INCONTRI: Renato Franchi al Buscadero Day

20 luglio 2019 | 15:01
Share0
INCONTRI: Renato Franchi al Buscadero Day

Comincerà sul molo del lago di Comabbio con Bocephus King, cantautore canadese, che suonerà alle dieci di mattina le musiche di Bob Dylan; poi i Pigreco, Renato Franchi & l’Orchestrina del Suonatore Jones, Luca Rovini & Companeros, la prima tripletta italiana che si esibirà sul Kia Stage; e ancora James Maddock, Jaime Michaels, Annie Keating e, ospite d’onore della giornata, David Bromberg; questa solo una parte dei nomi che animeranno la “giornata del Buscadero” di domenica 21 luglio. Novità di quest’anno saranno la location, il Parco Berrini sul lago di Comabbio a Ternate, e la partnership con l’associazione WoodInStock, che da anni lotta contro il Morbo di Parkinson.

buscadero day

Fra gli ospiti della giornata Renato Franchi, cantautore di Legnano il cui repertorio, insieme al suo gruppo l’Orchestrina del suonatore Jones, spazia dai Beatles a De André e vanta una corposa produzione propria fra cui spicca l’ultimo album “Oggi mi meritavo il mare”. Disco che, mi racconta, è fra i primi dieci nella classifica delle etichette indipendenti della canzone d’autore italiana.

Per cominciare chiedo a Renato, che suonerà domenica mattina alle 11.40 al Parco Berrini di Ternate, di cosa parliamo quando parliamo di “Buscadero Day”.

Quest’anno sarà la 11esima edizione di quella che, ormai, è diventata una kermesse internazionale – unica in Italia – che ha il merito di riuscire a radunare musicisti di fama internazionale che hanno contribuito a fare la storia del rock.

Nasce da un’idea di Andrea Parodi, organizzatore dell’evento, concretizzata dalla rivista “Buscadero”, una pubblicazione di rock classico fondata nel 1980 da Aldo Pedron,  Paolo Carù e altri esperti del panorama musicale nazionale, il cui nome prende ispirazione dal film americano “L’ultimo Buscadero” con Steve Mc Queen; un mensile seguito da molti appassionati di musica i cui articoli hanno contribuito a farci conoscere artisti di grande rilievo, da Van Morrison a Dylan, ma anche nomi meno famosi che si sono comunque distinti per le loro proposte musicali di qualità e impatto sul grande pubblico.

Come sarà organizzata la giornata del Buscadero?

La scaletta della giornata è davvero lunga, gli artisti avranno a disposizione tre palchi che sono stati allestiti con l’obiettivo di dare spazio al maggior numero possibile di gruppi di esibirsi: circa quaranta minuti nei quali ogni formazione avrà la possibilità di presentare le proprie proposte per la giornata.

Si tratta di una manifestazione davvero interessante, di qualità, che ha la capacità di annullare i confini fra gli artisti internazionali e i gruppi italiani attraverso la bellezza della musica.

Quest’anno incontreremo David Bromberg, che manca dall’Italia dal 1979, un cantante, autore e poli-strumentista statunitense dal repertorio musicale molto ampio: blues, folk, jazz, country. Un grande musicista che, nel suo primo album, ospitò artisti del calibro di Bob Dylan e George Harrison.

Renato Franchi voce e chitarra, Dan Shim Sara Galasso al violino, Gianfranco D’Adda alle percussioni, Roberto D’Amico al basso elettrico, cosa proporrà domenica mattina l’Orchestrina del Suonatore Jones?

Nei nostri 40 minuti, in formazione acustica, presenteremo vari brani, molti dei quali tratti dall’ultimo album “Oggi mi meritavo il mare”, un album che affronta i territori dell’amore nelle sue distanze e nelle sue assenze ed è dedicato alle persone care che se ne vanno troppo presto. Un album che ha ricevuto molti consensi positivi fra cui, come dicevi prima, l’ottima posizione nella classifica delle etichette indipendenti della canzone d’autore italiana.

Poi, per ricordarci sempre da dove arriviamo, faremo un omaggio per i 20 della scomparsa di De André e suoneremo un suo brano arrangiato da noi.

Da quanti anni partecipi al Buscadero Day e che valore ha per te, come musicista, questa manifestazione?

Sono ormai cinque anni che partecipo insieme al mio gruppo e per me è come riunirmi in famiglia; la musica dà questo senso di appartenenza, è un giorno speciale, un giorno in cui senti di appartenere a qualcosa di più grande.

È una giornata fatta anche di incontri: ti metti a parlare con i giovani che presentano i loro gruppi emergenti e, al tempo stesso, senza formalismi e in modo molto diretto, avvicini tanti grandi artisti. Un paio d’anni fa, per farti un esempio, ci siamo fatti una bella chiacchierata con Suzanne Vega e Gerry Leonard, il chitarrista di David Bowie che l’accompagnava, mentre l’anno scorso abbiamo incontrato Paul Young.

Prima mi raccontavi che, tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo, uscirà il tuo nuovo album: puoi darci qualche piccola anticipazione?

Stiamo lavorando a un album di nove tracce dal titolo “InCanto”, tutti brani inediti caratterizzati da una buona impronta rock – tipica della nostra produzione musicale -. Sarà la continuazione di “Oggi mi meritavo il mare”, di cui riprenderemo alcuni temi per trattarli in modo più approfondito. Temi legati alla spiritualità, alla solitudine, alla ricerca di buoni orizzonti.

Ringrazio Renato Franchi per la nostra chiacchierata, l’appuntamento è per domenica 21 luglio al Parco Berrini sul lago di Comabbio a Ternate con un programma che unirà la musica alla ricerca per la lotta alla malattia di Parkinson promossa dall’Associazione WoodinStock.

Artisti nazionali e internazionali che, durante tutta la giornata, si raccoglieranno sotto un unico cappello o meglio, per dirla col Buscadero, dentro un’unica “fondina”.

buscadero day

BUSCADERO DAY 2019 – IL PROGRAMMA COMPLETO

Banchina lago

10.00 BOCEPHUS KING plays DYLAN

PALCO KIA

11.00 PIGRECO

11.40 RENATO FRANCHI

12.20 LUCA ROVINI & COMPANEROS

13.00 LE SHARK

13.40 CHRIS HORSES BAND

14.20 THE CROWSROADS

15.00 ROBERTA FINOCCHIARO

15.40 I LUF

16.40 THE GANG

17.40 MASSIMO PRIVIERO BAND

POPOLARE STAGE

11.00 FRANCESCO GAROLFI

11.40 AMY MAY

12.20 JAMES MADDOCK feat BRIAN MITCHELL

13.00 BORDERLOBO

13.40 ANNIE KEATING

14.20 SARA JANE CECCARELLI & ANELOGI

15.00 VALERIO BILLERI

15.40 ALESSANDRO SIPOLO

16.20 MARCO CORRAO

17.00 JC CINEL

17.40 JAIME MICHAELS

18.20 BUCK CURRAN

PALCO FONDAZIONE

19.00 JAMES MADDOCK BAND

20.00 DAVID BROMBERG BAND

22.00 CORDOVAS

23.00 BOCEPHUS KING + FINAL JAM

sabrina sigon piede pagina