Lario e Tremezzina sugli scudi ai mondiali di Sarasota. E bronzo per Moltrasio

27 luglio 2019 | 18:20
Share0
Lario e Tremezzina sugli scudi ai mondiali di Sarasota. E bronzo per Moltrasio
Lario e Tremezzina sugli scudi ai mondiali di Sarasota. E bronzo per Moltrasio
Lario e Tremezzina sugli scudi ai mondiali di Sarasota. E bronzo per Moltrasio
Lario e Tremezzina sugli scudi ai mondiali di Sarasota. E bronzo per Moltrasio

Pelacchi e Noseda con l’oro, ma anche Martinelli. E poi il terzo gradino del podio per Della Valle dopo una gara tiratissima.

Le finali di oggi ai mondiali Under 23 di Sarasota (Usa) sorridono ai comaschi. Oro per Martinelli (Tremezzina) e Noseda nel quattro di coppia femminile e per la Pelacchi nel quattro con femminile (Lario anche lei). Terzo posto per Della Valle (Moltrasio) nel quattro con maschile in questo sabato di finale. Il dettaglio

QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI FEMMINILE: partenza fulminea dell’Italia che sin dalle prime battute è in testa. Coriacee e agguerrite le quattro walkirie italiane che, con la loro cavalcata, tentano subito la fuga in avanti e al passaggio dei 500 metri sono chiaramente davanti alla Germania che cerca di ricuperare la sorpresa azzurra, ma deve stare attenta anche alla barca statunitense. Sono composte e decise le quattro ragazze azzurre che, a circa ottocento metri, hanno tre quarti di barca di vantaggio sulla formazione teutonica. Prime a mille metri ma non paghe di essere in testa, vogliono mettere al sicuro il risultato dominando la gara e infliggendo, palata su palata, un enorme distacco alle avversarie. Prime a 1500 metri, a 4”85 di distacco dalla Germania, continuano la loro cavalcata in azzurro transitando davanti alle tribune con una tecnica e una condotta di gara straordinaria che le porta sul gradino più alto del podio in 6.26.68 e con 6”70 di distacco: un abisso. Bravissime, stupende, straordinariamente campionesse del mondo, che per pochi decimi hanno sfiorato il record dei campionati. 1. Italia (Giulia Mignemi-SC Aetna, Greta Martinelli-SC Tremezzina, Silvia Crosio-SC Amici del Fiume, Arianna Noseda-SC Lario) 6.26.68, 2. Germania (Elisabeth Mainz, Antonia Wuerich, Pauline Sauter, Katrin Volk) 6.33.38, 3. Usa (Emma Starr, Olivia Farrar, Caroline O’Brien, Sarah McErlean) 6.45.31,4. Francia (Lou Lamarque, Fanny Chatelet, Loanne Guivarc’h, Aurelie Morizot) 6.48.79, Messico (Luisa Fernadez Chirino, Julia Nava Medina, Samantha Ojeda Nunez, Alexa Lopez Garcia) DNS. 1. Italia (Giulia Mignemi-SC Aetna, Greta Martinelli-SC Tremezzina, Silvia Crosio-SC Amici del Fiume, Arianna Noseda-SC Lario) 6.26.68, 2. Germania (Elisabeth Mainz, Antonia Wuerich, Pauline Sauter, Katrin Volk) 6.33.38, 3. Usa (Emma Starr, Olivia Farrar, Caroline O’Brien, Sarah McErlean) 6.45.31,4. Francia (Lou Lamarque, Fanny Chatelet, Loanne Guivarc’h, Aurelie Morizot) 6.48.79, Messico (Luisa Fernadez Chirino, Julia Nava Medina, Samantha Ojeda Nunez, Alexa Lopez Garcia) DNS.

