Raccontare Como in 7 cortometraggi realizzati in 7 giorni, è la nuova sfida dei FilmLakers

22 luglio 2019 | 08:34
Share0
Raccontare Como in 7 cortometraggi realizzati in 7 giorni, è la nuova sfida dei FilmLakers
Raccontare Como in 7 cortometraggi realizzati in 7 giorni, è la nuova sfida dei FilmLakers
Raccontare Como in 7 cortometraggi realizzati in 7 giorni, è la nuova sfida dei FilmLakers

Cinema e paesaggio: prende le mosse da questo binomio la settima edizione del Lake Como Film Festival, kermesse di grande cinema (e non solo) che quest’anno torna a Villa Erba a Cernobbio dal 26 al 28 luglio con un programma di grande qualità che include anche il concorso di corti FilmLakers  con il quale la manifestazione approda a Como.

FilmLakers, quinta edizione, torna ad affiancare il festival dopo un anno di stop. Il concorso per cineasti under 30 ha come tema “Como, la città paesaggio” e si tratta della prima volta per il capoluogo, nelle precedenti edizioni i giovani registi si sono cimentati in paesi della provincia dei quali hanno saputo cogliere gli aspetti più cinematografici con piccoli film prodotti interamente in loco e in tempi brevissimi, mettendo davanti alla macchina da presa attori improvvisati scelti tra gli abitanti e storie, spesso, raccolte tra la gente.

Questo il corto vincitore nel 2015 realizzato a Gravedona

Questa volta sarà la città a dover essere raccontata; FilmLakers  vedrà per una settimana, da oggi a domenica 28 luglio, 7 troupe composte da 3 giovani realizzare 7 cortometraggi che raccontano Como, in 7 quartieri differenti perciò, se nei prossimi giorni, vedrete in azione ragazzi con macchine da presa e microfoni, e magari vi chiederanno pure di partecipare alle riprese, sappiate che è tutto regolare, i FilmLakers hanno bisogno di voi. Obiettivo: valorizzare il patrimonio naturale, architettonico ed umano del territorio lariano.

Alla presentazione dell’iniziativa l’assessore alla Cultura del Comune di Comonei Carola Gentilini ha commentato ” E’ senza dubbio un’importante occasione di promozione del territorio, in particolare, per quanto riguarda Como, con il concorso di cortometraggi che quest’anno si svolge nella nostra città. Il Lake Como Film Festival conferma e consolida il suo ampio richiamo internazionale, come dimostrano tra l’altro il parterre degli ospiti, le presenze nei giorni della manifestazione, la promozione dei film che seguirà al concorso. Vorrei sottolineare inoltre la proficua collaborazione con il comune di Cernobbio che condivide con noi l’impegno e la responsabilità di sostenere una manifestazione di questo rilievo».

Le sette troupe, tre italiane, due miste (Italia-Germania, Italia-Irlanda), due provenienti dalla penisola balcanica, nel complesso 9 donne e 12 uomini, sono state selezionate voa internet, le zone sono: Como Centro Storico; Villa Olmo; Borgovico e Como San Giovanni; Como Borghi e Sant’Abbondio, Caserme e Oltrecolle, Garzola e Civiglio, Sant’Agostino, 7 differenti punti di vista per guardare alla città, partendo da 7 luoghi e contesti diversi. Come da bando del concorso, i film dovranno far emergere il legame particolare tra città, abitanti e contesto paesaggistico.

La giuria del concorso è composta da GERMANA BIANCO – Scuola Civica Visconti Milano / MATTIA COLOMBO – Ied Milano / SIMONA PEZZANO – Iulm Milano / MINNI FERRARA – Naba Milano / SOFIA RIVOLTA – Videomaker / FABRIZIO MUSA – Artista / GIADA NEGRI – Illustratrice.

La conclusione di FilmLakers è fissata per domenica 28 luglio alle ore 21.00 in Piazza Grimoldi a Como: saranno proiettati i cortometraggi alla presenza delle troupe e verrà assegnato il Premio della giuria e il Premio del pubblico. È la serata conclusiva del Lake Como Film Festival: aperta a tutti, un omaggio alla città di Como.

COMO FILMLAKERS – 22/28 luglio 2019

Serata Finale domenica 28 luglio alle ore 21.00Piazza Grimoldi, Como.

Le troupe partecipanti

BACT PRODUCTION – Anna Claudia Bassani / Bianca Bertini / Tommaso Olivieri.

CINEMA A GETTONI – Alessandro Gessaga / Filippo Cinotti / Michele Trevisani.

ESC CREW- Sophie Perazzolo / Chiara Pieraccioli / Eduardo Bigazzi.

NEW NOW – Ivana Pejak / Ljiljana Bozic / Tibor Varga.

TEAM MET – Erik Scarsella / Max Barry / Tiernan O’Rourke.

THE BALKAN TRIO! – Dušanka Belada / Feda Zahirović / Robert Gondi.

WM PRODUCTION – Mirko Salciarini / Federico Lombardi / Gungor Utlu.