Storie di Cortile racconta di donne e di lavoro a Cantù e Figino Serenza



Doppio appuntamento questa settimana con Storie di Cortile, i lfestival itinerante che porta musica e socialità nelle corti brianzole. Domani andrà in scena “Rimmel”, alla Corte San Rocco di Cantù e venerdì si festeggeranno i 100 anni della Cooperativa San Materno a Figino Serenza.
Giovedì 18 luglio “Rimmel” vuole essere un omaggio all’universo femminile attraverso le più belle canzoni di sempre con un tris di cantautori internazionali e d’eccezione. Nella Corte San Rocco in via Matteotti 39 a Cantù, ore 21, Annie Keating che arriva da Brooklyn, e ricorda Joan Baez e Lucinda Williams. Bocephus King da Vancouver, Canada ed è un performer straordinario, infine Jaime Michaels, da Santa Fe New Mexico, che ha magistralmente tradotto in inglese Rimmel, ricevendo i complimenti da Francesco De Gregori in persona.
La canzone è in rotazione in tutte le principali radio americane ed è stata scelta come titolo e suggestione per questo viaggio musicale che emozionerà con le più belle canzoni di artisti come Neil Young, Nick Cave, Bob Dylan, John Lennon, Paul Simon, Leonard Cohen e Fabrizio De Andrè.
A completare il cast dei musicisti ci saranno il polistrumentista Paolo Ercoli, il chitarrista Chris Tarrow e Simona Colonna, cantautrice e violoncellista. La fragilità, la sensualità, la forza, il coraggio, un universo che oggi vogliamo raccontare attraverso le canzoni dei grandi cantautori
ammaliati e ispirati dall’universo femminile.
18 luglio Cantù – Corte San Rocco Ore 21.00 – INGRESSO LIBERO – info 031 716094
RIMMEL
con JAIME MICHAELS, BOCEPHUS KING, SIMONA COLONNA, ANNIE KEATING,MARCO CASTELLI
Il giorno successivo, venerdì 19 luglio, la corte diventa la piazza del Mercato di Figino Serenza e il tema sarà il lavoro. Da sempre i cantautori si sono cimentati su queste tematiche, scrivendo canzoni di protesta verso l’alienazione, la mancanza di sicurezza, per estendersi a volte all’intero sistema sociale. Woody Guthrie, da cui discende la figura del cantautore di protesta, divenne un simbolo con le sue canzoni che parlavano della gente, dei
lavoratori, delle lotte e degli scioperi, della fatica quotidiana per la sopravvivenza. Bob Dylan con Maggie’s Farm, Bruce Springsteen che in Factory canta i gesti stanchi di un operaio, ogni giorno gli stessi sotto il sole e sotto la pioggia.
La Cooperativa San Materno di Figino Serenza festeggia i 100 anni di attività e per questo anniversario importante chiama a raccolta un grande cast di musicisti, dai Sulutumana a James Maddock, da Andrea Parodi a Bocephus King. Chi canterà LaLocomotiva, con cui Guccini ha segnato uno dei momenti più significativi della canzone d’autore italiana? E chi invece la struggente La Ragazza e la miniera di De Gregori?
19 luglio
Figino Serenza – Piazza Mercato
Via de Gasperi
Ore 21.00 – INGRESSO LIBERO – info 334 6590465
CANTI DI LAVORO – 100 ANNI DI COOPERATIVA SAN MATERNO
con SULUTUMANA, ANDREA PARODI, JAMES MADDOCK, BOCEPHUS KING
In caso di maltempo c/o Teatro Sacro Cuore

FESTA APPALOOSA E BUSCADERO DAY
Segnaliamo altri due appuntamenti fuori provincia, ma meritevoli di un piccolo viaggio:
Sabato 20 luglio andrà in scena allo Spazio Bizzarro di Casatenovo la Prima Festa Appaloosa, la storica etichetta discografica fondata negli
anni 70 da Franco Ratti. A partire dalle ore 19 con Dōna Flor, Sara Jane Ceccarelli fresca vincitrice del concorso l’artista che non c’era, Sulutumana, Annie Keating cantautrice di New York con all’attivo decine di album, Bocephus King grande cantastorie canadese in grado di miscelare e reinventare piu’ di mezzo secolo di musica “Americana” e Lorenzo Monguzzi, vero e proprio mito della Brianza con all’attivo importanti collaborazioni che spaziano dalla musica al teatro.
E domenica 21 luglio è il BUSCADERO DAY. La maratona musicale più attesa dell’estate, tutta a ingresso libero (con offerta consapevole per la lotta al Parkinson), giunta alla sua XI edizione. L’ospite più atteso è David Bromberg con tutta la band che riceverà il Premio Buscadero alla carriera. E oltre a Bromberg si esibiranno quasi 30 band. Musica ininterrotta dalle 10 del mattino a mezzanotte su tre palchi. Si comincerà alle ore 10, in riva al lago di Comabbio nel parco Berrini idi Ternate (VA)