Giovedì giornata di orientamento all’Università dell’Insubria

17 luglio 2019 | 11:11
Share0
Giovedì giornata di orientamento all’Università dell’Insubria

Giovedì 18 luglio l’Università dell’Insubria apre le immatricolazioni ai corsi ad accesso libero per il nuovo anno accademico 2019-2020 e, nell’occasione, propone una nuova giornata di orientamento e informazione sia a Varese che a Como, dalle 9.30 alle 12.30. 

A Varese, nel Padiglione Monte Generoso dove è in programma la mattinata, è atteso anche un ospite speciale: alle ore 12 nell’aula 12 MTG c’è Leonardo Iomini, 22enne di Castano Primo e studente di Scienze motorie che a giugno a Marsiglia è diventato campione del mondo di arti marziali vietnamite. Il suo intervento è intitolato «Conciliare una carriera sportiva ai vertici di specialità con la vita universitaria è possibile?». Iomini pratica da dieci anni un’arte marziale chiamata Sa Long Cuong e ha già partecipato nel 2018 ai Mondiali di Hanoi, classificandosi quarto tra 300 atleti. Ma il suo messaggio punta non sulle medaglie, quanto sulla pratica sportiva quotidiana come possibile stile di vita di uno studente universitario. 

università insubria arti marziali

In generale, a Varese in Monte Generoso sono presentate la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, le lauree triennali in Economia, Informatica, Scienze della comunicazione, Storia e storie del mondo contemporaneo, i corsi di laurea dell’area medico-sanitaria e Scienze motorie.

A Como, in contemporanea nelle sedi di Sant’Abbondio e via Valleggio, le future matricole trovano informazioni su Matematica, Chimica e chimica industriale, Fisica, Infermieristica, Scienze dell’ambiente e della natura, Giurisprudenza, Scienze del turismo e Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale.

È inoltre possibile, sia a Varese che a Como, sostenere alcune prove di verifica delle conoscenze iniziali che, se positive, verranno ritenute valide e non dovranno essere ripetute dopo l’immatricolazione; dettagli e form di iscrizione sul sito www.uninsubria.it/orientamento.

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA: LABORATORI APERTI E ISCRIZIONI AL VIA DAL 22 LUGLIO

Secondo le recenti stime, la bioeconomia in Italia rappresenta un valore pari al 10% dell’economia nazionale, con la Lombardia come punto di riferimento. In questo contesto Varese e Canton Ticino rappresentano un importante distretto biotecnologico e offrono valide opportunità lavorative per laureati e dottorati in ambito biologico e biotecnologico. I dati Almalaurea indicano che i laureati insubri trovano numerosi sbocchi occupazionali in aziende, centri di ricerca, laboratori pubblici e privati, ospedali, tra Italia, Svizzera ed Europa.

Le biotecnologie sono chiamate a risolvere le sfide attuali della popolazione umana nel campo della salute, dell’alimentazione e dell’ambiente attraverso la produzione di nuove biomolecole (farmaci, nutraceutici, biocarburanti, bioplastiche), e la messa a punto di processi di biorisanamento ed economia circolare. La biologia permette la conoscenza degli organismi viventi a molteplici livelli, dalla molecola alle popolazioni, e rappresenta la base per lo sviluppo di nuovi approcci per risolvere i problemi della salute e della nutrizione, dell’ambiente e della sua salvaguardia.

Per conoscere le attività, la ricerca e i luoghi di lavoro e di studio dei biologi e biotecnologi dell’Insubria, in occasione della giornata di orientamento di giovedì 18 luglio, è possibile visitare i laboratoridi via Dunant 3 a Varese direttamente con i ricercatori e i docenti (partenze gruppi accompagnati anche dalla sede dell’open day di via Monte Generoso).

È inoltre fissata l’apertura delle immatricolazioni ai corsi di laurea triennale in Biotecnologie e Scienze biologiche: dal 22 luglio alle 9.30 con accesso secondo l’ordine di presentazione delle domande, che sono in genere molto numerose. Sono disponibili 130 posti per gli aspiranti biotecnologici e 260 per i biologi. Il numero chiuso è necessario per garantire molte attività di laboratorio e viaggi studio.

Si ricorda che l’accesso alle lauree magistrali in Biotecnologie molecolari e industriali (doppio titolo con l’Università di Praga) e Biomedical sciences (doppio titolo con l’Università di Bonn) è libero e che sarà possibile, per i laureati in possesso di un titolo di laurea triennale in Biotecnologie e Scienze biologiche, presentare domanda di ammissione dal 18 luglio al 31 ottobre.