Erba (complice una strepitosa Luna piena), si è meritato il simbolico premio di miglior evento del 2018 dalle 5.000, tutte in una notte, persone che vi hanno partecipato.

lake como film nights

Quest’anno le notti saranno due, 26 e 27 luglio, come annunciato ad aprile nel corso di una serata intitolata “Interno Visconti”. Sarà, infatti, il grande regista che a Villa Erba ha vissuto, l’ispiratore di questa edizione e il suo film “Gruppo di famiglia in un interno” con Burt Lancaster, Silvana Mangano ed Helmut Berger sarà proiettato in notturna. “L’approdo a Villa Erba lo scorso luglio – ha sottolinea Alberto Cano, direttore artistico dell’evento – in un luogo che incarna da sempre il senso della ricca relazione tra il cinema e il lago di Como, ha originato la nuova veste delle Lake Como Film Nights. Grazie a un contesto che sintetizza perfettamente i nostri valori, l’amore per il cinema e uno dei suoi più grandi autori, l’attenzione per il paesaggio naturale e architettonico, la valorizzazione del territorio locale che si apre al mondo, nel rinnovamento di una tradizione capace di guardare al futuro, abbiamo potuto ideare un progetto che guarda al cinema, spaziando dal cinema classico alla rivoluzione digitale delle visioni contemporanee”.

Lake Como Film Nights si presenta come un Festival capace di unire alla qualità dei contenuti la dimensione dell’happening, inserendo con i tanti differenti modi di vivere i film e i tanti scenari della produzione visiva classica e contemporanea, la possibilità di godere il luogo in modo creativo, di abitarlo nelle sue diverse dimensioni. Un nuovo formato di presentazione e fruizione dell’arte e della cultura audiovisiva.
Seguendo le linee tracciate nella scorsa edizione, quella corrente promette di dilatare i suoi poli tematici, con approfondimenti sia sul versante storico cinematografico, sia sul versante del cinema digitale, dell’innovazione tecnica e della nuova industria dell’intrattenimento.

Dunque  molte sorprese che saranno annunciate nei prossimi giorni, si conosce già il ritorno di Filmlakers, giunto alla sua quinta edizione- Il  contest propone quest’anno, dopo le edizioni svolte in diversi paesi del lago, un nuovo scenario dei suoi cortometraggi: la città di Como, con il tema “Como, città paesaggio”. Il Concorso, dedicato ai cineasti under 30, vedrà per una settimana, da lunedì 22 luglio a domenica 28 luglio, 7 troupe di 3 giovani realizzare 7 cortometraggi che raccontano la città di Como, in 7 differenti zone: Como Centro Storico; Villa Olmo; Borgovico e Como San Giovanni; Como Borghi e Sant’Abbondio, Caserme e Oltrecolle, Garzola e Civiglio, Sant’Agostino, 7 differenti punti di vista per guardare alla città, partendo da 7 luoghi e contesti diversi. Come da bando del concorso, i film dovranno far emergere il legame particolare tra città, abitanti e contesto paesaggistico. Sono state selezionate via internet sette troupe, tre italiane, due miste (Italia-Germania, Italia-Irlanda), due provenienti dalla penisola balcanica, nel complesso 9 donne e 12 uomini. La conclusione del concorso è fissata per domenica 28 luglio