QUATTRO CON UNDER 23 MASCHILE: è una grand’Italia quella che si stacca dai blocchi di partenza e inizia a regatare con Australia e USA per la prima posizione che, al passaggio dei primi 500 metri, è nelle mani australiane seguita dalla formazione statunitense e dall’Italia, terza. A settecentocinquanta metri l’Australia allunga sulle retrovie e al passaggio dei 1000 metri è prima con una barca di vantaggio sull’Italia seconda davanti alla Gran Bretagna che subito attacca la formazione azzurra che tenta di rispondere. Al passaggio dei 1500 metri è sempre prima la barca aussie mentre per il secondo e terzo posto è bagarre infernale tra Italia, Gran Bretagna e Nuova Zelanda con l’Italia che non cede ed è seconda. Sul finale Nuova Zelanda e Italia aumentano e tentano di agguantare l’Australia che però regge il confronto e sul finale è prima al fotofinish con la Gran Bretagna che, in volata, soffia l’argento all’Italia la quale si piazza terza a soli sei decimi dall’oro. Italia medaglia di bronzo meritatissima!!1. Australia (Mitchell Hooper, Angus Dawson, Benjamin Canham, Adam Bakker, tim. Caitlin Hockings) 6.10.03, 2. Gran Bretagna (Henry Jones, Oscar Lindsay, Casper Woods, Cormac Molloy, tim. Scott Cockle) 6.10.12, 3. Italia (Mirko Cardella-CC Saturnia, Matteo Della Valle-SC Moltrasio, Nunzio Di Colandrea-RYCC Savoia, Matteo Sandrelli-CC Aniene, Filippo Wiesenfeld-CC Saturnia-timoniere) 6.10.66, 4. Nuova Zelanda (Angus McFarlane, Luca Kirwan, Blake Bradshaw, Flynn Eliadis-Watson, tim. Natalie Bocock) 6.11.46, 5. Sudafrica (Christopher Baxter, Liam Smit, Damien Bonhage-Koen, Henry Torr, tim. Welcome Sidyiyo) 6.14.79,6. Usa (Nikita Lilichenko, Evan Olson, Peter Chatain, Elijah Maesner, tim. Adam Gold) 6.17.61.

QUATTRO CON UNDER 23 FEMMINILE: sono Francia, Italia e Australia le barche più veloci nella prima parte con una formazione azzurra pimpantissima e battagliera a tentare di togliere il comando alle cugine d’oltralpe. Una conduzione di gara che porta la barca azzurra, al passaggio della prima frazione, a soli 1”17 di distacco dalla Francia che tenta di scrollarsi di dosso l’ingombrante, per lei, fardello azzurro. Ma a nulla valgono gli aumenti poiché è la barca azzurra che continua a attaccare la Francia e al passaggio dei 1000 metri in un punta a punta forsennato è prima sulle transalpine. Le azzurre gasatissime iniziano ad aumentare ancor più il martellante ritmo e, con un colpo in più delle francesi, trentacinque, staccano la Francia e allungano e palata su palata si presentano ai 1500 metri prime con una barca di vantaggio sulla formazione francese che inizia ad avere problemi anche con l’Australia, terza. Sono stupende le azzurre che, nella loro fiammante barca brandizzata COOP, volano sul traguardo vincendo il Mondiale Under 23 e portando all’Italia la prima medaglia, d’oro, di giornata. Un quattro con azzurro lanciato come un maglio sul traguardo che ha messo in riga Francia e Australia. Bravissime!! Per le azzurre anche la soddisfazione del nuovo record dei campionati, che era detenuto dagli USA con il tempo di 7.02.60 fatto registrare ai Mondiali U23 di Poznan 2018. 1. Italia (Claudia Destefani-CC Aniene, Giorgia Pelacchi-SC Lario, Benedetta Faravelli-Carabinieri/SC Esperia, Laura Meriano-Carabinieri/SC Garda Salò, Diletta Diverio-CUS Torino-timoniera) 7.02.22, 2. Francia (Pauline Lotti, Adele Brossi, Camille Loisel, Pauline Rossignol, tim. Agathe Maupoux) 7.04.25, 3. Australia (Imogen Purcell, Sarah Tisdall, Jane Perrignon, Alexandra Northdurft, tim. Phoebe Georgakas) 7.04.53, 4. Canada (Charlotte Deacon, Kailani Marchak, Brenna Randall, Claire Dirks, tim. Megan Stellato) 7.08.70, 5. Usa (Kadee Sylla, Megan Varcoe, Molly Gallaher, Margaret Saunders, tim. Aparajita Chauhan) 7.17.94.