Prevenzione cardiovascolare: 273 persone visitate in occasione del Truck Tour Banca del Cuore

19 luglio 2019 | 13:14
Share0
Prevenzione cardiovascolare: 273 persone visitate in occasione del Truck Tour Banca del Cuore

273 persone visitate in tre giorni, 156 donne e 117 uomini, un’età media di 65 anni per gli uomini e di 62 per le donne. Sono i numeri che hanno caratterizzato la tappa a Como del progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare “Truck Tour Banca del Cuore 2019” promosso dalla Fondazione per il tuo cuore- Hcf onlus dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Ad assistere i cittadini che si sono presentati in piazza Cavour per sottoporsi allo screening cardiologico gratuito, c’erano anche i medici e gli infermieri del reparto di Cardiologia dell’Asst Lariana. “Abbiamo visitato soprattutto comaschi – spiega il primario Carlo Campana – qualche canturino, diverse persone dei paesi limitrofi e anche qualche milanese. Grazie ai controlli abbiamo intercettato alcuni pazienti, apparentemente in buona salute, i cui esami, però hanno evidenziato una situazione clinica anomala con ipertensione associata ad un diabete mellito scompensato. Durante la visita hanno ammesso di provare più sete e di aver riscontrato un certo calo ponderale ma essendo tutti sintomi senza un franco malessere non li avevano associati ad alcuna malattia e non ne avevano parlato con il proprio medico”.

truck prevenzione cardiovascolare

Nello specifico, nella tre giorni comasca sono stati offerti gratuitamente uno screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocardiografico e screening aritmico; una stampa dell’elettrocardiogramma con tutti i valori pressori e anamnestici presenti su BancomHeart; lo screening metabolico con il rilievo (estemporaneo) di 9 parametri metabolici con una sola goccia di sangue: Colesterolo Totale, Trigliceridi, Colesterolo HDL, Rapporto Colesterolo HDL / LDL, Colesterolo LDL, Colesterolo non HDL, Glicemia, Emoglobina glicata e Uricemia; la stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e del proprio rischio cardiovascolare; la consegna del kit di 11 opuscoli di prevenzione cardiovascolare realizzati dalla Fondazione per il Tuo cuore e il rilascio gratuito della card BancomHeart (una card che permette l’accesso 24 ore su 24 al proprio elettrocardiogramma, ai valori della pressione arteriosa, alle patologie sofferte, alle terapie assunte, agli stili di vita praticati e a tutti gli esami cardiologici e di laboratorio eseguiti e i cui dati possono essere messi a disposizione in caso di ricovero). “Queste iniziative hanno un ruolo sociale notevole – aggiunge Campana – sia sotto il profilo della prevenzione primaria, che punta ad evitare che la malattia insorga, che di quella secondaria, che punta ad un appropriato controllo dei fattori di rischio e ad un miglioramento prognostico di chi è già cardiopatico. Già a partire dai cinquant’anni bisogna entrare nell’ottica di un’attenta prevenzione rispetto ai rischi cardio-vascolari e spesso ad alcuni cambiamenti non prestiamo la giusta attenzione”.

Il reparto di Cardiologia dell’Asst Lariana può contare su un’attività ambulatoriale, articolata in prevalenza su attività di secondo livello e a cui possono pertanto rivolgersi anche pazienti già valutati presso le attività di cardiologia specialistica territoriale. Tra le attività ricordiamo, ad esempio, l’ambulatorio della cardiopatia ischemica, dello scompenso cardiaco, delle aritmie e dell’ipertensione polmonare, attività cui i cittadini possono accedere previo rilascio della prescrizione da parte del medico di base.